Recensione Huawei Watch Ultimate: quando il lusso incontra il top della tecnologia

Recensione Huawei Watch Ultimate: quando il lusso incontra il top della tecnologia
Lorenzo Delli
Lorenzo Delli

I wearable firmati Huawei ci hanno da sempre convinto per tutta una serie di fattori che includono autonomia, materiali e software fluido e ricco di funzionalità. Con Watch Ultimate il celebre marchio è andato letteralmente all-in, cercando di coniugare il mondo degli orologi di lusso con quello degli smartwatch, mettendo in campo i materiali migliori e funzioni che faranno gola agli sportivi più incalliti. Scopriamolo insieme!

PRO

  • Materiali costruttivi al top
  • Display ampio, luminoso e sempre nitido
  • ECG,SpO2, temperatura, rigidità arteriosa, soglia lattato
  • Nuova modalità Spedizione
  • Tutti gli strumenti per le immersioni

CONTRO

  • Niente pagamenti NFC
  • Risposte alle notifiche limitate
  • Assistente vocale solo con smartphone Huawei
  • Prezzo sopra la media
  • Cinturino in titanio doveva essere acquistabile a parte

Confezione

Nella elegante confezione di Huawei Watch Ultimate (variante Expedition Black) troviamo, oltre allo smartwatch, l'alimentatore magnetico (ma non l'alimentatore) e un cinturino allungato per poter indossare l'orologio sopra strati aggiuntivi di vestiario. Visto lo scopo di un oggetto del genere è un accessorio che torna sicuramente utile. Ci si poteva forse aspettare qualcosa in più visto il prezzo di vendita, ma è anche vero che il costo è giustificato da altri fattori.

Costruzione e vestibilità

Dal punto di vista costruttivo, Huawei Watch Ultimate è virtualmente indistruttibile. Già con Watch GT 3 Pro Huawei si era data un gran da fare per renderlo quanto più resistente possibile, sfruttando nel modello da 46 mm il titanio. Qui si fa un ulteriore passo in avanti: la cassa è realizzata in lega di Liquid Metal a base di zirconio, un materiale innovativo che coniuga resistenza ed estetica. A detta di Huawei è la prima volta che viene utilizzato per uno smartwatch, e in effetti così sembrerebbe essere.

Il quadrante è in vetro zaffiro, mentre la parte posteriore della cassa e la corona che circonda lo schermo sono in ceramica nanocristallina, in modo anche da non avere metallo a contatto con la pelle. Anche il cinturino è speciale: nella variante Voyage Blue, quella in teoria più indicata per chi vuole fare immersioni, troviamo un cinturino in titanio. Nella edizione Expedition Black invece è in gomma nitrilica idrogenata in HNBR. Strana come scelta, visto che il cinturino in titanio non è indicato per le immersioni. Avremmo forse preferito che quest'ultimo fosse un accessorio da comprare a parte, dando la possibilità di scegliere fra i due colori senza obbligare a investimenti maggiori.

Se comunque vi siete chiesti cosa giustifichi il prezzo maggiore della media di questo Huawei Watch Ultimate, l'elenco dei materiali utilizzati potrebbe in parte aver risposto alle vostre domande. Ma c'è un altro fattore da tenere in considerazione: l'impermeabilità.

Watch Ultimate è realizzato per resistere a immersioni a 10 ATM fino a 100 metri (secondo lo standard ISO 22810:2010). L'orologio soddisfa i requisiti dello standard EN 13319 per gli accessori di immersione, e in effetti sia a livello di hardware che di software è pensato anche per questo scopo. La certificazione per la resistenza a polvere e liquidi è IP68. Il tutto è stato testato per resistere a temperature comprese tra i -20°C e i +45°C.

3 i pulsanti fisici che lo caratterizzano: due classici a pressione, utili all'avvio di Spedizioni o di attività sportive, e una corona circolare premibile che permette di navigare tra i menu. Inutile dirvi che esteticamente parlando ci troviamo di fronte a uno smartwatch molto, molto elegante. Con la giusta watchface può davvero essere scambiato per un orologio di stampo classico, ovviamente di fascia alta.

C'è un'unica variante da 48 millimetri, di conseguenza si tratta di uno smartwatch piuttosto grande non adatto forse a chi ha il polso particolarmente piccolo.

E ovviamente questo si traduce in dimensioni generali e peso più ampi della media: si parla di 48,5 x 48,5 x 13 mm di dimensioni (quindi 13 mm di spessore) e circa 76 grammi di peso, a cui ci dovete aggiungere il cinturino. Nonostante peso e misure comunque, Huawei Watch Ultimate si lascia indossare tutto il giorno (anche di notte) senza dare fastidio. Certo, bisogna anche essere abituati, ma vista la presenza di alcune caratteristiche che lo rendono anche un ottimo strumento di monitoraggio della salute, averlo sempre con sé ha senso.

Hardware

Così come per altri smartwatch Huawei di recente concezione, non ci sono molte specifiche tecniche riguardanti il prodotto. Anche in questo comunque siamo abbastanza sicuri che a bordo ci sia un processore HiSilicon di casa Huawei. Non è dato sapere nemmeno il quantitativo di memoria interna. Davvero strano, visto che si possono trasferire file musicali al suo interno e anche installare app di terze parti.

Sappiamo se non altro quelli che sono i suoi sistemi di connettività. A bordo abbiamo ovviamente il Bluetooth (5.2), così come anche il GPS dual band, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS e anche il chip NFC, anche se a oggi non c'è un modo per sfruttarlo. Huawei Wallet infatti non funziona in Italia.

Ottimo il GPS: il fix ci mette meno di dieci secondi ad agganciare il segnale all'esterno, ottimo per un prodotto del genere. A bordo troviamo anche microfono e speaker, entrambi ottimi anche per le chiamate al polso. Non solo: lo speaker serve anche come segnalatore acustico subacqueo.

Ottima anche la dotazione di sensori: oltre ai classici accelerometro e giroscopio troviamo barometro e bussola, termometro per la misurazione della temperatura cutanea, SpO2 e sensore di battito cardiaco.

Display

Lo schermo di Huawei Watch Ultimate è un ampio 1,5 pollici di diagonale, in tecnologia LTPO AMOLED e con risoluzione 466x466 pixel a 311 PPI.

Un pannello che, come da tradizione Huawei, sa essere molto luminoso (fino a 1.000 nit) e altrettanto nitido. Durante i nostri test si è comportato molto bene sia in esterna che con condizioni variabili di luce in casa, dove la luminosità automatica adatta perfettamente il livello di luminosità in tempo reale.

L'obiettivo era ovviamente quello di renderlo sempre ben visibile, dotandolo a tal proposito anche di uno schermo più ampio del solito, e Huawei ci è riuscita in pieno. Certo, come già accennato, display grande significa anche orologio grande.

Software

Huawei Watch Ultimate sfrutta ovviamente HarmonyOS come sistema operativo, aggiornato in questo caso alla versione 3.0. L'orologio risulta compatibile sia con Android che con iOS, di conseguenza possono utilizzarlo tutti, anche chi ha iPhone o chi ha smartphone non Huawei. A primo acchito sembrerebbe vantare le stesse funzionalità viste ad esempio su GT 3 Pro, ma in realtà ci sono alcune novità di cui tenere di conto.

Iniziamo però dai capisaldi. La fluidità è rimasta al top. Il sistema non ha mai un impuntamento, ed è sempre navigabile con fluidità in qualsiasi contesto. A migliorare la navigazione c'è anche la corona girevole, anche perché il concetto di fondo è che l'orologio risultasse utilizzabile anche con i guanti. Limitandosi a utilizzare il touchscreen, si hanno come al solito 4 direzioni in cui scorrere: dall'altro verso il basso mostra impostazioni e toggle rapidi, come sveglia, torcia e trova telefono. Qui si trova anche la funzione di drenaggio dell'acqua, che attiva lo speaker per rimuovere l'acqua accumulata nelle fessure. Dal basso verso l'alto si accede al menu notifiche. L'interazione con quest'ultime non è esattamente al top. Le app di messaggistica permettono di rispondere alle notifiche con emoji o messaggi preimpostati, e tramite Huawei Health, che è l'app smartphone preposta al corretto funzionamento di Watch Ultimate, se ne può aggiungere di personalizzati. Più di così però non si può fare.

Scorrendo da sinistra verso destra si apre una schermata con alcuni widget: meteo, assistente vocale (che però funziona solo se lo usate in combinazione con uno smartphone Huawei) e player musicale. Come accennato, si possono trasferire canzoni direttamente sullo smartwatch, abbinarci un paio di cuffie Bluetooth e uscire di casa senza per forza dover portare con sé lo smartphone. La musica può essere anche riprodotta tramite lo speaker integrato dello smartwatch! Premendo sul widget Meteo si apre un'interfaccia ricca di informazioni, compresi orari di alba e tramonto, fasi lunari e anche informazioni sulle maree. Ha senso ovviamente, visto che si tratta di uno smartwatch pensato per escursioni e immersioni. Infine scorrendo da destra verso sinistra si ha accesso a un bel po' di schermate riepilogative, con informazioni su battito cardiaco, livello di ossigeno nel sangue, diagramma riepilogativo dell'attività fisica odierna, nuovamente meteo (un po' ridondante in effetti), e tracking del sonno.

Con i tre pulsanti fisici si ha accesso a sezioni del tutto diverse. Iniziamo dalla corona girevole. La pressione apre il menu con tutte le funzionalità extra, visualizzabile in modalità griglia in stile Apple Watch o in elenco con nomi (molto più pratico), compresi tutti gli strumenti per la salute. Qui è necessario aprire una grossa parentesi. Huawei Watch Ultimate è un ottimo strumento per monitorare un bel po' di parametri relativi al nostro stato psicofisico. Come suggerisce anche Huawei in più occasioni (tra autorizzazioni, menu, sotto menu e simili), l'orologio non deve sostituire i dispositivi clinici e medici, ma può fare davvero comodo per un monitoraggio continuo e attento. Si può: fare l'ECG rapidamente poggiando il dito sul tasto in basso a destra; misurare il livello di ossigeno nel sangue; misurare la temperatura cutanea; effettuare un rilevamento della rigidità arteriosa; misurare la propria soglia del lattato. A tutto questo si aggiungono le classiche funzionalità di tracking del sonno e del livello di stress.

A proposito di quest'ultimo ci sono anche gli Esercizi di respirazione, che permettono di prendersi un attimo di pausa respirando a ritmo con le istruzioni fornite dallo smartwatch. Tante di queste cose tornano utili ovviamente anche durante eventuali escursioni, post-immersioni o semplici attività sportive.

A tal proposito, la scelta dell'attività sportiva è attuabile premendo il tasto in basso a destra, quello sotto la corona girevole. Farvi l'elenco di tutte le attività tracciabili tramite Huawei Watch Ultimate sarebbe incredibilmente lungo. C'è davvero di tutto: golf, triathlon, sci e snowboard, salto con la corda, nuovo, pedalata all'aperto o al chiuso con cyclette (c'è anche ellittica), semplici camminate e tantissimo altro. Ognuna è accompagnata da un'interfaccia con parametri personalizzati che vi accompagnano durante l'attività o l'allenamento, e ci sono anche annunci vocali molto comodi che permettono di non guardare necessariamente lo schermo. 

Le novità a cui facevamo cenno riguardano prevalentemente due punti: le funzionalità relative alle immersioni e la nuova modalità Spedizione.

A riguardo della prima, Watch Ultimate offre 4 diverse attività subacquee: immersione ricreativa, tecnica, libera e gauge (con profondimetro). Le varie modalità permettono di visualizzare le impostazioni di immersione in apnea e il valore GF. Per gli addetti ai lavori, lo smartwatch sfrutta l'algoritmo di decompressione Bühlmann 5 che monitora i dati di immersione su base continua, fornendo anche suggerimenti in tempo reale basati sull'ambiente circostante. Si possono impostare fino a 20 promemoria, in modo da semplificare e soprattutto organizzare la gestione del piano di immersione. Insomma, non c'è solo la resistenza a 10 ATM, ma ci sono anche tante accortezze software pensate per chi davvero vuole usarlo per immersioni ricreative o professionali. La modalità Spedizione è attivabile con la pressione del tasto fisico posto sul lato sinistro. È pensata per le escursioni all'aria aperta, e permette non solo di tenere traccia di un bel po' di parametri, compresi ad esempio altitudine, velocità media e frequenza cardiaca, ma permette anche di orientarsi con una certa facilità.

La modalità prevede infatti la creazione dei così detti contrassegni, ovvero dei marker che ricordano la posizione geografica precisa dove li avete creati. In questo modo, lasciando vari marker, create un vero e proprio sentiero che potete ripercorrere a ritroso in modo da essere sicuro di non perdervi. L'interfaccia Spedizione, che va a sostituire quella base, include anche l'accesso rapido alla bussola e a strumenti rapidi come la misurazione del livello di ossigeno nel sangue, il barometro e la sempre utile torcia. Vista la luminosità di picco del display, può tornare molto utile! Per le escursioni in notturna è anche possibile rendere tutta l'interfaccia di colore arancione, in modo che sia meno fastidiosa per gli occhi.

A livello di personalizzazione, oltre a poter decidere se disporre le app a griglia o a lista e a poter personalizzare l'ordine di apparizione delle attività sportive, ci sono ovviamente un bel po' di watchface da cui scegliere.

Quelle di base sono già di per sé molto belle, e sono pensate per far passare l'idea di avere al polso un dispositivo premium che ricordi davvero gli orologi classici di fascia alta. Molto belle, ma forse un po' povere di info a colpo d'occhio, ma in questo caso subentra Huawei Health, l'app che abbiamo nominato anche all'inizio. Da qui è possibile scaricare un gran numero di watchface, da uno store che offre sia tantissime interfacce gratuite, sia qualche variante a pagamento. Ognuna di essa integra una sua modalità Always-on, anche se ovviamente sono le watchface fatte direttamente da Huawei ad avere le grafiche più belle per lo schermo sempre acceso. In ogni caso, è davvero difficile trovare qualcosa che non faccia al caso vostro.

Autonomia

La batteria da 530 mAh, garantisce una decina di giorni di autonomia con uso medio. Dipende molto da ciò che decidete di attivare.

Con l'Always-on sempre attivo ovviamente la durata della batteria cala. Idem se tenete attivo SpO2, battito cardiaco e altri monitoraggi più o meno complessi. Molto comodo il fatto che il sistema vi indichi il livello di consumo della watchface che decidete di utilizzare. Davvero ottima la velocità di ricarica. Per esperienza personale (una ricarica di emergenza prima di uscire di casa), vi possiamo dire che si riesce a caricare un 25/30% di batteria in 10/15 minuti di ricarica. Per caricarlo completamente ci vuole meno di un'ora. Questo, unito al fatto che la batteria può comunque accompagnarvi per giorni senza farvi preoccupare di avere con voi l'alimentatore, lo rendono un gran bell'accessorio da avere sempre con sé.

Prezzo

Huawei Watch Ultimate ha un prezzo alto rispetto alla media degli smartwatch di fascia alta. Si parla di 749,90€ per la versione Expedition Black e ben 899,90€ per la versione Voyage Blue con cinturino in titanio.

Tanti, ma c'è anche da dire che un prodotto del genere si scontra con Apple Watch Ultra che, al momento, viene a costarvi un migliaio di euro. Cosa giustifica questi prezzi? Lo abbiamo già spiegato, ma è bene ribardire: i materiali, sia innovativi che resistenti e degni di prodotti di lusso, le certificazioni, l'impermeabilità, e tutte le accortezze software per le escursioni e le immersioni che non si trovano su smartwatch di stampo classico, a meno ovviamente di non rivolgersi a marchi specializzati. Al momento lo trovate sullo store Huawei, dove aggiungendo appena 1,99€ alla spesa vi portate a casa anche un paio di FreeBuds Pro 2, auricolari davvero ottimi che potete collegare anche allo smartwatch.

Recensione Huawei Watch Ultimate - Foto dal vivo

Giudizio Finale

Huawei Watch Ultimate

Visto il prezzo e le funzioni legate alle immersioni e alle escursioni viene da pensare che Huawei Watch Ultimate sia un prodotto di nicchia, riservato a un genere molto ristretto di utenza. In realtà il nuovo orologio smart di Huawei è un ottimo compagno di vita per tutti: per chi cerca un dispositivo elegante, per chi vuole avere le classiche funzionalità smart sempre al polso, per chi vuole monitorare i propri parametri psicofisici su base giornaliera. Allo stesso tempo, Watch Ultimate dà il meglio di sé anche in campo sportivo, con una valanga di attività da tracciare e con un particolare focus ai due campi che abbiamo citato poco fa. Il prezzo è alto, senza dubbio, ma è giustificato dall'uso di materiali che trovereste solo in orologi classici di fascia alta e, perché no, dal look & feel degno proprio di questa tipologia di orologi. Peccato per dei dettagli su cui Huawei ci aveva "deluso" anche in passato: NFC inutilizzabile, assistente vocale solo con smartphone Huawei e notifiche con interazioni limitate.

Sommario

Confezione 8

Costruzione e vestibilità 9.5

Hardware 8.5

Display 9.5

Software 8.5

Autonomia 8

Prezzo 6

Voto finale

Huawei Watch Ultimate

Pro

  • Materiali costruttivi al top
  • Display ampio, luminoso e sempre nitido
  • ECG,SpO2, temperatura, rigidità arteriosa, soglia lattato
  • Nuova modalità Spedizione
  • Tutti gli strumenti per le immersioni

Contro

  • Niente pagamenti NFC
  • Risposte alle notifiche limitate
  • Assistente vocale solo con smartphone Huawei
  • Prezzo sopra la media
  • Cinturino in titanio doveva essere acquistabile a parte

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Cresciuto a "computer & biberon", si è avvicinato al mondo dell'informatica alla tenera età di 5 anni. Si occupa principalmente di news e recensioni legate al mondo del gaming (mobile e non) e dei canali Social per il network SmartWorld.
Mostra i commenti