Recensione iPad Pro M2: il palcoscenico per iPadOS

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Apple iPad Pro 12.9 (2022) (Cellular)

Apple a fine 2022 ha aggiornato uno dei suoi prodotti di punta: iPad Pro. Si è trattata, come per molti prodotti e per molte aziende di un'aggiornamento hardware non troppo importante, puntando piuttosto ad un consilidamento di un prodotto che godeva comunque di un discreto vantaggio sulla concorrenza. Dopo qualche mese di utilizzo vi portiamo quello che è il nostro parere sul tablet più potente di sempre.

PRO

  • Ottimo schermo
  • Hardware al top
  • Ora con un software che da il meglio
  • Ottima Magic Keyboard

CONTRO

  • Prezzo ancora più alto
  • Niente jack audio
  • Alimentatore da soli 18W
  • La fotocamera (e il Face ID) sono sul lato "sbagliato"

Confezione

La confezione di iPad Pro è una delle poche nell'ecosistema Apple a includere ancora all'interno un alimentatore, seppur da soli 18W. Oltre a questo il cavo in corda USB-C/USB-C.

Costruzione ed Ergonomia

Non ci sono novità del design di iPad Pro, che è totalmente indistinguibile dal modello dell'anno precedente. È un enorme tablet da 12,9 pollici realizzato in alluminio. È molto rigido e la qualità costruttiva non è assolutamente in dubbio, nonostante lo spessore di appena 6,4 millimetri. Peccato solo per la fotocamera, che come era lecito aspettarsi, è leggermente sporgento rispetto al resto della scocca. Con un tablet così grande è però difficile che lo userete mai davvero poggiato su di un piano.

Ricordiamo poi che esiste anche una variante da 11 pollici che però non può offrire l'esperienza d'uso "simil PC" che può invece fare il modello più grande.

Hardware

Nel 2021 avevamo definito l'hardware di iPad Pro come un overkill, ovvero inutilmente potente, ovviamente rapportato al tipo di utilizzo che molti utenti possono fare davvero di un tablet, a prescindere dalle dimensioni.

Questa considerazione ovviamente non è cambiata con la nuova versione che aggiorna la sua CPU all'ultimissimo processore Apple M2 octa core. Non serve più fare complicate comparazioni con gli hardware dei PC, visto che questo è a tutti gli effetti lo stesso potentissimo processore che l'azienda utilizza su buona parte dei suoni MacBook.

Il tablet ha poi 8 GB di RAM che diventano poi addirittura 16 nei tagli di memoria più estremi, ovvero 1 e 2 TB. La versioni "base" invece offrono memorie da 128, 256 o 512 GB. La connettività poi è ancora eccezionale con il Wi-Fi adesso 6E, il Bluetooth aggiornato al 5.3 e ancora una volta anche la connettività 5G nel modello dedicato (che offre anche il GPS). Ovviamente non è presente il jack audio mentre è ancora presente il Face ID tridimensionale per lo sblocco sicuro e il login nelle app più "delicate". Peccato però che sia posizionato ancora sul lato corto assieme alla fotocamera frontale.

iPad Pro 12.9 è a tutti gli effetti un prodotto da usare principalmente in orizzontale.

La porta USB-C è ancora una volta multi-uso grazie alla tecnologia USB-C 4/Thunderbolt 4.

Display

Non ci sono stati veri aggiornamenti nell'ottimo display mini-LED di cui è dotato la variante da 12,9 pollici da noi provata. Non è un pannello AMOLED, dove è il singolo pixel a emettere luce, ma all'opposto i mini-LED (10.000 in totale) illuminano il pannello LCD da dietro. La resa è simile a quella di un AMOLED e abilita questo iPad Pro al pieno supporto all'HDR10 con una luminosità massima di picco di 1.600 nits.

La risoluzione è di 2048 x 2732 pixel e ancora una volta il refresh rate e variabile fino a 120 Hz. Un pannello fantastico e ancora una volta al top per la categoria dei tablet.

Software

iPad Pro è arrivato sul mercato in concomitanza con iPadOS 16.1 e questa è forse stata l'esperienza più interessante che abbiamo fatto con questo iPad Pro.

Vale la pena però ricordare che iPadOS 16.1 è arrivato anche su molti iPad del passato e che quindi quello di cui parleremo ora non è una novità eslcusiva di questo iPad Pro 2022.

Il più grande passo in avanti è stato fatto a nostro parere grazie a Stage Manager e alla nuova gestione delle finestre. I tentativi fatti fino ad iPadOS 15 sono stati interessanti, ma non abbastanza risolutivi per creare una disambiguità definitiva nel come utilizzare il sistema operativo. Stage Manager è approdato anche su MacOS dove però non sembra aver trovato (per adesso) il suo spazio all'interno del sistema operativo. Tutt'altra cosa su iPadOS. L'aggiunta di un menù laterale con le app aperte ha permesso di creare un sistema di finestre molto più agile, migliore del classico multitasking (che è ancora al suo posto) e che vi permetterà di saltare da un'app all'altra molto rapidamente, sia che usiate le dita, la Pencil o un trackpad.

In più la nuova gestione a finestre ridimensionabili dall'angolo è vincente. Passare fra due finestre affiancate o leggermente sovrapposte è rapido e intuitivo e con lo stesso gesto è possibile ridimensionare una finestra singola fino a coprire parzialmente o del tutto Stage Manager, oppure addirittura metterla full screen. È poi possibile spostare un'app aperta sopra un'altra già aperta in modo da raggrupparle al volo in Stage Manager. Questa nuova configurazione ha permesso anche di ridimensionare in formato verticale app che su MacOS apparivano "nel verso sbagliato", come Instagram.

Non siamo ancora alla "forma definitiva" di iPadOS, ma il salto in avanti verso un sistema maturo a nostro parere è palese. Soprattutto per iPad Pro da 12.9 dove lo spazio è a sufficienza per ogni elemento. Il resto del sistema non lo commentiamo approfonditamente. C'è tutto per quello per cui lo avete apprezzato fin'ora: iCloud, AirDrop e la sterminata selezione di app nell'App Store.

Autonomia

La batteria è una corposa 10.758 mAh, la stessa capacità dell'anno precedente. Questa batteria garantisce un'utilizzo intenso in modalità produttività che vi permette di non rimanere a secco di energia a prescindere dal tipo di utilizzo che ne farete.

Peccato per la ricarica a 18W, davvero anacronistica e che pesa ancora di più su una batteria così corposa, che quindi richiede molto più tempo per essere caricata. Questo incide sul voto finale, che altrimenti sarebbe stato un "bel" 8.

Prezzo

Anche questo iPad Pro rientra nella lista dei prodotti che ha ricevuto un rincaro. iPad Pro 12,9 pollici parte infatti da 1.469€, ben 250€ in più rispetto allo scorso anno. Non poco. Ci vorranno invece 1.699€ per la versione base ma con connettività 5G. Si arriva poi alla cifra di 3.044€ per il modello da 2TB con il 5G. Tutte le varianti intermedie cascano all'interno di questo range.

Se poi ci aggiungiamo anche il costo di una Pencil di seconda generazione e di una fantastica (e diremmo quasi indispensabile) Magic Keyboard, l'esborso è notevole. iPad Pro è un prodotto per pochi. Purtroppo.

Controllate i box Amazon a seguire per poter approfittare di eventuali sconti futuri.

Foto

Giudizio Finale

iPad Pro M2

iPad Pro 2022 con il processore M2 è nella sostanza una piccola differenza rispetto al passato. Questo si tramuta però in una grande differenza se lo guardiamo come il palcoscenico per iPadOS 16. Il prezzo lo mette un po' in una posizione difficile, più di quanto già non fosse in passato. Ma se avete la possibilità di acquistarne uno scoprirete un prodotto grandioso, dal punto di vista hardware e software.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 9

Hardware 9.5

Display 9.5

Software 9

Autonomia 7.5

Prezzo 5

Voto finale

iPad Pro M2

Pro

  • Ottimo schermo
  • Hardware al top
  • Ora con un software che da il meglio
  • Ottima Magic Keyboard

Contro

  • Prezzo ancora più alto
  • Niente jack audio
  • Alimentatore da soli 18W
  • La fotocamera (e il Face ID) sono sul lato "sbagliato"

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Apple iPad Pro 12.9 (2022)

Apple iPad Pro 12.9 (2022)

  • Display 12,9" 2048 x 2732 PX
  • Fotocamera 12 MPX ƒ/1.8
  • Frontale 12 MPX ƒ/2.4
  • CPU octa
  • RAM 8 GB
  • Memoria Interna 128 / 256 / 512 / 1000 / 2000 GB
  • Batteria 10758 mAh
  • iOS
Apple iPad Pro 12.9 (2022) (Cellular)

Apple iPad Pro 12.9 (2022) (Cellular)

  • Display 12,9" 2048 x 2732 PX
  • Fotocamera 12 MPX ƒ/1.8
  • Frontale 12 MPX ƒ/2.4
  • CPU octa
  • RAM 8 GB
  • Memoria Interna 128 / 256 / 512 / 1000 / 2000 GB
  • Batteria 10758 mAh
  • iOS
Mostra i commenti