Lenovo Legion Y32p-30 recensione: monitor gaming super fluido per il 4K a 144 Hz

Un monitor gaming che unisce altissima qualità d'immagine e altissime prestazioni allo stesso tempo
Lenovo Legion Y32p-30 recensione: monitor gaming super fluido per il 4K a 144 Hz
Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola

Di monitor da gaming come Lenovo Legion Y32p-30 ce ne sono pochi in giro. Questo modello sembra fatto apposta per chi vuole un'esperienza gaming premium, con una qualità d'immagine e una fluidità elevatissime. Parliamo, però, di un prodotto premium anche nel prezzo, visto che il listino ufficiale sfiora i tre zeri. Vale la pena spendere tanto per un monitor da gioco? Questa è la domanda a cui proveremo a rispondere con la nostra recensione completa di Lenovo Legion Y32p-30.

PRO

  • Pannello IPS 4K di alta qualità
  • Tempo di risposta bassissimo (0,2 ms)
  • Super fluido (144 Hz con AdaptiveSync)
  • Design equilibrato e elegante
  • Hub USB integrato

CONTRO

  • Calibrazione colori non perfetta
  • Base troppo larga
  • Speaker audio superflui
  • LED RGB poco visibili
  • Prezzo un po' alto al lancio

Confezione

La confezione di Lenovo Legion Y32p-30 è abbastanza ricca. Oltre al monitor stesso e al suo piedistallo, trovate anche vari cavi di buona qualità: un cavo DisplayPort, un cavo HDMI, un cavo USB-C, un cavo da USB-A a USB-B. Ovviamente non manca la manualistica di base e altri documenti per la garanzia.

Il pacco è abbastanza pesante, circa 15 kg, e anche le dimensioni sono generose. Da notare, però, che tutto all'interno è ben protetto e imballato, in modo che il pannello non possa subire danni durante il trasporto.

Caratteristiche Tecniche

  • Dimensioni pannello: 31,5"
  • Formato: 16:9
  • Tecnologia pannello: In-Plane Switching (IPS)
  • Retroilluminazione: WLED
  • Risoluzione massima: 3840 x 2160 (4K)
  • Tempo di risposta: 0.2 ms (MPRT) / 2 ms (Level 4) / 3 ms (Level 3) / 4 ms (Level 2) / 5 ms (Level 1) / 7 ms (Off mode)
  • Refresh rate: fino a 144 Hz
  • Cetificazioni: AdaptiveSync, FreeSync Premium, G-Sync, HDR400
  • Luminosità: 350 cd/㎡ (tipica); 400 cd/㎡ (picco)
  • Contrasto: 1000:1
  • Angolo di visualizzazione: 178°
  • Colori: 1,07 miliardi
  • Copertura colore: 99% sRGB; 90% DCI-P3
  • Calibrazione colore: Delta E < 2
  • Connettività: 2 x HDMI 2.1; 1 x DisplayPort 1.4; 1 x USB-C (video); 1 jack audio 3,5 mm, 1 x USB 3.2 Gen1 Type-B (upstream); 2 x USB 3.2 Gen1 Type-A (downstream); 1 x USB 3.2 Gen1 Type-C (15 W, downstream)
  • Consumo energetico: 60 W tipica; 175 W massima
  • Classe energetica: G
  • Dimensioni: 424,4 x 715,1 x 59,5mm
  • Peso: 9,6 kg
  • Altro: base regolabile, speaker integrati (2 da 5W), striscia LED RGB, sensore di luce ambientale

Lenovo Legion Y32p-30 ha caratteristiche tecniche di altissimo livello. Il pannello è un IPS da 31,5" con risoluzione 4K, refresh rate fino a 144 Hz e tempo di risposta di soli 0,2 ms. Sono supportati sia lo standard HDR400 che le tecnologie AdaptiveSync, AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync (solo versione base).

Trovare tutte queste caratteristiche in un unico prodotto è più unico che raro, quindi il Legion Y32p-30 rappresenta un modello fuori dal comune per certi versi. Ci sono, però, anche un po' di criticità legate alla qualità d'immagine, che tratteremo meglio nelle sezioni a seguire.

Le linee del design sono molto eleganti. L'azienda cinese ha scelto una via di mezzo tra lo stile aggressivo di alcuni prodotti gaming (tipo quelli di ASUS e MSI) e il minimalismo estremo dei monitor da ufficio (Huawei e Xiaomi), ottenendo un piacevole equilibrio estetico. Le cornici sono molto ridotte su tre lati, mentre in basso c'è una parte un po' più spessa, con un indicatore LED sulla destra e il logo Legion sulla sinistra.

Il piedistallo di supporto permette una regolazione completa del monitor, sia per l'altezza che per l'inclinazione verticale, con un leggero movimento anche per l'inclinazione laterale. Sulla parte bassa del piedistallo c'è un ampio foro, utile per il passaggio dei cavi. Attenzione alla base, che ha due piedi molto larghi, cosa che potrebbe causare un po' di problemi per chi ha una scrivania piccola.

Funzionalità

I pulsanti di controllo di Legion Y32p-30 sono sul retro, con uno stick azzurro che permette di navigare nel menu e altri due pulsanti più piccoli, più il tasto di accensione che è più grande degli altri. Sul lato sinistro c'è un piccolo supporto estraibile, che diventa un comodo gancio per le cuffie.

Sulla parte bassa, invece, ci sono le griglie per i due speaker audio da 5W integrati e una striscia LED RGB integrata nel bordo inferiore, che permette di attivare vari effetti d'illuminazione dinamici.

Entrambi gli elementi ci sono sembrate delle aggiunte superflue: gli speaker suonano abbastanza male e vi sconsigliamo di usarli, mentre i LED producono poca luce e sono posti in una posizione non troppo fortunata, che non permette di apprezzarli davvero.

Al di sotto del monitor ci sono tutte le connettività principali: due HDMI, una DisplayPort, due USB-C, un USB-B e l'ingresso dell'alimentazione. Sul lato sinistro si trovano anche altre due porte USB-A e un jack audio da 3,5 mm. Proprio grazie alla porta USB-B, il Legion Y32p-30 funziona anche come hub USB: basta collegarlo ad una porta USB-A del proprio PC e potete usare le due USB-A laterali o la USB-C inferiore per il trasferimento dati.

Il Legion Y32p-30 è ricco di funzionalità particolari. Sono supportati anche diversi sistemi per gestire la visualizzazione sul monitor: funzionalità PIP/PBP, switch KVM integrato, tecnologie EyeSafe 2.0 per ridurre la stanchezza, illuminazione dinamica grazie al sensore di luce ambientale integrato sulla parte frontale.

Non si tratta di funzioni molto utili per il gaming, ma se volete usare il monitor anche per la produttività avanzata, avrete tutte le armi pronte per sfruttarlo al meglio.

Software

Le regolazioni software del Lenovo Legion Y32p-30 si possono effettuare tutte dal pannello OSD che si apre con i pulsanti di controllo. Lo stile grafico è identico al menu di altri modelli Lenovo, come quelli della serie ThinkVision, con vari pannelli che si aprono da sinistra a destra e permettono di regolare finemente qualsiasi parametro.

In particolare, sono molto utili le diverse modalità di gioco, alcune specifiche per generi particolari (FPS, RTS, Gara). Dal pannello OSD potete gestire le sorgenti in input, attivare tecnologie e funzionalità specifiche (AdaptiveSync, refresh rate, HDR), regolare la calibrazione del colore e tanto altro ancora.

Inoltre, se volete controllare queste funzionalità direttamente con mouse e tastiera, potete installare il software Lenovo Artery, che ha il supporto completo anche per il monitor Legion Y32p-30.

Qualità immagine

La qualità del pannello di Lenovo Legion Y32p-30 è molto buona, ma non ottima. Anche se si tratta di un IPS dalle caratteristiche molto avanzate, durante i nostri test eseguiti con il ColorChecker di Calman si è comportato meno bene di quanto ci aspettassimo. In particolare, la luminosità massima arriva a 285 cd/㎡, ben al di sotto del valore dichiarato di 350 cd/㎡. Attivando la tecnologia HDR si arriva un po' più su, ma non si raggiungono i 400 cd/㎡ della certificazione.

Proprio il supporto HDR è uno dei punti meno forti di questo pannello, visto che parliamo di una certificazione HDR400 che non produce effetti particolarmente entusiasmanti. In ogni caso, è comunque un'aggiunta notevole per un monitor gaming, abbastanza apprezzabile nei giochi con un buon supporto HDR.

La calibrazione dei colori è buona, anche se non perfetta. Il Delta E medio è pari a 2,89 circa, quindi leggermente superiore a quanto dichiarato.

Per fortuna, giocando un po' con i parametri di regolazione del colore, potete ottenere un profilo ancora più fedele a livello cromatico.

Parliamo comunque di un monitor non adatto all'utilizzo professionale per coloro che hanno bisogno della massima fedeltà dei colori. Il pannello di Lenovo Legion Y32p-30 copre il 99% dello spazio sRGB e fino al 90% dello spazio DCI-P3, valori buoni ma molto al di sotto rispetto ad altri pannelli specifici per lavorare con foto e video.

Prestazioni gaming

Il vero punto di forza di Lenovo Legion Y32p-30 è l'esperienza gaming. Le altissime prestazioni del pannello 4K a 144 Hz sono una gioia per gli occhi, difficile da provare su altri monitor. Attivando insieme FreeSync Premium / G-Sync, tempo di risposta minimo (0,2 ms) e 144 Hz si gioca in maniera super fluida, senza alcun problema di tearing o stuttering.

Per il gaming la calibrazione dei colori non perfetta si nota molto meno.

La resa delle immagini in movimento è ottima, con colori vivaci e dettagli che si conservano bene anche ad alti fps. Nei giochi frenetici come Overwatch 2 o Call of Duty: Modern Warfare II poter sfruttare un pannello del genere fa la differenza, perché rende più immersiva l'esperienza di gioco e migliora anche le prestazioni di mira.

Se poi preferite titoli meno movimentati, avrete comunque un'esperienza di altissimo livello, soprattutto se attivate la modalità HDR (se supportata dal gioco). Ad esempio, abbiamo provato Cyberpunk 2077 e A Plague Tale: Requiem con i dettagli al massimo su Lenovo Legion Y32p-30, ottenendo prestazioni eccezionali sia per fluidità che per piacevolezza dell'immagine.

Prezzo e Acquisto

Lenovo Legion Y32p-30 è disponibile sul sito ufficiale dell'azienda a questo indirizzo, con un prezzo di listino pari a 999€ netti. Grazie alle promozioni in corso, è possibile acquistarlo a 849€ con un risparmio consistente rispetto al listino.

Siamo comunque su cifre da vero top gamma, dunque non è un prodotto alla portata di tutti.

Trovare altri monitor in grado di sommare tutte le qualità di Legion Y32p-30 (IPS, 4K, 144 Hz, tempo di risposta di 0,2 ms, HDR, AdaptiveSync) è molto difficile, quindi possiamo dire che gioca in un campionato molto ristretto, e da questo deriva il prezzo molto alto.

Come già detto nelle sezioni precedenti, non è un monitor molto adatto all'utilizzo professionale per i content creator o chi fa editing foto e video. A questo prezzo esistono soluzioni più specializzate nel trattamento dei colori, con calibrazioni di fabbrica migliori e senza orpelli più utili al gaming.

La natura di questo monitor è offrire il massimo per chi vuole giocare in 4K ad alte prestazioni, quindi è indicato per i gamer super esigenti e, soprattutto, per quelli che hanno un PC gaming che possa sfruttare davvero le sue caratteristiche.

Per poter giocare in 4K a 144 Hz ci vuole, infatti, una build molto potente, dunque l'investimento deve essere doppio, sia per il PC che per il monitor.

Giudizio Finale

Lenovo Legion Y32p-30

Lenovo Legion Y32p-30 è un animale raro tra i monitor gaming, molto equilibrato nel design e super combattivo per le caratteristiche tecniche. Trovare un altro prodotto che riesca a sommare così tante tecnologie avanzate (IPS, 4K, 144 Hz, tempo di risposta di 0,2 ms, HDR, AdaptiveSync) messe tutte insieme è una vera sfida, anche perché le prestazioni reali prodotte da questo monitor sono davvero ottime. Certo, il prezzo alto scoraggia l'acquisto per il grande pubblico, ma il target di Legion Y32p-30 è molto ristretto: è un monitor per chi vuole altissima qualità e altissime prestazioni allo stesso tempo, e per poterle avere bisogna pagare un altissimo prezzo.

Voto finale

Lenovo Legion Y32p-30

Pro

  • Pannello IPS 4K di alta qualità
  • Tempo di risposta bassissimo (0,2 ms)
  • Super fluido (144 Hz con AdaptiveSync)
  • Design equilibrato e elegante
  • Hub USB integrato

Contro

  • Calibrazione colori non perfetta
  • Base troppo larga
  • Speaker audio superflui
  • LED RGB poco visibili
  • Prezzo un po' alto al lancio

Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola Nato in un posto che sicuramente non conoscerete, romano d'adozione, affascinato da qualsiasi cosa abbia tasti, schermi o lucine colorate.
Mostra i commenti