Lenovo Moto G4 Play, la recensione (foto e video)
Recensione Lenovo Moto G4 Play
Quest'anno Lenovo ha deciso che la famiglia Moto G doveva avere ben tre rappresentanti. Dopo aver recensito quindi Moto G4 e Moto G4 Plus, ecco arrivare sul mercato anche la versione più economica della famiglia, ovvero il nuovo Moto G4 Play.
PRO
- Buona autonomia
- Compatto e comodo
- Supporto dual SIM
- Software fluido
CONTRO
- Audio leggermente sottotono
- Ricarica molto lenta
- Mancano le gesture più utili
- Manca NFC, giroscopio e bussola digitale
Confezione

La confezione di Moto G4 Play è molto scarna. L'unico accessorio è l'alimentatore con filo incorporato. Vi sarà impossibile utilizzare il cavo o l'alimentatore separati. L'alimentatore è poi un vetusto 5V/0.55A.
Costruzione ed Ergonomia

Lenovo Moto G4 Play è compatto e comodo da tenere in mano. È spesso 9,9 millimetri e pesa 137 grammi ma nel suo complesso è uno smartphone che in tasca non si farà affatto sentire, anche grazie alle sue forme molto stondate che comunque non lo rendono mai troppo scivoloso. È realizzato in plastica e la cover posteriore removibile lascia libero accesso alla batteria e ai vani per le due SIM.
Hardware

G4 Play è dotato di un processore Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz con processore grafico Adreno 306. Questa accoppiata inizia a mostrare i segni dell'età ma si comporta ancora in modo egregio per quanto riguarda le funzionalità più comuni. La RAM è da 2 GB e la memoria interna ammonta a 16 GB ed è espandibile utilizzando una microSD, senza in questo modo comunque mai impedire di utilizzare la funzionalità di dual SIM.
Sufficiente la connettività. Abbiamo il Wi-Fi b/g/n monobanda, il Bluetooth 4.1, mentre manca invece il chip NFC. Non è presente neanche il led di notifica, sostituito invece dal Moto Display.
Assenti anche il giroscopio e la bussola digitale, mentre invece c'è la radio FM. Lo speaker è "condiviso" con la capsula auricolare e offre prestazioni altalenanti. È più che sufficiente in vivavoce anche se al massimo volume tende a gracchiare e a far vibrare il telefono. Con i contenuti multimediali invece si comporta discretamente: la qualità è solo sufficiente ma c'è abbastanza volume per guardare un video in compagnia. Abbiamo poi notato un comportamento anomalo del software che a volte tende a limitare il volume, altre volte no.
Fotocamera

Le qualità della fotocamera principale da 8 megapixel ƒ/2.2 sono più che sufficienti per uno smartphone di questa categoria. Le immagini con buona luce sono più che sufficienti, anche se la velocità di scatto e di messa a fuoco non è fulminea e l'HDR automatico non ci è parso troppo efficace.
Di sera gli scatti richiedono un po' di mano ferma ma sono ancora utilizzabili per i social network, benché le immagini risultino comunque abbastanza impastate. I video vengono registrati in Full HD e la fotocamera frontale è una 5 megapixel.
Display

Lo schermo è un 5 pollici IPS con risoluzione HD (1280 x 720 pixel). Si tratta di un pannello discreto e onesto per questo tipo di prodotto, benché inclinandolo tenda un po' al giallo e nel complesso appaia lievemente slavato. Molto buono il trattamento oleofobico frontale che garantisce una perfetta visibilità in praticamente ogni condizione di utilizzo. Bene la luminosità e la sua regolazione in automatico.
Software


Android su questo Moto G4 Play è aggiornato alla versione 6.0.1 Marshmallow ed è offerto in una configurazione praticamente stock, ovvero con Android così come Google lo ha concepito. Le uniche modifiche che troviamo riguardano il supporto dual SIM e l'app Moto che integra al suo interno solo due funzionalità di quelle che probabilmente potreste già conoscere: Moto Display per mostrare l'arrivo delle notifiche anche a schermo bloccato (ma non ci sono funzionalità di attivazione al movimento) e la modalità di utilizzo ad una mano che va a rimpicciolire lo schermo.
Mancano purtroppo le gesture per avviare la fotocamera e la torcia.
Nel complesso il software è semplice essendo basato su una versione stock di Android e nel complesso abbastanza fluido nell'eseguire praticamente tutte le operazioni più comuni.



Autonomia
La batteria removibile da 2800 mAh garantisce allo smartphone anche fino a 2 giorni di autonomia in caso di utilizzo medio e sempre un giorno completo con un utilizzo intenso. Peccato per la ricarica estremamente lenta con l'alimentatore in dotazione.
Prezzo
Lenovo Moto G4 Play al momento è commercializzato su ePRICE in versione Europa ad un prezzo di 132€, interessante se consideriamo le possibilità di questo smartphone.
Benchmark
[benchmark ids="1755, 2139, 1929, 1608"]
Foto





Giudizio Finale
Lenovo Moto G4 Play
Sommario
Confezione 4.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 8
Prezzo 7.5
Voto finale
Lenovo Moto G4 Play
Pro
- Buona autonomia
- Compatto e comodo
- Supporto dual SIM
- Software fluido
Contro
- Audio leggermente sottotono
- Ricarica molto lenta
- Mancano le gesture più utili
- Manca NFC, giroscopio e bussola digitale

Lenovo Moto G4 Play
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX ƒ/2.2
- Frontale 5 MPX ƒ/2.2
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2800 mAh
- Android 6.0 Marshmallow