Recensione Lenovo Smart Clock: la sveglia con Assistant (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Da qualche mese è ormai arrivato in italia Google Nest Hub, ma in pochi forse sanno che in altri paesi del mondo è disponibile anche un altro nuovo dispositivo con display con all'interno Google Assistant. Si tratta dello Smart Clock di Lenovo, il primo, sempre in collaborazione con Google, ad avere all'interno una versione ancora diversa dell'assistente Google, pensata appositamente per essere una sveglia.

L'orologio smart di Lenovo è decisamente più compatto di un Nest Hub, ma mantiene la stessa idea di eleganza, grazie al rivestimento in tessuto che lo avvolge completamente. Lo spessore e l'altezza sono di circa 8 centimetri, mentre è largo poco più di 11 centimetri. Potete tenerlo in una mano, ma sopratutto potete tenerlo sul comodino senza rubare troppo spazio. Sul retro troviamo il connettore per la ricarica, un'interruttore per disabilitare il microfono (peccato che non rimanga indicazione di questo sul display) e una porta USB per collegare un cavo di ricarica e caricare lo smartphone, senza quindi dover utilizzare un secondo alimentatore.

Il display è da appena 4 pollici, sicuramente molto più piccolo di quello del display del vostro smartphone e ha una risoluzione di appena 480 x 800 pixel. Più che sufficiente comunque per lo scopo. Il pannello non ha neri particolarmente intensi e oggettivamente il vetro riflette abbastanza, ma ricordiamoci che lo scopo ultimo è essere una sveglia e che non è possibile vederci contenuti multimediali, se non le foto di Google Foto.

Una volta acceso abbiamo subito la visualizzazione dell'orario e nelle impsotazioni troviamo 9 quadranti personalizzabili nel colore o nella presenza o meno dell'indicatore del meteo. Scorrendo dal basso appare la stessa barra delle funzioni di Google Nest Hub, con la regolazione della luminosità (anche automatica), il volume, la modalità non disturbare e il tasto delle impostazioni. Qui, oltre ai quadranti, possiamo cambiare la rete Wi-Fi o abilitare o meno la modalità notturna che riduce la luminosità al minimo. Funziona bene, meglio di un Amazon Echo Show, ma non troppo meglio di un Echo Show 5. Sicuramente non arriva al livello di "scuro" a cui riesce ad arrivare Nest Hub. Peccato. La luce è comunque molto flebile, ma osservandolo anche di notte si riescono a distinguere i bordi del display, oltre che l'orario.

Dalla home, scorrendo verso il basso abbiamo invece la sveglia, la routine del buongiorno e il tasto per avviare la musica. La sveglia è stata modificata e troviamo più funzioni. Abbiamo intanto varie suonerie fra cui scegliere e anche la possibilità di scegliere di quanti minuti deve essere rimandata la sveglia quando la si tocca sulla parte superiore. Perché sì, la sveglia ha una superficie sensibile al tocco sulla parte superiore, dove troviamo anche i tasti fisici del volume, che permette quindi di rimandare la sveglia dandole un colpo sul dorso. Ottimo, considerando la noia di dove toccare il tasto giusto su un display touch appena svegli. In più potrete scegliere di avviare la routine del buongiorno assieme alla sveglia e di attivare il risveglio della luminosità del display nei 30 minuti precedenti alla sveglia, per svegliarvi in modo più naturale. Solo una nota: sul lungo periodo il tasso di errore nello "snooze" con il colpetto non si è rivelato così preciso come avremmo voluto da una sveglia, costringendoci a 2-3 tocchi prima di riuscire a disattivarla.

Il tasto per la musica invece fa ripartire la musica da dove era rimasta. Nei controlli musicali non troviamo quello per scorrere avanti o indietro il brano. Ovviamente rimangono validi tutti i comandi vocali che conoscete, sia per la musica che per le altre funzioni già viste come meteo, controllo domotico e domande generiche a Google. Smart Clock non supporta però il casting e non può riprodurre video da YouTube o altri servizi simili. Non funziona da cornice digitale, ma onestamente 4 pollici sono davvero pochi per apprezzare una foto. La qualità audio è discreta, in proporzione simile a quella di un Google Home Mini.

Lenovo Smart Clock non è disponibile in Italia ufficialmente ma potete acquistarlo su eBay a prezzi variabili attorno ai 70 euro.

PRO

  • Compatto ed elegante
  • Ottima come sveglia
  • 9 quadranti e vari suoni di sveglia
  • Prezzo relativamente contenuto

CONTRO

  • La luminosità minima non è al livello di Nest Hub
  • Non ha tutte le funzioni di Nest Hub
  • Solo con presa UK o USA
  • Disattivazione con il tocco non sempre precisa

Foto

Giudizio Finale

Lenovo Smart Clock

Lenovo Smart Clock è per molti versi ancora più sensato di Nest Hub, sopratutto in relazione al prezzo. Se Nest Hub è il centro di controllo perfetto da mettere in salotto o in cucina, questo Smart Clock lo scavalca decisamente se si tratta di scegliere cosa mettere sul comodino a fianco al letto.

Voto finale

Lenovo Smart Clock

Pro

  • Compatto ed elegante
  • Ottima come sveglia
  • 9 quadranti e vari suoni di sveglia
  • Prezzo relativamente contenuto

Contro

  • La luminosità minima non è al livello di Nest Hub
  • Non ha tutte le funzioni di Nest Hub
  • Solo con presa UK o USA
  • Disattivazione con il tocco non sempre precisa

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vivo nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home. Ma le mie passioni riguardano anche il LEGO e la musica elettronica.
Mostra i commenti