LG K5, la recensione (foto e video)
Recensione LG K5
Dopo aver visto altri smartphone della famiglia "K" di LG è arrivato il momento di mettere sotto torchio anche il super economico LG K5. Si tratta di uno smartphone decisamente modesto nelle specifiche ma molto interessante nel suo prezzo.
PRO
- Speaker frontale
- Fotocamera sufficiente (ma con il fuoco fisso)
- Prezzo molto contenuto
- Compatto e leggero
CONTRO
- Display di scarsa qualità
- Hardware scarso
- Poca memoria interna
- Autonomia sottotono
Confezione

Nella confezione di LG K5 troverete anche un alimentatore da 5V/0.85A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo con tasto di risposta sul telecomando.
Costruzione ed Ergonomia

LG K5 è sicuramente uno degli smartphone più generosi in termini di dimensioni in questa fascia di prezzo (solitamente fatta di smartphone molto compatti). K5 ha una cover removibile in plastica spazzolata che risulta però liscia al tatto. Nel complesso è uno smartphone gradevole sia alla vista che al tocco e che sicuramente mantiene alte le aspettative dell'utilizzatore. Il tasto di accensione è sulla destra, mentre il volume è a sinistra, confermando il trend di LG di riportare sui lati i tasti fisici.
Hardware

L'hardware di questo K5 è, come è facile anche aspettarsi, relativamente modesto. Abbiamo un processore Mediatek MT6582 quad core da 1,3 GHz e GPU Mali T400MP2. La RAM ammonta ad 1 GB e abbiamo 8 GB di memoria libera espandibile. Facile quindi capire che le possibilità offerte dallo smartphone non sono poi molte.
La RAM è a volte insufficiente e si assiste a qualche rallentamento, mentre la memoria interna tende ad esaurirsi abbastanza velocemente. La connettività è LTE fino a 150 Mbps, il Wi-Fi è b/g/n e il Bluetooth 4.0. Se è presente la radio FM è invece assente sia l'NFC che un led di notifica.
Lo speaker è posizionato in modo intelligente sulla parte frontale ed è quindi sempre libero quanto utilizziamo lo smartphone. Il volume è nella media, ma la qualità è un po' sottotono.
Fotocamera
La fotocamera principale è una 5 megapixel ƒ/2.8 che scatta in formato 4:3 (o 16:9 a 3 megapixel). È presente un led flash per poter scattare anche al buio. La risoluzione non è particolarmente alta ma con una buona luce gli scatti che realizzerete saranno comunque più che sufficienti per la tipologia di smartphone. Il vero problema è il fatto che la fotocamera abbia fuoco fisso: questo vi impedirà di fare foto a oggetti troppo vicini (ovvero macro). La fotocamera frontale è una modestissima 2 megapixel. Il software è purtroppo quello di Mediatek, il che non è certo un punto a favore, ma vista la sufficienza degli scatti realizzati chiudiamo un occhio.
I video possono essere registrati invece in Full HD.
Display

Lo schermo da 5 pollici di questo piccolo K5 non è certo il suo punto di forza. Nonostante si tratti di un pannello IPS i colori appaiono slavati e l'angolo di visuale è insufficiente. Poggiando il telefono sul tavolo sarà difficile leggere le notifiche sul display. Non c'è poi la luminosità automatica e la risoluzione è di soli 480 x 854 pixel.
Software


Android non è purtroppo particolarmente aggiornato e lo troviamo nella sua versione 5.1 Lollipop. La grafica è stata leggermente ritoccata da LG ma le pochissime implementazioni software appartengono in realtà a Mediatek, da cui eredita buona parte del software. Un peccato vedere come anche produttori più blasonati rinuncino alle loro implementazioni software negli smartphone con CPU Mediatek. L'unica implementazione degna di merito è sicuramente quella relativo al Knock code che permette di sbloccare il telefono con una "bussata" segreta. Per quanto riguarda la galleria abbiamo quella stock di Android, mentre per il resto si farà affidamento solo sui software Google, come Chrome o Play Musica.



Autonomia
La batteria è da 1900 mAh ed è removibile. Purtroppo, nonostante l'hardware esiguo di questo prodotto abbiamo riscontrato una certa difficoltà ad arrivare a fine giornata con una singola carica se lo smartphone viene utilizzato in modo intenso.
Prezzo
LG lancia K5 in Italia a 119€ un prezzo decisamente aggressivo, che si tramuta in soli 89€ se consideriamo ePRICE (da dove viene il nostro esemplare).
Benchmark
[benchmark ids="1614, 1578, 0789, 1455, 1512"]
Foto





Giudizio Finale
LG K5
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 6.5
Fotocamera 6.5
Display 5
Software 6.5
Autonomia 6.5
Prezzo 8
Voto finale
LG K5
Pro
- Speaker frontale
- Fotocamera sufficiente (ma con il fuoco fisso)
- Prezzo molto contenuto
- Compatto e leggero
Contro
- Display di scarsa qualità
- Hardware scarso
- Poca memoria interna
- Autonomia sottotono

LG K5
- Display 5" 480x854 PX
- Fotocamera 5 MPX ƒ/2.8
- Frontale 2 MPX ƒ/2.8
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 1900 mAh
- Android 5.1 Lollipop