LG L Bello, la recensione (foto e video)
Recensione LG L Bello
Dopo aver provato il nuovo LG L Fino, arriva anche il momento del più prestante (e un po' più caro) L Bello, sempre di LG. Vediamo nella nostra recensione dettagliata cosa di buono c'è in questo smartphone Android KitKat.
PRO
- Ottima autonomia
- Software veloce e con qualche chicca
- Ampio display
- Design accattivante
CONTRO
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Niente led di notifica
- Risoluzione dello schermo un po' bassa
- Interfaccia di scatto scarna (ma funzionale)
Confezione
All'interno della confezione di LG L Bello troviamo un cavo USB-microUSB, delle cuffie stereo (non in-ear) e l'alimentatore da parete da 0,85A.
Costruzione ed Ergonomia

Il design è lo stesso già visto in L Fino e G3 s. Parliamo di una scocca che include tutti i tasti fisici sul suo dorso, centralmente sotto la fotocamera, lasciando liberi i "fianchi" dello smartphone da qualsiasi tipo di tasto. Una comodità per molti, una questione ininfluente per altri. Difficile però trovarsi male con questa soluzione. La cover posteriore può essere rimossa e la trama sul retro ricorda molto quella di G3 e G3 s, con il suo effetto metallico, assente invece in L Fino. Lo spessore, per essere uno smartphone da 5 pollici non è trascurabile (10,7 millimetri), ma è comunque nella media di questo tipo di prodotti.
Lo smartphone è nel complesso ben costruito e robusto. La sensazione di solità nell'uso quotidiano è ottima.
Hardware

LG, per questo L Bello, ha optato per una soluzione differente rispetto ai già citati L Fino e G3 s.
Parliamo del processore, che in questo caso è un Mediatek MT6582 quad core da 1,3 GHz. Una soluzione comprensibile, viste le ottime prestazioni in termini di potenza e al tempo stesso di risparmio energetico che questo dispositivo offre. Abbiamo poi 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, espandibili tramite l'utilizzo di una qualsiasi microSD.
SCHEDA: LG L Bello
Fotocamera
Proprio come è accaduto con L Fino, anche con L Bello buona parte della campagna promozionale verte sulle capacità fotografiche di questo smartphone (più sulle funzioni che sulla qualità). È possibile infatti effettuare autoscatti iniziando il conto alla rovesca con un gesto, attivare un flash frontale, simulato da una porzione di schermo bianca (e funziona!), oppure semplicemente scattare con la fotocamera principale da 8 megapixel (dotata di led flash) toccando una volta lo schermo. Proprio come sugli altri prodotti LG l'interfaccia è ridotta al minimo. Semplice ed efficace.
Display

Lo schermo è un IPS da 5 pollici e risoluzione 854 x 480 pixel.
Le immagini sono luminose e con dei colori abbastanza fedeli, ma la risoluzione non particolarmente alta non permette di visualizzare immagini nitide sullo schermo. Peccato anche per l'assenza di luminosità automatica che ci costringerà a regolarla manualmente quando necessario. Non è un cattivo schermo, ma uno schermo migliore avrebbe permesso a questo L Bello di "spiccare" maggiormente nell'olimpo degli smartphone.
Software


Android è alla versione 4.4 di KitKat e quanto di buono avevamo visto in L Fino e G3 s è ancora presente su questo modello. Il sistema è snello, rapido e fluido in ogni situazione (senza quei micro-lag del top di gamma G3). Tra le funzionalità che indicheremmo come delle vere e proprie "chicche" troviamo il Knock code che permette di sostituire il doppio tocco (già di per sé, una grande comodità) con una "bussata segreta" sullo schermo del vostro telefono. Oltre a questo troviamo anche la possibilità di personalizzare colore, funzioni e ordine della barra di sistema, oltre che personalizzare anche la tastiera virtuale, modificando i tasti a fianco della barra spaziatrice e anche regolando l'altezza di tutta la tastiera.
Presenti anche le app QSlide che permettono di essere avviate come piccole finestre sullo schermo, sfruttando Ultima funzionalità che vogliamo segnalare è la presenza di QuickMemo+ che permette di prendere appunti come fosse un blocco note, oppure anche di scrivere sullo schermo. È possibile anche accederci rapidamente trascinando il dito dal basso verso l'alto e poi scegliendo questa app (a fianco ci sarà il classico Google Now).





Software: Browser
Il browser stock si comporta bene ed è abbastanza fluido anche con il caricamento di siti più pesanti ed in versione desktop.
Software: Multimedia

Non ci sono problemi nel riprodurre filmati video fino a 1080p (problema invece riscontrato su L Fino). Buona l'app Musica che permette di impostare un timer di spegnimento e di cercare i video dei brani online.
Autonomia
La batteria è da ben 2540 mAh e l'autonomia è forse la cosa che più ci ha stupito di questo smartphone. Con lo schermo acceso infatti il consumo energetico sembra quasi essere costante (e basso) a prescindere dall'operazione che effettuiamo.
Ovviamente ancora più ridotto se lo schermo è spento. Riuscirete a fare molte ore di schermo acceso (anche oltre 6 se non effettuerete operazioni pesanti) e quindi a garantirvi un giorno pieno di carica in ogni circostanza e anche 2 giorni con un utilizzo più blando.
Prezzo
LG L Bello è in vendita in Italia a 199€, un prezzo decisamente adeguato per questo tipo di prodotto.
Acquisto
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
LG L Bello
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 8
Display 9
Software 7.5
Voto finale
LG L Bello
Pro
- Ottima autonomia
- Software veloce e con qualche chicca
- Ampio display
- Design accattivante
Contro
- Manca la regolazione automatica della luminosità
- Niente led di notifica
- Risoluzione dello schermo un po' bassa
- Interfaccia di scatto scarna (ma funzionale)

LG L Bello
- Display 5" 480x854 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 1 MPX
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2540 mAh
- Android 4.4 KitKat