LG L90, la recensione (foto e video)
Recensione LG L90
LG arriva alla sua terza edizione della famiglia L-Style dei suoi smartphone Android. Ha scelto di abbandonare però sia la dicitura numerica del numero di versione, che il nome Optimus. Lo smartphone si chiama quindi LG L90 (insieme a L40 e L70) ed è un compatto 4,7 pollici in vendita a meno di 250€. Vediamo insieme allora se il nome che LG si è costruito nel tempo in questa fascia è stato smentito o meno.
PRO
- Schermo ampio per la dimensione dello smartphone
- Processore di qualità
- Software ricco
- Design semplice
CONTRO
- Nessun led di notifica
- Risoluzione inferiore a L9 II
- Meno di 4 GB liberi all'accensione
- Manca il sensore di luminosità
Confezione
La confezione in cartone di L90 ha il contenuto che ci aspettiamo solitamente da questo tipo di prodotti: batteria, cavo USB-microUSB, alimentatore da parete da 0.85A (un po' pochi!) e cuffie stereo di qualità media.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo L90 non è sicuramente una svolta in casa LG. Lo smartphone è semplice, ben disegnato e ha una linea che richiama in modo molto forte la precedente serie L-Style di LG. Frontalmente è presente un tasto fisico che funge da home, mentre i tasti touch ai lati, purtroppo, non sono retroilluminati. Manca il tasto personalizzato Q (assente anche su serie II). Benché il design sia abbastanza anonimo, spicca comunque il tasto centrale trasparente (che però non è più un led di notifica) e nel complesso, il fatto che lo schermo copra buona parte del frontale dello smartphone, andando a sfruttare molto bene gli spazi a disposizione.
Hardware

Il processore di L90 è uno Snapdragon 400 quad core da 1.2 GHz, supportato da 1 GB di RAM e un processore grafico dedicato Adreno 305.
Le memoria interna è da 8 GB (meno di 4 quelli disponibili alla prima accensione), espandibili però tramite l'ausilio di una microSD. Lo speaker è posto sul retro, posizione non molto fortunata, ma comunque ci ha soddisfatto in ogni occasione, benché il volume sia solo nella media, così come la qualità del suono. Presente NFC e ma assente un'uscita video, mentre è presente la radio FM. Nel complesso abbiamo comunque un hardware interessante, benché fatichi a spiccare nel confronto con altri dispositivi della stessa categoria.
SCHEDA TECNICA: LG L90
Fotocamera
La fotocamera da 8 megapixel di questo LG L90 ci ha soddisfatto e gli scatti risultati sono stati buoni, in quasi tutte le condizioni di luce. Anche i video sono abbastanza buoni e vengono registrati a 1080p ad una velocità di 30 fps. Gli effetti disponibili nel software non sono molti, ma il funzionamento è molto chiaro e a prova di novellino.
Sempre comodo il visore che mostra i punti di messa a fuoco (9 al massimo).
Display

Lo schermo da 4,7 pollici ha una risoluzione qHD, ovvero 540 x 960 pixel. Questa risoluzione è sicuramente adatta ad un dispositivo di questo tipo (venduto ad un prezzo contenuto), ma si rimane sorpresi nell'apprendere che la risoluzione è un passo indietro rispetto a LG L9 II, tanto da tornare al valore del primo LG L9 (del 2012). La luminosità è molto buona, anche se manca la regolazione automatica di quest'ultima. Nel complesso però si sente solo parzialmente la mancanza di questa possibilità, essendo buona la luminosità generale dello schermo.
Software


Il software di LG è ormai assestato su delle funzionalità consolidate, come la presenza di Quick Memo, per prendere appunti su qualsiasi schermata, Quick Remote, per comandare il proprio televisore a distanza e QSlide per avviare applicazioni (a scelta fra 9 proposte) in una piccola finestra che rimane in sovrimpressione sul display.
Oltre a questo rimane sicuramente un fattore molto interessante la possibilità di personalizzare, molto più che nella concorrenza il sistema del dispositivo, arrivando addirittura a scegliere icona e sua dimensione, per ogni applicazione. È poi possibile anche scegliere l'animazione di scorrimento delle home, possibile nascondere i software indesiderati (ma che non vogliamo/possiamo) levare dalla lista dei programmi e infine la possibilità di non far bloccare lo schermo se il telefono dovesse rilevare il nostro sguardo. Presente un software per fare backup, un file manager, un app per il meteo e lo store LG, chiamato SmartWorld.



Autonomia
L'autonomia di questo L90 ci ha sorpreso in positivo, arrivando, con i suoi 2540 mAh di batteria, a garantire circa 1 giorni e mezzo, quasi due giorni di autonomia.
Prezzo
Il prezzo a cui viene lanciato LG L90 è di 249€ (ma è già disponibile a 229€).
Acquisto
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
LG L90
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7
Fotocamera 7.5
Display 7
Software 7.5
Autonomia 8.5
Prezzo 7.5
Voto finale
LG L90
Pro
- Schermo ampio per la dimensione dello smartphone
- Processore di qualità
- Software ricco
- Design semplice
Contro
- Nessun led di notifica
- Risoluzione inferiore a L9 II
- Meno di 4 GB liberi all'accensione
- Manca il sensore di luminosità

LG L90
- Display 4,7" 540x960 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2540 mAh
- Android 4.4 KitKat