Logitech G923 TRUEFORCE Volante da Corsa, la recensione su PC e PS5 (foto)
Presentato in questi ultimi mesi, Logitech G923 è il nuovo volante di riferimento del noto marchio di accessori per il gaming su PC e Console. Nel nostro caso abbiamo avuto modo di provare con mano il modello dedicato all'ecosistema PlayStation, compatibile però anche con PC Windows. Vediamo insieme di che pasta è fatto.
PRO
- Facile da installare
- Feedback TRUEFORCE incredibile
- Materiali premium
CONTRO
- Prezzo importante
- Pochi giochi compatibili TRUEFORCE
Confezione
Poco da dire sulla confezione. È bella ingombrante, anche perché il contenuto è piuttosto ricco. Troviamo il volante con relativo cavo USB per il collegamento a PlayStation o PC, la pedaliera con cavo da collegare sotto al volante, l'alimentatore da collegare a una presa di corrente e al volante ed eventuale manualistica.

Installazione
Nel caso fosse il vostro primo volante gaming potreste chiedervi: quanto è difficile installare Logitech G923 in una postazione non attrezzata? Fortunatamente ben poco, anzi, è stato realizzato in modo da essere installato con semplicità in qualsiasi scrivania. Sul corpo del dispositivo, ovvero la sezione dietro al volante che nasconde l'hardware e i motori di vibrazione, ci sono due manopole da girare per allargare i due morsetti. Questi ultimi permettono di fissare il volante su piani spessi fino a 5,5 cm circa. Le scrivanie classiche sono quindi quasi tutte compatibili. Ci sono ovviamente anche fori per sistemi di fissaggio alternativi, pensati per postazioni gaming da guida ben più attrezzati di una classica scrivania.

Nella parte inferiore del volante ci sono varie sezioni incavate che permettono di tenere a bada la discreta mole di cavi che fuoriescono dal volante. Ci sono infatti il cavo USB, l'alimentazione e il cavo che collega la pedaliera al volante. Considerate che se acquistate la manopola del cambio avrete anche un cavo in più! Sistemato il tutto e collocata la pedaliera ai vostri piedi siete pronti a partire.
Se lo sfruttate su un sistema PlayStation (PS4, PS4 Pro o PS5) il primo avvio è semplicissimo. È sufficiente premere il tasto PlayStation sul volante per farlo riconoscere come fosse un qualsiasi controller. All'accensione il volante gira da solo per una prima calibrazione e per i test dei motori interni. Vi basta poi avviare un gioco compatibile e godervi l'esperienza offerta dal G923.

Anche su PC la situazione è più semplice del previsto. Installate G Hub, il software proprietario di Logitech per la gestione delle sue periferiche gaming, testate il corretto funzionamento del volante direttamente dal software e lanciate il gioco.
Con diverse sessioni di gioco alle spalle possiamo dire di non aver mai riscontrato problemi di riconoscimento del volante.

Costruzione
Per la realizzazione del volante sono stati sfruttati diversi materiali di qualità. I raggi del volante sono realizzati in alluminio anodizzato. Il volante stesso è rivestito in pelle cucita a mano. L'albero dello sterzo è in acciaio, e le levette del cambio (i pad) sul volante sono in acciaio inossidabile satinato. Anche la superficie dei pedali è rivestita in acciaio inossidabile satinato, mentre i bracci e le strutture dei tre pedali è in acciaio rullato a freddo. Il rivestimento dei pistoni dei pedali è in termoplastica in poliossimetilene (POM). Vediamo, visto che ci siamo, quelle che sono le caratteristiche tecniche e fisiche di rilievo:
- Dimensioni volante: 260 x 278 x 270 mm
- Peso (senza cavi): 2,25 kg
- Specifiche volante:
- Rotazione 900° da battuta a battuta
- Sensore di sterzata con effetto Hall
- Ritorno di forza a due motori con TRUEFORCE
- Protezione dal surriscaldamento
- Dimensioni pedali: 428,55 x 311 x 167 mm
- Peso (senza cavi): 3,1 kg
- Specifiche pedale:
- Pedale del freno non lineare
- Sistema brevettato antiscivolo
- Poggiapiedi antiscivolo lavorato
- Taratura automatica

Tutto risulta estremamente solido, costruito insomma per durare e per essere messo a dura prova per ore e ore di gioco.
Ottima anche la sensazione al tatto e durante l'utilizzo prolungato. La pelle che riveste il volante offre non solo un ottimo grip, ma anche un feeling autentico e di qualità premium. Ottimo anche il feedback della pedaliera, che grazie alla sezione antiscivolo posta sulla base si ancora al pavimento resistendo anche durante le sessioni più concitate. Sorprende in particolare la resistenza del pedale del freno, che richiede una discreta dose di forza per applicare appunto frenate più brusche. Quest'ultimo è dotato di una molla progressiva che cerca di imitare le prestazioni di un sistema frenate sensibile ad alta pressione, e ci riesce. Davvero ottimo anche il feedback dei paddle al volante per il cambio sequenziale: premendole restituiscono un "click" ben udibile piuttosto soddisfacente. Buoni anche gli altri pulsanti che di fatto vanno a simulare (in parte) quelli di un DualShock o di un DualSense. Si notano anche diversi LED sul volante: uno che indica lo stato di accensione, e una sequenza centrale che indica i giri del motore, suggerendo quando è il caso di cambiare la marcia.
Non che manchino indicatori a schermo nella maggior parte dei simulatori, ma dipende anche dalla vettura virtuale che state pilotando!
Da un punto di vista meramente estetico comunque, le differenze con il predecessore (Logitech G29) non sono così rilevanti. Al posto del logo PlayStation troviamo la G di Logitech G. Si è poi optato per colori meno sgargianti, probabilmente per sottolineare la "serietà" del prodotto.

Tecnologia e Prestazioni
La vera novità del volante Logitech è riportata anche nel nome del prodotto stesso. Si chiama TrueForce, ed è una tecnologia implementata proprio da Logitech. Si tratta di un misto di hardware e software che va a rivoluzionare il ritorno di forza (o force feedback). Il ritorno di forza deve di fatto restituire all'utilizzatore un feedback simile a quello che si avrebbe alla guida di una vettura. Si tratta però di un'approssimazione di quelli che sarebbero gli effetti restituiti durante una sessione di guida "autentica". Il nuovo volante Logitech invece si collega via software ai giochi compatibili migliorando di fatto la resa della simulazione di ciò che sta accadendo su schermo.

Da un punto di vista meramente tecnico, TRUEFORCE fornisce un ritorno di forza tattile e cinestesico, calcolato internamente con frequenze fino a 4.000 Hz, direttamente sul G923. Ciò permette all'utilizzatore di percepire la sessione di guida nei minimi dettagli, apprezzando vibrazioni, superfici stradali, cambiamenti del terreno, aderenza degli pneumatici, condizioni atmosferiche. Lato pratico, quanto c'è del vero in tale descrizione? Più di quanto pensassimo. Al momento i giochi che supportano TRUEFORCE sono veramente pochi, e c'è una spiegazione plausibile: Logitech ha collaborato direttamente con questi sviluppatori per implementare il collegamento software tra periferica e gioco. In futuro quindi arriveranno nuovi titoli con il supporto a TRUEFORCE, e non è da escludersi che anche altri titoli precedenti all'uscita del nuovo volante si aggiornino con il supporto alla tecnologia.

Rimane il fatto che si percepisce una differenza davvero netta a guidare una vettura in Assetto Corsa Competizione, uno dei titoli compatibili TRUEFORCE, per poi passare a pilotare una monoposto in F1 2020, non compatibile con la tecnologia Logitech.
In Assetto Corsa Competizione, partendo dai box a macchina ferma, si percepisce già il volante vibrare come se il motore stesse solo aspettando la nostra prima accelerata. Il feedback è diverso lungo tutta la sessione di guida, con una vibrazione più intensa e puntuale, e una percezione più drastica di quello che succede sotto le ruote del veicolo. Il volante durante le curve ci fa sentire tutta la resistenza, permettendoci anche di capire quando la curva è stata presa troppo velocemente o in modo brusco. C'è anche da dire che Assetto Corsa Competizione è praticamente il non plus ultra della simulazione su PC (anche se tra i giocatori più di nicchia ci sono giochi forse anche più "complicati"), ma è anche vero che usando lo stesso volante su F1 2020 cambia proprio la tipologia di feedback. La vibrazione continua del motore non si percepisce, la tenuta degli pneumatici nemmeno. Anche la forza che il motore interno applica al volante è diversa, meno aggressiva e realistica.

Anche su Project Cars 3, un altro dei titoli che abbiamo scelto per i nostri test del volante, non si percepiscono affatto tutte le informazioni aggiuntive portate dal feedback TRUEFORCE durante la guida. È comunque un piacere usare il Logitech G923 anche in titoli non compatibili. Quello di Bandai Namco ne guadagna in realismo, viste anche le tante impostazioni scalabili di cui è dotato. Inoltre, anche se non presente nella lista compatibilità diramata da Logitech, Project Cars 3 ha riconosciuto immediatamente il volante senza richiedere alcuna calibratura o impostazione dei pulsanti.
Su PlayStation 5, la console su cui abbiamo testato il volante (sì, è compatibile anche con la next-gen), c'è invece un titolo in cui il TRUEFORCE dà il meglio di sé: Gran Turismo Sport. Oltre a essere un più che discreto gioco di guida, Gran Turismo Sport può appunto usufruire dello stesso feedback aggiuntivo che abbiamo provato su Assetto Corsa. Tanta roba anche in questo caso, e da un punto di vista simulativo il gioco esclusivo PlayStation riesce a fare meglio anche dei già citati Project Cars 3 e F1 2020.
Non c'è comunque differenza tra la qualità del feedback TRUEFORCE su PC e PlayStation.

Ci sarebbe un altro gioco compatibile TRUEFORCE, la versione 2019 di GRID di casa Codemasters, ma non abbiamo avuto modo di provarlo. In compenso abbiamo utilizzato Logitech G923 per farci qualche sessione un po' più spensierata anche in Forza Horizon 4 su PC.
Recap dei dispositivi e dei giochi: i nostri test sono stati effettuati su un PC ASUS GS30 con RTX 3070 e monitor ASUS ROG Strix XG27UQ e su PlayStation 5. I giochi testati sono Assetto Corsa Competizione, F1 2020, Project Cars 3, Forza Horizon 4 e Gran Turismo Sport. Approfittiamo per ricordarvi anche che il G923 variante PlayStation è compatibile con PC, PS4 e PS5, mentre quello Xbox è compatibile con Xbox One e varianti, Xbox Series X, Xbox Series S e PC.
Software
Un rapido cenno anche al software. Se giocate solo su PS4 non è di vostro interesse, ma se avete un PC un giro tra le impostazioni disponibili su G Hub dovreste farvelo.
Potete rimappare completamente il volante, anche i paddle per il cambio sequenziale. Nel menu della calibrazione del volante, oltre a poter verificare il corretto funzionamento della periferica, potete anche decidere la forza della molla di centratura, ovvero quella che riporta da sola il volante nella posizione centrale. Logitech consiglia di tenere l'opzione disattivata a meno di non giocare a titoli particolari che non gestiscono tale impostazione di default. In ogni caso potete sentire in tempo reale la forza della molla aumentare o diminuire. Da qui si gestiscono anche le opzioni relative al TRUEFORCE.
Nel menu sottostante potete poi regolare anche la sensibilità dei tre pedali della pedaliera. Può tornarvi utile se pensate che il pedale del freno sia troppo duro da premere. Rimarrà effettivamente duro, ma sarà sufficiente meno forza per attivarlo del tutto.

Prezzo
Sul prezzo c'è di che discuterne. Quello di listino ammonta a 409,99€. Ciò che si paga non è solo la qualità del volante, ma la presenza della nuova centralina che porta con sé la tecnologia TRUEFORCE, il nuovo pedale del freno e altre piccole novità.
Citare il Logitech G29 come paragone di prezzo non ha molto senso. Si tratta senza dubbio di un ottimo volante, ma è anche un prodotto più vecchio e privo di alcune delle caratteristiche appena elencate. Il G923 sta già calando di prezzo, tant'è che durante la stesura di questo articolo la variante PlayStation è già calata di più di 30€. Chissà che durante il Black Friday non ci sia qualche altro sconto.
Anche altri volanti prodotti da altri marchi, ovviamente con determinate caratteristiche al top, vantavano al lancio prezzi simili a quelli proposti da Logitech. Non ci sentiamo quindi di criticare il volante Logitech sotto questo aspetto. Rimane il fatto che si tratta di un prezzo importante non alla portata di tutte le tasche.
Foto





Giudizio Finale
Logitech G923 TRUEFORCE
Voto finale
Logitech G923 TRUEFORCE
Pro
- Facile da installare
- Feedback TRUEFORCE incredibile
- Materiali premium
Contro
- Prezzo importante
- Pochi giochi compatibili TRUEFORCE