Logitech StreamCam, la recensione (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Il mondo delle webcam è un mondo abbastanza statico e per tantissimi, noi inclusi, la Logitech C920 è stata un po' lo standard degli ultimi anni: economica, ampiamente compatibile, versatile e dalla qualità più che sufficiente. Se siete però alla ricerca di qualcosa in più rispetto a quello che è la media siete nella recensione giusta.

PRO

  • Qualità molto buona
  • Connettore USB-C
  • Software completo per chi produce contenuti
  • Funziona anche in verticale

CONTRO

  • Nessuna specificità per chi fa streaming
  • Non molto grandangolare
  • I microfoni potevano essere migliori

Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di testare la nuovissima Logitech StreamCam, utilizzandola intensamente anche durante The SmartWorld Show. La nuova webcam Logi si presenta da subito con un paio di novità molto interessanti. La prima è la presenza di un connettore USB-C: potrebbe non far piacere a chi ha un computer non di ultima generazione, ma considerando la longevità di questi prodotti è una scelta indovinata. La seconda è la forma più squadrata, inusuale per questo tipo di prodotti. In confezione troviamo un aggancio per il cavalletto e uno per il monitor. In entrambi i casi la webcam può essere anche riposizionata anche in verticale.

StreamCam può generare un flusso in Full HD a 60fps, il ché è indubbiamente un'ottima novità. In più offre il tracciamento del volto, l'esposizione e il bilanciamento del bianco automatico e anche la stabilizzazione dell'immagine, nel caso foste soliti maltrattare la vostra scrivania e far vibrare sempre tutto. Non è particolarmente grandangolare ma si fa perdonare indubbiamente con la qualità video, migliore di quella delle concorrenti in commercio.

Lavora molto bene poi la correzione della luminosità: si riesce ad avere immagini bilanciate in modo quasi identico sia con poca che con moltissima luce. Indubbiamente è il software Logitech a dare il maggior contribuito in tal senso.

L'applicazione Logitech Capture è disponibile per Windows e macOS e offre indubbiamente un gran numero di potenzialità. Tutto questo è indubbiamente spiegato meglio nella video recensione, ma comunque è interessante capire come funzionano alcune delle opzioni. Le regolazioni come il bilanciamento del bianco vengono per esempio trasferite direttamente alla webcam e le ritroverete quindi anche nei software esterni. Altre impostazioni più avanzate sono invece ristrette al software Logitech, come il tracciamento del volto o gli effetti. Fra questi effetti troviamo anche una vera e propria cabina di regia.

Ed è proprio quest'app a dimostrare come il nome StreamCam sia forse un po' impreciso. Noi abbiamo trovato la Logitech StreamCam un ottimo prodotto per i creatori di contenuti, mentre è difficile che uno streamer qualsiasi possa trarne un grande beneficio dalle varie novità.

Anche perché il prezzo non è contenuto: parliamo di 159€ (anche su Amazon).

Giudizio Finale

Logitech StreamCam

Logitech StreamCam è la webcam che aspettavamo da quando la C920 ha iniziato a sentire il peso dell'età. Ottima qualità, porta USB-C, agganci semplici e software estremamente completo. È un ottimo prodotto per tanti, anche se non ha davvero delle specificità per gli streamer.

Voto finale

Logitech StreamCam

Pro

  • Qualità molto buona
  • Connettore USB-C
  • Software completo per chi produce contenuti
  • Funziona anche in verticale

Contro

  • Nessuna specificità per chi fa streaming
  • Non molto grandangolare
  • I microfoni potevano essere migliori

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti