Meizu MX4 Ubuntu Edition, la recensione (foto e video)
Recensione Meizu MX4 Ubuntu Edition
Incuriositi da Ubuntu Touch? Sicuramente allora avrete già sentito parlare di MX4 Ubuntu Edition, lo smartphone Meizu con a bordo l'OS di Canonical.
PRO
- Fotocamera buona
- Bello schermo
- Ben costruito
CONTRO
- Sistema acerbo
- Poche app vere nello store
- Gesture che si accavallano
- Il telefono scalda molto
Confezione
La confezione di questa versione Ubuntu di MX4 contiene un alimentatore da 2A e un cavo USB-microUSB. Non sono presenti le cuffie e la confezione riporta anche le indicazioni del firmware FlyMe.
Costruzione ed Ergonomia

Meizu MX4 è sicuramente un dispositivo elegante, ben costruito e abbastanza comodo da tenere in mano. Il profilo è metallico, mentre la cover posteriore è removibile, ma solo per inserire la microSD. La batteria non è sostituibile e la memoria non è espandibile. Il tasto di accensione è posto sul lato alto, un po' scomodo da raggiungere, specialmente quando si utilizza lo smartphone con una sola mano.
Nella parte inferiore è presente un tasto touch che funziona come home, ma non per segnalare le notifiche (come invece nella variante Android).
Hardware

Anche dal punto di vista hardware non ci sono differenze con la variante che già era in commercio da svariati mesi. Il processore è un Mediatek MT6595 octacore big.LITTLE con frequenza massima di 2.2 GHz.
La RAM è da ben 2 GB e la memoria, che ricordiamo essere non espandibile, è da 16 GB. Rispetto al modello già recensito segnaliamo che questa variante soffre particolarmente di surriscaldamento, anche senza eseguire operazioni particolarmente onerose.
Per quanto riguarda la connettività la SIM permette di navigare in LTE fino a 150 Mbps, la Wi-Fi supporta lo standard n e il Bluetooth 4.0. Manca l'NFC.
SCHEDA: Meizu MX4 Ubuntu Edition
Fotocamera
La fotocamera principale è da ben 20,7 megapixel ed è supportata anche da due led flash. Gli scatti che realizza sono di buona qualità: decisamente tutto un altro livello rispetto allo smartphone BQ. Peccato per l'interfaccia di scatto, scarna di opzioni, con alcuni bug nell'interfaccia e che realizza un'anteprima di quello che stiamo scattando di scarsissima qualità. La fotocamera frontale è da 2 megapixel.
SAMPLE: Foto - Video
Display

Il display è un ampio 5,36" pollici con risoluzione 1920 x 1152, ovvero oltre il Full HD. I colori sono vividi, ben bilanciati e, nel complesso, un piacere da vedere.
I colori virano leggermente inclinando il telefono, ma niente di importante. La tecnologia del display è IPS ed è protetto da Gorilla Glass 3.
Software


Abbiamo già trattato a fondo il sistema operativo Ubuntu Touch nella recensione dello smartphone BQ, ma nel video che trovate in questa pagina facciamo comunque una nuova analisi approfondita. Adesso Ubuntu è basato sulla versione 15.04 (r2). Le novità tangibili sono poche e purtroppo i problemi sono pressoché identici. Nonostante l'hardware decisamente più potente le prestazioni sono pressoché invariate, ovvero decisamente scarse. Si assiste spesso a ricaricamenti dei vari scopes, gesture attivate per errore e nel complesso applicazioni che si eseguono lentamente.
Parlando di applicazioni quelle native sono pochissime. Le altre sono nella maggior parte dei casi semplici link ai rispettivi siti web, tramutate da web app (ovvero hanno la forma delle web app, ma non gestiscono login, notifiche, impostazioni e quant'altro). Aprire l'app di GMail e trovarsi davanti al (vecchio) sito web di Google con i link agli altri servizi in alto è decisamente triste.
Ubuntu Touch ha delle buone idee (come gli scopes) e alcuni punti interessanti, ma purtroppo non è al momento abbastanza ottimizzato e funzionale da poterlo consigliare a chiunque. Questo MX4 Ubuntu Edition rimane quindi uno smartphone per chi già apprezza Ubuntu e vuole contribuire al suo sviluppo, rinunciando però alla quasi totalità delle app (Whatsapp, Facebook, Skype, Hangout, Google Maps, Instagram, banche e gadget).



Software: Browser
Il browser funziona discretamente bene, sopratutto considerando la media delle app Ubuntu. Questo è un bene visto che questo è anche alla base di tutte le altre web app.
Software: Multimedia
Le app multimediali sono abbastanza semplici, ma riproducono con soddisfazione mp3 e file video fino alla risoluzione del Full HD.
Autonomia
La batteria da 3100 mAh offre un'autonomia nella media. Riuscirà a portarvi a fine serata con un utilizo medio, ma sarà necessaria una seconda carica se metterete sotto sforzo il vostro telefono (causando il surriscaldamento di cui parlavamo prima).
Prezzo
Meizu MX4 Ubuntu Edition viene venduto a 299€, un buon prezzo considerando l'hardware, che stona però leggermente con i 50€ in più necessari per il nuovo MX5 (con Android).
Acquisto
Potete acquistare MX4 Ubuntu Edition sul sito ufficiale Meizu, anche se vi servirà un invito (le istruzioni sono sul sito).
Foto





Giudizio Finale
Meizu MX4 Ubuntu Edition
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8
Fotocamera 7.5
Display 8.5
Software 5
Autonomia 7
Prezzo 7.5
Voto finale
Meizu MX4 Ubuntu Edition
Pro
- Fotocamera buona
- Bello schermo
- Ben costruito
Contro
- Sistema acerbo
- Poche app vere nello store
- Gesture che si accavallano
- Il telefono scalda molto

Meizu MX4 Ubuntu Edition
- Display 5,36" 1152 x 1920 PX
- Fotocamera 20,7 MPX
- Frontale 2 MPX
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3100 mAh
- Ubuntu Touch