Recensione Microsoft Surface Headphones 2: compagne di vita (foto e video)
Microsoft è tornata qualche mese fa a calcare la scena delle cuffie a cancellazione del rumore con il successore delle sue Surface Headphones; un prodotto più maturo e completo, che non si pone per forza di cose in antitesi alla blasonata concorrenza di Sony e Bose, ritagliandosi invece una sua identità ben precisa, che probabilmente piacerà ai fan dell'azienda di Redmond, ma non solo.
PRO
- Comodità
- Dial
- Connettività
- Audio adatto a tutti
CONTRO
- Cancellazione rumore non al top
- Autonomia
- ANC non disattivabile
- Non pieghevoli
Confezione
La confezione delle Surface Headphones è in pratica la sua stessa custodia, semi rigida, grigia, con il logo Microsoft al centro. Al suo interno, oltre all'alloggiamento per le cuffie, troviamo un cavo audio ed uno per la ricarica (caricabatterie non incluso, va bene quello di un generico smartphone). Completano il tutto un po' di manualistica e due imbottiture da viaggio, se così le possiamo definire, da inserire all'interno delle cuffie per evitare che si deformino se schiacciate.
Costruzione e comodità

Surface Headphones 2 sono prima di tutto molto comode. Leggere (290 grammi circa), flessibili, con i due padiglioni che si adattano benissimo alle orecchie, dato che possono ruotare sul loro asse (di ben 180°) ed anche longitudinalmente di una decina di gradi circa. In questo modo è facile trovare una posizione confortevole, e l'archetto imbottito al posto giusto farà il resto del lavoro. Anche l'imbottitura sugli orecchi è efficace: isola abbastanza (non al top), ma non preme in modo eccessivo sulla testa e non è nemmeno troppo "sudereccia".
Le cuffie sono ovviamente estendibili, con un'anima in metallo all'interno, che dona sia robustezza che elasticità, anche se si allungano un po' meno della media. Non sono però ripiegabili, ed infatti la loro custodia è grande quanto le cuffie stesse. Personalmente non ho mai considerato un dramma il fatto che delle cuffie non fossero ripiegabili. Nei viaggi lunghi avrò dietro una valigia e quindi lo spazio non sarà un grande problema (e poi non è che ne risparmiereste chissà quanto) e negli spostamenti brevi probabilmente le avrò in testa o al collo, e di nuovo non sarà un problema. In ogni caso, formulate il vostro giudizio in base alle vostre abitudini.
Il design è abbastanza originale, senza essere forzatamente atipico. Ci sono elementi comuni, come appunto il meccanismo di estensione, ed altri più originali, come la forma dei due padiglioni ed i relativi dial. Su entrambe le cuffie ci sono infatti delle ghiere ruotanti: quella sinistra regola la cancellazione del rumore, e la destra il volume.
Non mancano i controlli touch, su entrambe le cuffie, per rispondere/riagganciare alle chiamate, e controllare la riproduzione musicale. Personalmente ho trovato questo doppio sistema di controllo molto ben riuscito, perché non carica eccessivamente di gesture la parte touch, che quindi risulta più infallibile, ed al contempo permette di regolare ANC e volume (che sono i due controlli principali) in modo più immediato e sicuro.
A completare il tutto abbiamo anche un paio di pulsanti: quello di accensione/spegnimento, che in entrambi i casi richiede una pressione breve (il che mi piace!), ed uno per disattivare il microfono. Non mancano un jack audio per l'ascolto cablato ed una porta USB-C per la ricarica. C'è una nota importante però da sapere: se le cuffie sono scariche (o spente) i controlli sui padiglioni non funzioneranno.
Esperienza d'uso
Per essere un'azienda che non fa certo dispositivi audio nel suo core business, il secondo affondo di Microsoft nel mondo delle cuffie ANC è particolarmente riuscito.
Non tanto in termini assoluti quanto relativi.
Le Surface Headphones 2 hanno un suono un po' piacione, che eccede più nei bassi che non nei medio-alti, ma senza esagerare. Alzando il volume nell'ultimo quarto si inizia a perdere qualcosa, ma non ci sono distorsioni eccessive, e del resto, essendo proprio cuffie ANC, è difficile che abbiate bisogno di alzare così tanto il volume. Del resto cuffie più pensate per ascoltare MP3 o musica in streaming, piuttosto che da collegare all'impianto Hi-fi di casa, quindi non è nemmeno detto che abbiate la sorgete adatta per fare chissà quale analisi musicale. Volendo scendere un po' più nel dettaglio, possiamo lamentarci che sui medi alti ci siano delle sovrapposizioni di troppo, ed a volte potreste perdevi qualcosa nel mix, ma le Headphones 2 sono comunque in grado di compiacere la maggior parte degli utenti; e soprattutto i loro utenti.
Sì perché, come dicevo nell'introduzione, le Surface Headphones 2 hanno una loro identità, che non necessariamente insegue o cerca di proporsi come alternativa ai rivali più blasonati.
Sono cuffie perfette per me, che lavoro la maggior parte del tempo in ufficio, e che quando sono a casa le userei più che per sedermi sul divano ad ascoltare Mozart, per guardare video/film senza disturbare, o anche per continuare a lavorare. Non hanno la cancellazione del rumore di Bose, ma si difendono comunque bene, e per concentrarvi sul lavoro mentre siete in ufficio sono perfette. Al contempo non hanno la qualità audio di Sony, ma la differenza la apprezzerete se dedicherete loro un ascolto attento, non se le indosserete per avere un sottofondo musicale mentre fate altro o per accompagnarvi durante gli spostamenti quotidiani.
A proposito della cancellazione del rumore: questa è regolabile su 13 livelli, ma non disattivabile del tutto. Una volta giunti al livello basso (che una voce in cuffia vi indicherà come "suoni passanti"), il passo successivo amplifica i suoni ambientali. Manca cioè una semplice modalità senza ANC ed anche senza amplificazione.
L'amplificazione dei suoni ambientali inoltre va bene giusto per parlare con qualcuno senza togliervi le cuffie, ma è scomoda da usare all'aperto perché amplifica tutto troppo (soprattutto i suoni alti): clacson, voci, vento, rimbomberanno tutti nelle vostre orecchie, ed è lì che ho sentito di più la mancanza di una semplice modalità no-ANC. L'alternativa migliore, qualora vogliate essere consapevoli di ciò che accade attorno a voi, è impostare su "basso" il livello di cancellazione del rumore.
Va da sé però che in questo modo il carico sulla batteria sarà sempre piuttosto elevato, ed infatti le Headphones 2 non raggiungono l'autonomia dei rivali. Con ANC al massimo ci farete circa 18 ore, qualcosa di più abbassandolo. Pensate però che nei rivali dove potete disattivarlo arriverete anche oltre le 30 ore, rinunciandovi. Non c'è nemmeno una ricarica rapida tra l'altro, e per fare il pieno da zero ci vorrà più di un'ora e mezzo.

L'audio in chiamata è invece molto buono.
Nella quiete di casa/ufficio sono perfette per call di lavoro e chiamate al cellulare, ma anche all'aperto, rete permettendo, il vostro interlocutore vi sentirà bene anche in presenza di una buona dose di rumori ambientali.
Un altro fiore all'occhiello delle Surface Headphones 2 è la connettività Bluetooth multipoint. Possono memorizzare fino a 10 dispositivi diversi, accoppiandosi contemporaneamente a 2 di questi. E la cosa migliore è come viene gestito in modo quasi sempre impeccabile il passaggio automatico da un device all'altro. State ascoltando musica dal PC e qualcuno vi chiama sul cellulare? Nessun problema: l'audio dal computer va in pausa e parte subito quello in chiamata, senza che dobbiate fare nulla. Stavate ascoltando musica dal telefono e poi siete arrivati alla vostra scrivania? Nessun problema: avviate Winamp, fate partire i vostri brani preferiti, e li sentirete subito in cuffia.
Da segnalare anche che, qualora toglieste le cuffie dalle orecchie o anche solo le spostaste fuori dall'orecchio stesso, la musica verrà messa in pausa automaticamente, per poi riprendere nel momento in cui le indosserete correttamente.
Questa funzione non è infallibile, ma diciamo che un buon 9 volte su 10 funziona.
Solo in rare occasioni, con passaggi troppo repentini tra due dispositivi diversi, sono riuscito a mandarle in crisi, ma dovete forzare la mano per farlo. C'è però un altro caso da considerare, più comune: quello in cui state ascoltando musica dal PC e vi arriva una notifica su smartphone. Spesso le notifiche sono così brevi che sentirete solo una lieve interruzione nella riproduzione audio, ma non il suono di notifica stesso (ci vuole comunque qualche istante prima che l'audio passi da PC a telefono e viceversa, e nel frattempo la notifica è già finita), e questo può essere fastidioso.
Unico neo di questo meccanismo è che se foste già accoppiati a due device e ad un certo punto voleste collegarvi ad un altro dispositivo tra quelli memorizzati, non sempre potrete farlo dalle impostazioni Bluetooth. Più spesso ho dovuto aprire l'app Surface Audio, e scollegarmi da uno dei due a cui ero già collegato.
Sì, che infatti anche l'app Surface Audio, per PC e dispositivi mobili, che vi permette appunto di gestire i dispositivi accoppiati, aggiornare le cuffie e regolare l'equalizzazione delle stesse, grazie ad alcuni preset molto semplici. Potrete anche vedere il livello preciso di carica (premendo il tasto di accensione le cuffie vi diranno solo quanta autonomia residua avete, ma non la percentuale esatta di batteria) e regolare il livello della cancellazione del "rumore su suoni ambientali amplificati", basso, medio e alto.
Alla resa dei conti non le considero nemmeno rivali dirette di Sony, Bose o chi per loro, perché hanno in mente un target forse più limitato e preciso: la quotidianità lavorativa. Del resto Microsoft realizza PC, sia dal lato software che hardware, ed è solo logico che faccia delle cuffie pensate per chi quei PC li usi molto. Da questo punto di vista le ho apprezzate come e più della concorrenza, perché sono comode, spingono bene quando volete darvi la carica a suon di musica, hanno un'ottima gestione dell'accoppiamento multiplo, un audio pulito in conversazione, e sono molto immediate da usare, grazie anche ai pratici dial.
Microsoft ha trovato insomma un ottimo equilibrio tra tutto ciò che delle cuffie da tutti i giorni dovrebbero avere, ed anche per questo (probabilmente) è riuscita a farvelo pagare meno dei rivali; il che, parlando di Microsoft, non è affatto scontato.
Prezzo
Il listino ufficiale delle Surface Headphones 2 è di 279,99€. Non sono pochi, ma se li paragoniamo ai modelli di punta di Sony o Bose sono almeno 100 euro in meno (sempre di listino, poi lo street price è un discorso più variabile). Bene quindi che per una volta Microsoft abbia fatto del prezzo un punto a suo favore, perché non capita spesso.
Foto





Giudizio Finale
Microsoft Surface Headphones 2
Sommario
Confezione 8
Costruzione e comodità 8.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Microsoft Surface Headphones 2
Pro
- Comodità
- Dial
- Connettività
- Audio adatto a tutti
Contro
- Cancellazione rumore non al top
- Autonomia
- ANC non disattivabile
- Non pieghevoli