Minix Neo Z83-4 Pro, la recensione del mini PC più "pro" di nome che di fatto (foto e video)
Minix Neo Z83-4 Pro è la nuova versione di uno dei più celebri mini PC dello scorso anno. Il suffisso "Pro" fa però eco a quello della versione di Windows e poco più. Non ci sono infatti grandi differenze tecniche tra i due modelli, tanto da chiedersi a chi sia davvero destinata questa riedizione.
PRO
- Qualità Minix
- Windows 10 Pro
- Supporto VESA
- Stabilità Wi-Fi
CONTRO
- Prezzo
- Prestazioni
- HDMI 1.4
- 3 USB 2.0 (e solo una 3.0)
Costruzione e confezione
Minix Neo Z83-4 Pro include nella sua confezione un cavo HDMI, l'alimentatore ed un supporto VESA per avvitare il mini PC su attacchi di questo tipo. Potete quindi fissarlo al muro o sul retro di un monitor, trasformandolo in una sorta di All-in-One, con estrema facilità.

Hardware
- CPU: Intel X5-Z8350
- GPU: Intel HD Graphics
- RAM: 4 GB DDR3L
- Memoria interna: 32 GB eMMC 5.0
- Connettività wireless: Wi-Fi ac (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 4.2
- Porte: 3x USB 2.0, 1x USB 3.0, HDMI 1.4, mini DisplayPort, Gigabit Ethernet, microSD, jack audio
- OS: Windows 10 Pro 64-bit
Minix Neo Z83-4 Pro ha in pratica lo stesso hardware di fascia bassa di un anno fa: il piccolo bump del processore non cambia le carte in tavola. Minix insiste con 32 GB di storage per contenere i prezzi della licenza Windows, ma restano comunque pochissimi. Diventa quindi indispensabile un disco esterno, peccato che di porte USB 3.0 ce ne sia sempre e solo una.
Siamo insomma di fronte ad una macchina ben costruita come sempre, ma con dei limiti precisi,
Prestazioni e software
Minix Neo Z83-4 Pro ammicca un po' di più all'utenza professionale. Pensiamo a funzioni quali la modalità kiosk di Windows 10 Pro, che potrebbe tornare utile a chi abbia un esercizio commerciale. Pensiamo al supporto VESA, per ancorare il mini PC alla parete o ad un monitor. Pensiamo a desktop remoto o ad Hyper-V, anche se ci stiamo già addentrando in funzioni piuttosto particolari.
La realtà dei fatti, è che dal punto di vista consumer non ci sono differenze degne di nota tra il modello precedente e questo. Le performance sono ampiamente paragonabili, e sono di fascia bassa. I circa 15 GB di storage disponibili vi obbligheranno a ricorrere a microSD o drive USB per poter installare qualche programma liberamente. Il rischio è infatti di trovarsi in breve tempo con troppo poco spazio libero anche per un update importante del sistema.
Lato multimediale potete spingervi fino in 4K, ma attenzione alla porta HDMI che è solo una 1.4 e quindi limitata a 30Hz. In generale comunque, meglio non superare il full HD, in particolare in H.265, che non è nativamente supportato dal processore. Non è presente il supporto HDR. Bene Netflix, in full HD, ma mai tentennante. Il discorso ludico si chiude brevemente, con giochini di fascia "smartphone", e senza nemmeno troppe pretese.
Discreta la navigazione, finché rimarrete intorno alle 5 schede aperte, o comunque senza contenuti impegnativi. Meglio non essere troppo insistenti nello scrolling, perché potrebbe non starvi sempre dietro e rischiereste di saltare parti di testo. Un po' lo stesso ragionamento vale per le applicazioni da ufficio: possibilmente lento il caricamento iniziale e sconsigliato l'uso di funzioni complesse.
Qui sotto trovate solo alcuni benchmark comparativi tra i due Z83-4. Come vedete le differenze sono risibili, al punto che in alcuni casi può anche "vincere" il precedente modello. Un encomio però va fatto alla sempre notevole attenzione di Minix, che riesce a far dialogare bene anche un hardware di fascia bassa come questo. Non ci sono mai picchi di temperatura, e non metterete in crisi il sistema con uno sforzo prolungato. La Wi-Fi ha inoltre sempre un'ottima ricezione, nettamente una spanna sopra a quella di tanti box rivali. In generale l'hardware viene quindi spremuto al meglio, ma nonostante questo più di tanto non può fare.
Minix Neo Z83-4 | Minix Neo Z83-4 Pro | |
GeekBench single-core | 893 | 916 |
GeekBench multi-core | 2315 | 2373 |
GeekBench GPU | 5640 | 5370 |
Crystal Disk lettura | 134 | 140 |
Crystal Disk scrittura | 68 | 67 |
Minix ha insomma voluto accontentare una fetta ridotta del mercato, che voleva una macchina un po' più "pro". Per gli utenti consumer però (e non solo) è in arrivo il Neo N42C-4, che dovrebbe finalmente alzare un po' l'asticella in termini di performance ed hardware. Ma di questo riparleremo tra qualche tempo.
Prezzo
Minix Neo Z83-4 Pro è disponibile su Amazon a 199€, che poi è anche il suo prezzo di listino puro e semplice. Fa già molto meglio GearBest, dov'è disponibile a 160€ (in promozione). In generale è infatti di offerte come questa che dovete approfittare, per entrambi i mini PC. Come già osservato infatti, se di Windows 10 Pro non ve ne fate nulla, non c'è praticamente ragione di preferire il nuovo modello al vecchio. Il prezzo è quindi discreto ma non di più, considerando che non è un prodotto esattamente "per tutti", che c'è stata poca innovazione e che ci sono alternative più economiche. Va ricordata però la qualità Minix, che solitamente invecchia bene e non vi lascia a piedi dopo qualche tempo. Come sempre, dipende tutto da ciò che state cercando.
Foto





Giudizio Finale
Minix Neo Z83-4 Pro
Sommario
Costruzione e confezione 7.5
Hardware 6
Prestazioni e software 6.5
Prezzo 7
Voto finale
Minix Neo Z83-4 Pro
Pro
- Qualità Minix
- Windows 10 Pro
- Supporto VESA
- Stabilità Wi-Fi
Contro
- Prezzo
- Prestazioni
- HDMI 1.4
- 3 USB 2.0 (e solo una 3.0)