MSI GS43VR, la recensione del portatile gaming... che non lo sembra! (foto e video)
MSI cerca la proverbiale quadratura del cerchio con GS43VR, un notebook gaming che sia anche davvero portatile, senza per questo rinunciare alle prestazioni, grazie anche alla scheda grafica NVIDIA della nuova serie 10. Ce la farà?
PRO
- Notebook gaming portatile
- Prestazioni
- Design
- Schermo sempre ben visibile
CONTRO
- Autonomia
- Touchpad rigido
- Tastiera non personalizzabile
- Colori a schermo poco accesi
Costruzione e portabilità
MSI GS43VR ha quasi il look e le dimensioni di un portatile tradizionale. Si tratta di un 14 pollici, dal peso di circa 1,8 Kg: un po' più dei moderni ultrabook, ma comunque niente di scandaloso, soprattutto se pensate che parliamo di un notebook gaming.
Belle il metallo zigrinato sul coperchio del monitor, che è anche un po' bombato, ed anche attorno alla tastiera: dona un senso di solidità ed eleganza, e gli accenti rosso acceso, attorno al touchpad e sul retro del monitor, aggiungono quel riflesso di luce in più che attira lo sguardo. Peccato che le impronte digitali rimangano impresse al primo contatto e facciano di tutto per non andarsene.

La parte inferiore è in classica plastica, non troppo rigida, e purtroppo non presenta sportellini per un facile accesso all'hardware sottostante, ma ci lascia intravedere l'ampia ventola di raffreddamento presente all'interno.
Tastiera e touchpad
Date le dimensioni relativamente compatte, GS43VR non monta una tastiera completa di tastierino numerico, ma si tratta comunque di una discreta tastiera, con una retroilluminazione rossa (il colore non è modificabile) regolabile su due livelli, e con tasti abbastanza morbidi, anche se non così tanto come altre tastiere gaming.
Nel complesso si tratta infatti di una tastiera piuttosto tradizionale, sia come funzioni che come feeling al tatto, con una corsa nella media, e tasti ad isola ben distanziati. Non la disdegnerete affatto nell'utilizzo non ludico, tanto più che non vi verrà particolarmente incontro in quest'ultimo. L'unico particolare a cui forse dovrete fare l'abitudine è la posizione della ù, immediatemente sopra il pulsante invio, che è su una sola riga.

Il touchpad è pronto e reattivo al tocco, abbastanza ampio e scorrevole. Il principale difetto sta nella sua rigidezza: il clic è infatti più duro della media ed alla lunga un po' faticoso; di certo non consigliato se lo dovrete utilizzare intensamente, nel qual caso è meglio munirsi di un mouse tradizionale.
Hardware
Dimensioni contenute, ma hardware di fascia alta. Trovate le specifiche complete sul sito MSI; qui di seguito riassumiamo come sempre il modello in prova:
- Schermo: 14'' full HD IPS
- CPU: Intel Core i7-6700HQ
- GPU: NVIDIA GTX 1060 con 6 GB GDDR5
- RAM: 16 GB
- Memoria interna: 128 GB SSD M.2 / 1 TB HDD SATA (7.200 rpm)
- Connettività wireless: Wi-Fi dual band, Bluetooth 4.1
- Porte: 2x USB 3.0, 1x USB 3.1 Type-C, 1x mini DisplayPort, 1x HDMI, 1x Ethernet, lettore SD, jack cuffie, jack microfono
- Webcam: full HD @30fps
- Batteria: 60 Wh
- Peso: 1,8 Kg
- OS: Windows 10 Home
Hardware di spessore quindi, ed il salto generazionale tra la serie 9 e la 10 delle GPU Nvidia si sente eccome; e pensate che la 1060 è solo la entry-level della nuova famiglia.
La CPU resta invece una Sky Lake, dato che i nuovi Kaby Lake non sono ancora pronti ad offrire le performance necessarie su una macchina di questo tipo. Senza infamia e senza lode la scheda wireless: bene il fatto che sia dual band, ma la qualità e portata del segnale sono solo nella media. Grazie a Killer Network Manager potrete però ottimizzare l'utilizzo della rete, in particolare per l'ambito ludico, il che non fa mai male, considerando quanto importante sia, in particolare in certi giochi.
Molto bene invece il gran numero di porte di comunicazione presenti, che non vi faranno sentire particolari mancanze, e vi permetteranno di collegare fino a 3 monitor esterni (via HDMI, mini DisplaPort e Thunderbolt)
Prestazioni e software
Le prestazioni di questo MSI GS43VR convincono. A dispetto delle dimensioni e del look, si tratta di un vero portatile gaming: non un vero e proprio top di gamma, ma in grado di sorpassare anche i bestioni della generazione precedente, il che non è certo poco.
Merito di un sistema che lavora bene all'unisono e che, nonostante le dimensioni contenute, riesce a garantire una buona dissipazione del calore. Merito del così detto Cooler Boost 3, che prevede un totale di 5 heat pipe, separando quelle della CPU da quelle della GPU, e due ventole (per altro, non troppo rumorose, anche se spesso presenti). Sulla tastiera non si superano mai i 40° tra un tasto e l'altro, ed anche all'uscita delle ventole sul retro andrete di poco oltre i 50°. Solo sui core le cose si fanno più calde, intorno ai 90° al massimo, ma niente che sia mai davvero problematico o che faccia scendere le prestazioni causa throttling.
La memoria di massa è divisa tra un capiente HDD SATA da 1 TB, nella media per questo tipo di archiviazione, ed una veloce SSD M.2, che nei nostri test non ha raggiunto i 2.200 MB/s dichiarati da MSI, ma ci è andata comunque molto vicino, e che si colloca decisamente nella fascia alta del mercato.
Ottime impressioni anche dalla GTX 1060, che mostra il salto generazionale che c'è stato con i modelli della serie 9, e riesce a superare anche le schede top della precedente generazione, regalando performance che nei giochi sono sempre convincenti, al punto da potervi permettere di mettere praticamente ogni titolo al massimo del dettaglio, senza alcun problema di sorta. Per questo ci sono sembrati ancor più stani sporadici impuntamenti nell'uso quotidiano: anche nello scrivere questa recensione, proprio adesso, ogni tanto il flusso di caratteri a schermo si interrompe per poi riprendere tutto assieme: più che un fatto di performance pensiamo quindi ad un glitch software, che magari nemmeno noterete in un prossimo update. Tanto più che la CPU 6700HQ ha capacità computazionali da top di gamma, anche se nei test single-core avremmo sperato in qualcosina di più. I benchmark qui sotto dimostrano comunque di che pasta sia fatto questo GS43VR, e siamo convinti che daranno filo da torcere alla maggior parte dei vostri PC.
- PC Mark 8 Home accelerated: 4.130
- PC Mark 8 Creative accelerated: 5.222
- PC Mark 8 Work accelerated: 4.775
- 3d Mark 11 P: 12.375
- Geekbench 32-bit: 2.820 single-core / 12.750 multi-core
- Crystal Disk Mark: SSD: 1.960 MB/s lettura - 685 MB/s scrittura. HDD: 142 MB/s lettura - 136 MB/s scrittura
Tra le applicazioni preinstallate, merita senz'altro una menzione MSI Dragon Center, che è in pratica il pannello di controllo di tutte le opzioni di personalizzazione apportate da MSI. Da qui possiamo lanciare in pratica tutte le applicazioni MSI, tra cui quella per la calibrazione del colore, che prevede 6 profili differenti: gioco, filtro luce blu, sRGB, ufficio (in pratica filtra la luce rossa per tenervi svegli) e film, che potrete anche personalizzare manualmente. Inoltre, sempre questa stessa app, vi consentirà di dividere lo schermo in due o più porzioni, in cui spostare facilmente le vari finestre.
Sempre nel Dragon Center, troviamo un'intera sezione dedicata al monitoraggio del sistema, ed un'altra in cui variare vari parametri e creare dei profili opportuni.
Tra le opzioni a disposizione abbiamo quelle per la velocità generale del sistema (Sport, comfort, ECO e Personalizzate), per la velocità della ventola e per variare i DPI in vari step tra 100 e 200%. Infine, tramite MSI Dragon Dashboard, possiamo collegare facilmente il portatile a dispositivi Android ed iOS.





Buona la webcam frontale, che arriva fino video in full HD a 30 frame al secondo. Il bilanciamento del bianco non sarà il suo forte, ma la fluidità è buona ed il livello di dettaglio più che soddisfacente. L'audio non è "pompato" come ci si potrebbe aspettare da una macchina da gioco, ma ha il pregio di rimanere godibile anche ad alti volumi e di essere piuttosto definito. Inoltre, grazie all'app Nahimic, potrete regolare l'equalizzazione, anche del microfono, ed inserire campioni audio mentre registrare o effettuate lo streaming di una sessione di gioco.




Schermo
SchermoIPS, opaco, con una luminosità buona e dei colori che non saranno il massimo della brillantezza (come spesso accade nei pannelli di questo tipo) ma che comunque si fa apprezzare, anche grazie alla buona taratura dei colori, possibile via software.
La leggibilità è buona anche ad angoli molto pronunciati, ed i riflessi non sono quasi mai un problema. Considerando poi che siamo su una macchina gaming, da 14 pollici, la risoluzione full HD è più che adeguata e non vi farà sentire la mancanza di niente di più.
Autonomia
L'autonomia è il vero tallone d'Achille di questo portatile, e rappresenta una piccola delusione perché sinceramente avrei sperato in qualcosa di più. Nell'utilizzo stress (gaming/benchmark) arriverete ad un'ora e mezzo, e difficilmente farete di più; con un utilizzo un po' più blando (navigazione, con poche schede e poche altre app aperte), anche riducendo la luminosità al 50%, è difficile possiate superare le 3 ore. Peccato perché le dimensioni contenute invitano appunto alla portabilità, ma stare senza l'alimentatore è un po' un rischio, e quest'ultimo ha tra l'altro le dimensioni ed il peso tipici degli alimentatori gaming, ovvero ingombrante e non leggero. Sia chiaro comunque che, per avere le massime performance in game, avrete per forza di cose bisogno di tenerlo collegato alla corrente.
Rimane l'impressione di un sistema che, anche a riposo, stava troppo "su di giri" e l'unica speranza è che futuri aggiornamenti possano arginare un po' il dispendio energetico in situazioni poco stressanti.

Prezzo
1.899€ è il prezzo ufficiale sul mercato italiano. Non è poco, ma si tratta comunque di un modello dalle specifiche molto elevate, e la cifra chiesta è in linea con la concorrenza; anzi, riesce forse a fare anche qualcosina meglio. Augurandoci di poterlo presto trovare in offerta, magari online, non siamo comunque dispiaciuti dal prezzo di lancio che giudichiamo commisurato alla qualità messa in campo da questo GS43VR.
Foto





DA NON PERDERE
- Nuovi Apple MacBook Pro da 13″ e 15" (fine 2016)
- Dell XPS 13 9350, la recensione
- ASUS ZenBook Flip UX360: l’ultrabook sottile diventa anche convertibile
- Acer Swift 7 un notebook più sottile di 1 centimetro
- Recensione Acer Aspire S13
- Lenovo Thinkpad X1 Carbon, il portatile in fibra di carbonio
- Xiaomi Mi Notebook Air 13, il primo notebook del colosso cinese
- HP Spectre 13: sottile e materiali pregiati
- HP Omen, il notebook da gaming davvero portatile
- Dell XPS 15 9550 ufficialmente anche sullo shop italiano
- Il bello e potente Razer Blade con GTX 1060
- Lenovo Yoga 910 ha un display 4K “senza” cornici
- HP Spectre x360: il convertibile diventa più bello e con Kaby Lake
- Acer Spin: nuovi notebook convertibili, anche il “più sottile al mondo”
Giudizio Finale
MSI GS43VR
Sommario
Costruzione e portabilità 8
Tastiera e touchpad 7.5
Hardware 9
Prestazioni e software 9
Schermo 8
Autonomia 6.5
Prezzo 7.5
Voto finale
MSI GS43VR
Pro
- Notebook gaming portatile
- Prestazioni
- Design
- Schermo sempre ben visibile
Contro
- Autonomia
- Touchpad rigido
- Tastiera non personalizzabile
- Colori a schermo poco accesi