Recensione NACON RIG 500 Pro HC: cuffie gaming davvero particolari, pronte per la next-gen!
Le cuffie RIG di solito si associano al marchio Plantronics. A febbraio 2020, NACON ha ufficialmente ha di fatto acquisito i diritti di vendita del "marchio" RIG, facendosi carico di portare avanti la linea di ottime cuffie gaming caratterizzate da look aggressivo, prezzi modesti e alcune sorprese niente male. Scopriamo insieme le RIG 500 Pro, pensate anche per console next-gen.
PRO
- Comode e leggere
- Buon microfono (flip to mute)
- Driver da 50 mm, bassi accentuati
- Coupon 2 anni Dolby Atmos
CONTRO
- Cavo corto
- Alla lunga potrebbero rivelarsi delicate
- Forse più adatte al gaming su console
Confezione
Nella confezione c'è una sorpresa davvero niente male. Oltre alle cuffie, al cavo aux (molto particolare), al microfono removibile e a degli appositi inserti in silicone su cui torneremo a breve, c'è anche un coupon per riscattare 2 anni di Dolby Atmos for Headphones per sistemi Xbox e PC Windows. Trattandosi di un servizio opzionale a pagamento, è cosa piuttosto gradita. Ovviamente le RIG 500 Pro sono pienamente compatibili con Dolby Atmos.

Costruzione ed Ergonomia
Le RIG 500 Pro HC ereditano alcuni tratti distintivi dai vari modelli che l'hanno precedute. Il look è veramente aggressivo, con strutture a nido d'ape sui padiglioni, dettagli color bronzo, archetto con sezioni forate e altri dettagli che le rendono appunto molto vistose. Alcune di queste caratteristiche servono anche a rendere le cuffie estremamente leggere. Cavo escluso, siamo nell'ordine dei 260 grammi, ma conta molto anche come è distribuito il peso. La maggior parte è ovviamente concentrato sui padiglioni che ospitano driver da 50 mm; la struttura ad arco superiore, oltre ad essere leggerissima, va a distribuire il tutto sulla testa facendo risultare il modello molto comodo e affatto opprimente.

Cuffie insomma pensate per sessioni di gaming prolungate, che faranno la gioia di chi vuole giocare per ore senza avere l'assillo di doversi levare le cuffie per far "riposare" testa e orecchie. Molto particolare anche il sistema per far calare i padiglioni, in modo da far calzare le cuffie su teste più grandi. Non c'è un classico sistema a scorrimento: si deve premere il sostegno di plastica che collega padiglioni ad archetto e collocarlo in uno dei fori disponibili. Un po' limitato, considerato che ci sono solo 3 posizioni, ma l'archetto auto-regolante contribuisce a trovare quasi sempre la posizione perfetta. A proposito poi sempre dell'archetto, è composto da due sezioni: una in plastica superiore, che dà struttura alla cuffia, e una mobile con un cuscinetto leggermente imbottito che poggia sulla testa. I padiglioni sono sufficientemente imbottiti, e così come il resto della struttura risultano comodi e pronti per sostenere sessioni prolungate di gioco.

Il microfono è un flip-to-mute: va inserito manualmente, e nel caso non voleste usarlo (o voleste appunto mutarlo) potete riporlo in posizione di riposo con un rapido gesto. C'è un'altra particolarità a cui avevamo fatto solo cenno nel paragrafo dedicato alla confezione. Ci sono degli inserti in silicone che vanno collegati al particolare jack audio di cui sono dotate le cuffie. Sono dei veri e propri adattatori di jack che si adattano alle forme dei controller PlayStation e Xbox, rendendo l'inserimento del jack più rapido e soprattutto più stabile. Ma in realtà la vera e propria particolarità non è tanto l'utilizzo di questi inserti, bensì la manopola del volume integrata proprio nel jack audio! Sì, non c'è un classico telecomando sul filo, ma una manopola da ruotare direttamente sul jack. Se utilizzate le RIG 500 Pro HC su console vi tornerà immensamente comoda. C'è anche una posizione di blocco della manopola per avere l'audio al massimo e non muoverla per sbaglio.
Se giocate a PC la situazione è un po' più scomoda, sia perché è possibile che il jack sia infilato in un PC desktop, sia perché regola l'audio delle cuffie e non quello di sistema.

Proprio a riguardo del cavo la nostra critica maggiore: è veramente corto, 1,5 metri per la precisione. Come al solito non ci sono problemi se ci giocate su console, visto che il jack audio è a pochi centimetri dalla testa, ma in questo modo i giocatori PC vengono quasi del tutto tagliati fuori a meno di non giocare su laptop. Sarebbe bastata una prolunga nella confezione. In definitiva le RIG 500 Pro HC sono cuffie comode, pensate per sessioni prolungate e preferibili nel caso giochiate più spesso su console, viste le accortezze relative alla regolazione del volume, il coupon Dolby Atmos e il cavo corto.
Prestazioni
La scheda tecnica non riserva grosse sorprese, nel senso che siamo in un range di valori piuttosto tipico per questo genere di prodotto.
Come era lecito aspettarsi c'è una spiccata propensione ad esaltare i bassi. A livelli piuttosto alti di volume e con pezzi musicali particolarmente ricchi di bassi, si può anche sentire una leggera vibrazione dei driver da 50 mm. Il suono in generale risulta comunque molto piacevole, adatto anche alla musica e ai contenuti multimediali, il che non guasta affatto. Lato gaming, su sistemi Xbox e su PC Windows, vi conviene riscattare al volo il coupon Dolby Atmos e provare la differenza con e senza. Acquistare delle cuffie del genere e non sfruttare tale funzionalità non è cosa molto furba.

Il suono comunque non distorce quasi mai, neanche a massimi livelli. Buona la spazialità, anche senza necessariamente utilizzare Dolby Atmos. Una nota a riguardo di quest'ultima tecnologia: su Windows potrebbe entrare in conflitto con i driver Realtek, non facendo funzionare a dovere le cuffie. Non è tanto la tecnologia in sé, quanto il software da scaricare tramite Microsoft Store.
Nel caso non uscisse più audio è sufficiente disinstallare il software. Ecco le specifiche tecniche delle cuffie e del microfono.
- Cuffie
- Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
- Impedenza: 32 ohm
- Sensibilità: 111 dBSPL/V
- Input massimo: 40 mW
- Driver: 50 mm
- Microfono
- Sensibilità: -45 dBV/Pa
- Signal-to-noise ratio: >42 dB
- Direzionalità: unidirezionale

Davvero buona la qualità del microfono. Comodissima la funzionalità flip to mute, ma a parte quello la qualità dell'audio in uscita è paragonabile a quella di cuffie di fascia anche più alta. Se volete ascoltarlo in azione, ho registrato personalmente una puntata del nostro podcast Il Tech delle Cinque, utilizzando unicamente il microfono delle RIG 500 Pro HC. A livello hardware c'è anche la cancellazione del rumore sul microfono, proprio per esaltare la voce ed evitare eventuali suoni ambientali o simili a disturbare l'azione. In confezione è incluso anche un paravento removibile.
Prezzo
Il prezzo di listino di queste NACON RIG 500 Pro HC ammonta a 79,99€. Non male considerate alcune delle sue caratteristiche.
Per il momento vi consigliamo di rivolgervi allo store Nacon italiano. Su Amazon si trovano ancora i modelli di precedente generazione, non necessariamente testati su console next-gen. Una fascia di prezzo, quella in cui si collocano le nuove RIG 500 Pro HC, popolata da decine di modelli. Queste potrebbero attirarvi soprattutto per l'indossabilità e la qualità del microfono.
Foto





Giudizio Finale
NACON RIG 500 Pro HC 2021
Voto finale
NACON RIG 500 Pro HC 2021
Pro
- Comode e leggere
- Buon microfono (flip to mute)
- Driver da 50 mm, bassi accentuati
- Coupon 2 anni Dolby Atmos
Contro
- Cavo corto
- Alla lunga potrebbero rivelarsi delicate
- Forse più adatte al gaming su console