Nokia 150, la recensione (foto e video)
Nokia, grazie a HMD, sta per tornare anche nel mondo smartphone. Manca veramente poco. E allora perché non cogliere l'occasione per provare un prodotto di una categoria che ha reso Nokia famosa nel mondo: i featurephone.
PRO
- Molto compatto e leggero
- Super autonomia
- Schermo a colori
- Economico
CONTRO
- Non sembra troppo robusto
- Nessuna possibilità di connessione dati
- Solo 500 contatti salvabili
- Snake era più bello prima
Confezione

La più semplice delle scatole in cartone contiene al suo interno solo un alimentatore 5V/0.55A (e non 0.10 come detto nel video) e la batteria da inserire dentro il telefono.
Costruzione ed Ergonomia

Il telefono è molto compatto ed è realizzato interamente in policarbonato. La sensazione di qualità è discreta ma la plastica posteriore ci è sembrata un po' fragile. Dopo una sola caduta da pochi centimetri ci sono già i primi graffi sul retro. I tasti sono tutti posizionati frontalmente e sono in gomma rigida, semplici da premere e con un discreto feedback. Sicuramente è però un telefono molto compatto e che può entrare in qualsiasi taschino.
Fotocamera
La fotocamera di questo Nokia 150 è una semplicissima VGA. Gli scatti che realizza ci hanno portato indietro di almeno 10 anni. Per fortuna è presente un led flash per aiutarci nelle situazioni di poca luce. Le foto poi sono solo in verticale. Gli scatti possono poi essere condivisi tramite Bluetooth ad altri dispositivi. È possibile anche registrare brevi video.
Display

Nokia 150 è dotato di uno schermo da 2,4 pollici in tecnologia TFT e risoluzione di 320 x 240 pixel. La luminosità è discreta, ma purtroppo non può essere modificata dalle impostazioni. È supportata una modalità Glance per cui quando il telefono è bloccato potrete vedere l'orario sullo schermo e se ci sono notifiche di messaggi non letti o chiamate perse.
Software
Scordatevi funzionalità avanzate e scordatevi anche la presenza di un browser. Lo smartphone è solo GSM (dual band) e non si connette quindi alla rete dati. Peccato perché se fosse stato presente anche solo Whatsapp, avrebbe reso questo smartphone più appetibile ad un numero di persone sempre più ampio. Il software ha a disposizione una serie di software (oltre quelli "ovvi"): lettore musicale, galleria foto, app video, radio FM, torcia, il gioco Snake Xenzia (quello originale era più divertente), oltre alle ovvie impostazioni che però non nascondono niente di particolare al loro interno.
Autonomia
La batteria da 1020 mAh permette di realizzare svariati giorni di autonomia arrivando senza grossi problemi alla settimana completa se non lo stresserete.
L'azienda dichiara ben 31 giorni di autonomia in standby.
Prezzo
Nokia 150 è disponibile su ePRICE a 45€ nella variante europea, un prezzo interessante anche se molto vicino agli smartphone più economici.
Foto





Giudizio Finale
Nokia 150
Nokia 150 è un featurephone come tanti altri, anche se dalla sua ha un brand molto forte. Se avete sempre comprato telefoni di questo tipo e cercate un sostituto ecco la risposta. Altrimenti date un occhio agli smartphone.
Sommario
Confezione 6
Costruzione ed Ergonomia 7
Fotocamera 4.5
Display 7
Software 6.5
Autonomia 10
Prezzo 8
Voto finale
Nokia 150
Pro
- Molto compatto e leggero
- Super autonomia
- Schermo a colori
- Economico
Contro
- Non sembra troppo robusto
- Nessuna possibilità di connessione dati
- Solo 500 contatti salvabili
- Snake era più bello prima