Nokia 3, la recensione (foto e video)
Recensione Nokia 3
Il primo vero smartphone Nokia con Android è stato un prodotto da dimenticare realizzato da una Microsoft con le idee molto poco chiare. Quella con cui abbiamo a che fare ora, la Nokia di HMD è un'azienda con intenzioni molto più serie ma che comunque vuole ripartire dal basso. Da Nokia 3310 prima e da Nokia 3 adesso. Scopriamolo nella recensione.
PRO
- Bel design
- Buona qualità costruttiva
- Supporto dual SIM
- Fotocamere più che sufficienti
CONTRO
- Prestazioni insufficienti
- Display non sempre reattivo
- Niente led di notifica
- Tasti non retroilluminati
Confezione

La confezione di Nokia 3 contiene al suo interno un alimentatore 5V/1A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie stereo classiche di media qualità.
Costruzione ed Ergonomia

Nokia 3 è costruito proprio come vorremmo che fosse costruito un Nokia. Pur essendo uno smartphone di fascia bassa offre un profilo metallico robusto e rigido, oltre ad una back cover in plastica che però potrebbe tranquillamente ingannare molti facendo credere che sia anch'essa in metallo. Questa sensazione è poi amplificata dal fatto che i due materiali hanno lo stesso identico colore e dal fatto che non trattiene alcuna impronta. I tasti fisici sul lato destro (volume e accensione) hanno una fresatura lucida che impreziosiscono uno smartphone che si fa assolutamente apprezzare per la sua qualità costruttiva. Il design è poi semplice, ma iconico e gradevole. Come detto: il Nokia che volevamo.
Hardware

L'hardware di un fascia bassa è ovviamente quello che vi aspettereste: processore Mediatek MT6737 quad core da 1,4 GHz, GPU Mali T720MP2, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile.
Ottimo il fatto che alla microSD sia dedicato un carrellino apposito in modo che non venga mai limitata la possibilità di utilizzare due nanoSIM in contemporanea. Discreta la connettività: LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth 4.0 e, un po' a sorpresa, anche il chip NFC. Presente la radio FM, assente invece il lettore di impronte digitali. Manca purtroppo anche il led di notifica. Lo speaker è posizionato in basso: il volume è nella media anche se la qualità non è eccezionale.
Fotocamera

Nokia 3 è dotato di due fotocamera da 8 megapixel ƒ/2.0 decisamente buone considerando la tipologia di smartphone. Non aspettatevi scatti "fuori scala" ma riuscirete comunque a salvare in modo più che onorevole i vostri migliori momenti. Sempre che abbiate un minimo di pazienza per aspettare un paio di secondi per il calcolo dell'esposizione e la messa a fuoco. Stessa considerazione per i video, che però vengono registrati solo a 720p.
Display

Nokia 3 è dotato di un display da 5 pollici e risoluzione HD (1280 x 720 pixel). La tecnologia utilizzata è quella IPS. Garantisce buona luminosità, anche se gli angoli di visioni sono "solo" buoni e i colori tarati in modo non perfetto. La risposta al touch è stata però non sempre precisa, anche se è stato difficile capire a cosa attribuire questa problematica.
Software


Nokia ha scelto di realizzare i suoi nuovi smartphone Android in modo che possano sempre essere "snelli" dal punto di vista software, affinché questo gli permetta di aggiornarsi sempre tempestivamente con l'arrivo di nuovi aggiornamenti da parte di Google. Questo si traduce in un software estremamente stock (aggiornato ad Android 7.0) e con solo un tema preapplicato che cambia le icone di alcune applicazioni.
Il software purtroppo non ha però risposto alle nostre aspettative in termini di stabilità e velocità e più volte ci siamo trovati con il telefono bloccato o il software completamente in stallo.
In alcuni casi il sistema è "impazzito" abbiamo dovuto forzare il riavvio. L'hardware a disposizione non è certo brillante, ma altri smartphone con configurazioni simili hanno fatto decisamente molto meglio.



Autonomia
La batteria da 2650 mAh si è comportata abbastanza bene e in tutte le occasioni ci ha permesso di arrivare a fine giornata, pur senza andare molto oltre. Purtroppo è comunque uno smartphone dalle limitate possibilità e che quindi è comunque difficile da "spremere".
Prezzo
Nokia 3 ha un prezzo veramente aggressivo: 159€ per il nostro mercato (e non 139€ come detto erroneamente nel video). Un prezzo discreto per un telefono di un marchio molto forte ma che vuole comunque essere abbastanza umile da proporre lo smartphone ad un prezzo adeguato.
Benchmark
[benchmark ids="2340, 2434, 2419, 2280"]
Foto





Giudizio Finale
Nokia 3
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 7
Software 4.5
Autonomia 7.5
Prezzo 7
Voto finale
Nokia 3
Pro
- Bel design
- Buona qualità costruttiva
- Supporto dual SIM
- Fotocamere più che sufficienti
Contro
- Prestazioni insufficienti
- Display non sempre reattivo
- Niente led di notifica
- Tasti non retroilluminati

Nokia 3
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX ƒ/2.0
- Frontale 8 MPX ƒ/2.0
- CPU quad 1.4 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2560 mAh
- Android 7.0 Nougat