Noontec Zoro II Wireless, la recensione (foto e video)
Noontec non sarà un marchio famoso tra i più blasonati del settore, ma ha comunque alle spalle una sua storia, culminata di recente nella realizzazione delle Zoro II Wireless, delle cuffie a padiglione Bluetooth che puntano in alto. Un po' in (quasi) tutti i sensi.
PRO
- Audio ben bilanciato
- Comode e leggere
- Ben costruite
- Valide anche in chiamata
CONTRO
- Prezzo elevato
- Design non troppo originale
- Portata del Bluetooth migliorabile
- Pulsanti poco sagomati
Costruzione e comodità
Realizzate in parte in policarbonato ed in parte in pelle, le Zoro II Wireless hanno un design che non è particolarmente ispirato, ma a parte questo non presentano difetti di rilievo. Sono abbastanza leggere (210 grammi) e comode da indossare, grazie all'imbottitura all'interno dell'arco delle cuffie, ed a quella sui cuscinetti a contatto con l'orecchio.
Non stringono ma non sono nemmeno troppo lente; sono regolabili in lunghezza quel tanto che basta, e sono facilmente ripiegabili, con un meccanismo che sembra anche piuttosto solido, con inserti in metallo per una maggiore resistenza (è fornito nella confezione anche un sacchetto con chiusura a cordoncino per riporle). Anche se stiracchiate e piegate un po', non producono scricchiolii o segni di cedimento.

Su entrambe le cuffie sono presenti dei pulsanti: da un lato quelli per il saltare le tracce e regolare il volume (pressione prolungata sugli stessi pulsanti), dall'altro abbiamo il pulsante di accensione che serve anche per rispondere alle chiamate, avviare o fermare la riproduzione e vedere il livello di carica sui quattro LED colorati posti al suo fianco (doppio clic sul tasto). I tre pulsanti sono quindi piuttosto funzionali, ma utilizzarli al tatto non è sempre immediato, perché hanno una corsa breve ma non troppo morbida, e non sono troppo sagomati, quindi distinguerli non sarà banale all'inizio, ma dopo un po' imparerete a farlo senza pensarci.
Qualità audio e funzioni
Le Zoro II Wireless si vantano della loro qualità sonora, e stando ai dati ufficiali dovrebbero raggiungere un'impedenza di 32 Ohm, una sensibilità di 108 dB ed una risposta in frequenza di 13 Hz - 26 KHz. Quest'ultima ad orecchio ci è parsa senz'altro inferiore, posizionandosi intorno ai 18-20 KHz al più.
Sono inoltre dotate di tecnologia apt-X per una maggiore qualità sonora via Bluetooth (4.0, per la precisione); inoltre specifichiamo che l'accoppiamento può avvenire anche tramite NFC, e che le cuffie sono in grado di collegarsi a due dispositivi diversi contemporaneamente, memorizzandone 8 in totale, in modo da non doverle riaccoppiare facilmente.
Il risultato finale è comunque quello di un suono estremamente bilanciato, che non tende ad esaltare un tono in particolare rispetto ad un altro. I vari strumenti risultano quindi chiaramente udibili e non ci sono fastidiose sovrapposizioni o suoni sovrastanti, e la pulizia generale è encomiabile per il tipo di cuffie.

Se quindi da una parte la musica classica risulta molto viva e variegata, e così anche in buona parte il pop ed il rap, su rock, metal, ed elettronica a volte potrebbe mancare qualcosa: magari proprio quel qualcosa che altre cuffie ci regalavano "ingiustamente", pompando un po' artificialmente il suono, che se da una parte è un po' barare, dall'altra a qualcuno potrebbe comunque piacere. Nulla vi vieta però di agire a livello di equalizzazione, e la risposta in questo caso ci è parsa efficace.
L'isolamento acustico è nella media: non ci sono funzioni per la riduzione o tantomeno la cancellazione del rumore, ed il grado di isolamento offerto dalle cuffie è esattamente quello che vi potreste aspettare, grazie ai cuscinetti in pelle che hanno una buona aderenza all'orecchio, ma che non possono cancellare i rumori esterni.
Ultima nota: il cavo piatto per collegarle direttamente ad un jack audio include anche un microfono con pulsante per rispondere alle chiamate. La qualità audio in conversazione è buona, sia da parte del chiamante che del ricevente, e tramite il pulsante potrete anche avviare l'assistente vocale del vostro smartphone Android o iOS. Per la regolazione del volume dovrete fare invece affidamento ai pulsanti inseriti sulle cuffie stesse.
Prezzo
Il prezzo delle Zoro II Wireless non è purtroppo molto contenuto: 149€ su Amazon.it. La qualità c'è, la dotazione è buona, ma in questo caso non è presente la giustificazione del marchio che può essere una scusante altrove.
Foto





Giudizio Finale
Noontec Zoro II Wireless
Sommario
Costruzione e comodità 8
Qualità audio e funzioni 7.5
Prezzo 6.5
Voto finale
Noontec Zoro II Wireless
Pro
- Audio ben bilanciato
- Comode e leggere
- Ben costruite
- Valide anche in chiamata
Contro
- Prezzo elevato
- Design non troppo originale
- Portata del Bluetooth migliorabile
- Pulsanti poco sagomati