Recensione NZXT H5 Elite: la vostra prossima build parte da qui

Recensione NZXT H5 Elite: la vostra prossima build parte da qui
Lorenzo Delli
Lorenzo Delli

Case PC Desktop mid-tower compatto

NZXT H5 Elite è il nuovo case per PC desktop che punta a far innamorare gli appassionati di mid-tower compatti. Le dimensioni sono, infatti, più ristrette rispetto al modello NZXT H7 Flow uscito pochi mesi fa. La versione Elite, quella che abbiamo testato noi nello specifico, vanta un design pulito ed elegante, ed include già ventole RGB esaltate anche da un vetro temperato che lascia intravedere l'interno. E c'è anche una particolarità che difficilmente troverete altrove! Scopriamo tutto ciò che ha da offrire.

PRO

  • Prezzo in linea
  • Elegante, vetro temperato davanti e di lato
  • Ventola obliqua più due ventole RGB
  • Compatto, ma ci sta una RTX 4080 senza problemi

CONTRO

  • Dovrete aggiungerci qualche ventola
  • Occhio ai dissipatori troppo spesso
  • Cable management leggermente più complicato

Caratteristiche tecniche

Vediamo l'elenco delle specifiche. Praticamente tutte quelle elencate sono valide sia per il modello Elite protagonista di questa recensione che della variante Flow.

  • Formato: Mid-Tower compatto
  • Dimensioni: 464 x 446 x 227 mm
  • Materiali: acciaio SGCC, vetro temperato
  • Peso: 8,1 kg
  • Ventole incluse: 2 x 140 mm; 1 x 120 mm
  • Compatibilità ventole:
    • Frontale: 2 x 140 mm
    • Superiore: 2 x 120 mm
    • Posteriore: 1 x 120 mm
    • Inferiore: 1 x 120 mm
  • Compatibilità radiatori:
    • Frontale: fino a 280 mm
    • Superiore: fino a 240 mm
    • Posteriore fino a 120 mm
  • Formato scheda madre: ATX, Micro-ATX, Mini-ITX
  • Connettività: 1 x USB 3.2 Gen 1 Type-A; 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C; 1 x Jack audio 3,5 mm
  • Slot memoria: 1 x 3,5" HDD; 2 x 2,5" SSD
  • Slot espansione: 7
  • Spazio massimo CPU: 165 mm
  • Spazio massimo GPU: 365 mm
  • Spazio radiatore frontale: 45 mm
  • Cable Management: 23 mm
  • Filtri polvere: 2 x inferiori; 1 x laterale; 1 x superiore
  • Colori: bianco, nero

Componenti

NZXT H5 Elite è stato sfruttato per mettere in piedi una nuova build di test. Vista l'occasione, e vista la compattezza del case, non potevamo esimerci dall'inserire al suo interno anche la RTX 4080.

Vediamo anche il resto dei componenti:

Considerazioni

NZXT H5 Elite è il successore spirituale di NZXT H510, di cui conserva molti dettagli. Lo stile è quello classico dell'azienda: un parallelepipedo squadrato, angoli netti e forme lineari. All'interno è ben visibile una staffa per nascondere il passaggio dei cavi, ma è la parte sul retro il vero paradiso del cable management, con tante canaline e parti forate che semplificano l'assemblaggio. Tutta la parte di I/O si trova sul pannello superiore: abbiamo una porta USB-A, una USB-C e un jack audio.

Come già accennato, è un mid-tower, ma è molto più compatto del solito.

Tant'è che per la build che abbiamo realizzato abbiamo dovuto scegliere un dissipatore diverso dall'NZXT Kraken Z73 RGB usato per l'NZXT H7 Flow. In questo caso il radiatore montato frontalmente può essere massimo di 240 mm, e di conseguenza si è optato per un modello un po' più economico ma comunque di ottima qualità: un Kraken X53 RGB di colore bianco, in modo da avere tutti i componenti dello stesso colore.

Siamo però incappati nello stesso problema dell'altra volta: l'assenza della staffa LGA 1700 per gli Intel Core più recenti, ma è sufficiente compilare il modulo di richiesta (che si trova qui) e vi arriverà a casa in pochi giorni. Nel caso vogliate montare il radiatore frontalmente ci si può spingere a radiatori da 280 mm. Se invece ne volete uno monoventola (da 120 mm) potete collocarlo anche sul retro. Però anche l'occhio vuole la sua parte: l'H5 Elite ha vetro temperato sulla parte frontale, e di conseguenza metterci delle ventole RGB invece di un radiatore ha un effetto completamente diverso.

E nel caso vi steste chiedendo da dove prendono l'aria le ventole frontali, c'è una griglia traforata sul lato destro (quello con pannello in alluminio). Inoltre prendono aria anche dalla parte inferiore del case, che di suo è anche rialzato da terra.

Comunque, compatto sì, ma limitato no. Una NVIDIA GeForce RTX 4080 Founders Edition ci calza a pennello, e anzi, questo ci permette di introdurre l'argomento ventole. Nel case in versione Elite sono incluse due ventole RGB da 140 mm sul fronte, che prendono aria dalla parte traforata laterale, più un'innovativa ventola sul fondo. Questa è la novità più importante di NZXT H5 Elite: una ventola inclinata, che prende aria fresca dal fondo e la indirizza sulla parte bassa della GPU, migliorando molto l'airflow della scheda e dell'intero case. Una di quelle piccole idee davvero apprezzabili, soprattutto viste le dimensioni delle GPU di nuova generazione. Unico difetto, se proprio dobbiamo trovargliene uno? Non è RGB come le altre ventole in dotazione.

Il totale ventole incluse sale quindi a 3, più, nel nostro caso, le 2 incluse nel Kraken X53 RGB 240 mm. Se proprio vogliamo completare la dotazione ci starebbe bene anche una ventola sul retro, ma ci siamo accontentati così.

A livello di smontaggio e manutezione, ci sono due pannelli in vetro temperato, quello frontale e quello laterale, e un altro pannello laterale in metallo classico. Quest'ultimo è quello che va a nascondere tutti i cavi che transitano dal retro. Quello frontale è removibile senza l'ausilio di strumenti, e permette di accedere alle due ventole frontali per ripulirle (o sostituirle). Gli altri due sono invece a viti, e non a incastro come su altri modelli. Sulla parte inferiore ci sono 4 piedini dotati di plastica gommata antiscivolo e due griglie cattura polvere removibili, in modo da permettere una facile manutenzione anche delle parti meno raggiungibili. Ottimo che ci sia una griglia subito sotto la ventola obliqua.

Per accedere direttamente alla ventola però dovrete rimuovere il pannello in vetro temperato. Anche il pannello superiore nasconde una griglia anti-polvere di facile rimozione. Forse quest'ultima è la parte meno pregiata del case.

Per quanto riguarda i colori dei LED, abbiamo sperimentato due modalità: una tutta bianca, che a nostro avviso si sposa benissimo con linee e colori del case, e una classica Onda Arcobaleno. Vediamo intanto quella bianca. Il Kraken X53 non ha un vero e proprio display che può mostrare soggetti personalizzati, ma ha comunque un anello colorabile a piacimento e il logo NZXT centrale, anch'esso personalizzabile. Comunque con l'aiuto di NZXT CAM si può impostare tutto bianco in un attimo.

Fa ovviamente anche la sua sporca figura "a colori", anche se forse una configurazioni di luci del genere si presta meglio al modello nero del case.

Prestazioni

Le prestazioni del case dipendono ovviamente da tantissimi fattori, come il numero di ventole, il sistema di dissipazione, il montaggio e persino la temperatura della stanza dove collocherete la vostra build.

Di conseguenza prendete i seguenti dati con le pinze. Come processore tra l'altro ne abbiamo uno molto recente che tende a spingere (e scaldare) di più. Per stressare al massimo la build abbiamo eseguito un doppio test in contemporanea, Prime95 e FurMark entrambi in esecuzione per 10 minuti. Ecco i risultati:

La RTX 4080 è praticamente inamovibile. Il test condotto con il case H5 Elite conferma quanto avevamo visto nella recensione della scheda. Nel case H7 Flow forse si manteneva ad uno/due gradi sotto la soglia massima raggiunta in questo caso, ma parliamo di un case in versione flow e ben più grande di questo. La ventola in obliquo serve a qualcosa insomma! Un po' peggio il processore, anche considerato il raffreddamento a liquido. Ma vediamo anche quanto tempo ci mettono processore e scheda video a raggiungere il valore massimo per trarre le giuste conclusioni.

Per arrivare al valore massimo di temperatura (sopra i 100°) il processore ci mette circa 6 minuti di stress test.

Il risultato quindi non è affatto male, anche perché nell'utilizzo reale del processore difficilmente arriverete a questi picchi di utilizzo su tempi prolungati. E in tutto ciò c'è anche da considerare due fattori: che potevamo usare un radiatore più ampio mettendolo sulla parte frontale e che si può ancora mettere un'altra ventola sul retro. Quindi in definitiva davvero niente male.

Differenza tra modelli NZXT H5

La serie NZXT H5 comprende due modelli al suo interno: Elite e Flow. Si tratta di case molto simili tra loro, con una differenza importante sulla parte frontale e sul controllo dei LED RGB.

  • NZXT H5 Flow: include due ventole F120 preinstallate ed ha un'ampia griglia traforata sul fronte, che garantisce un'ottimo airflow;
  • NZXT H5 Elite: include due ventole F140 RGB e una ventola F120Q preinstallate, ha un controller integrato per i LED RGB, ha una parte frontale in vetro temperato e una zona traforata sul pannello laterale per l'ingresso dell'aria.

Le differenze sono quindi sia a livello estetico che di airflow, oltre che di prezzo, si intende.

Se volete mettere su una build esteticamente accattivante, l'H5 Elite esalterà il tutto con i due pannelli in vetro. Se invece volete aumentare l'airflow interno, l'H5 Flow con pannello frontale traforato migliorerà le temperature interne.

Prezzi

NZXT H5 Elite protagonista di questa recensione ha un prezzo di listino di 149,99€. Tutto sommato, considerate dimensioni, pannelli in vetro, ventole incluse e l'esclusiva ventola obliqua, non è un investimento così elevato. E se volete spendere meno c'è l'H5 Flow a 109,99€! Nel caso preferiate le build scure ci sono anche le varianti color nero. Nel caso su Amazon non troviate la variante che fa per voi potete sempre rivolgervi al sito ufficiale NZXT.

Giudizio Finale

NZXT H5 Elite

NZXT H5 Elite è un case elegante, che porta avanti lo stile della casa madre con successo. Così come il precedente modello da noi testato, è facile da smontare e rimontare, ed è anche semplice portare avanti una routine di manutenzione vista la facilità di rimozione dei pannelli e i filtri nella parte bassa. A tutto questo aggiungeteci dimensioni compatte (ma comunque in grado di ospitare le RTX serie 40), una ventola obliqua che contribuisce a mantenere fresca la scheda video, e un prezzo affatto esoso. Considerate però, viste le dimensioni, che il cable management è un pochino più complesso del solito. Occhio inoltre alle dimensioni del dissipatore (se ne montate uno): quelli troppo spessi, se collocati nella sezione superiore, potrebbero andare a "sbattere" contro le componenti della scheda madre.

Voto finale

NZXT H5 Elite

Pro

  • Prezzo in linea
  • Elegante, vetro temperato davanti e di lato
  • Ventola obliqua più due ventole RGB
  • Compatto, ma ci sta una RTX 4080 senza problemi

Contro

  • Dovrete aggiungerci qualche ventola
  • Occhio ai dissipatori troppo spesso
  • Cable management leggermente più complicato

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Cresciuto a "computer & biberon", si è avvicinato al mondo dell'informatica alla tenera età di 5 anni. Si occupa principalmente di news e recensioni legate al mondo del gaming (mobile e non) e dei canali Social per il network SmartWorld.
Mostra i commenti