Recensione NZXT H7 Flow RGB 2023: con più ventole e con più LED!
Recensione case NZXT H7 Flow RGB
Dopo aver rinnovato la sua linea di case nel 2022 con i modelli H7, H7 Flow e H7 Elite, anche in questo 2023 NZXT ha qualche novità in serbo per i suoi fan. Si comincia dal case NZXT H7 Flow RGB, una variante dell'H7 Flow 2022 che potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca una nuova casa di qualità per i propri componenti hardware. Vediamo quali sono le differenze sostanziali rispetto all'anno scorso nella nostra prova. E per mostrarvi qualcosa di diverso dal 2022, abbiamo provato la variante nera.
PRO
- 3 ventole RGB incluse
- Prezzo giusto
- Facilità di montaggio e di manutenzione
- Airflow garantito
- Elegante
CONTRO
- Dimensioni generose
- Non troppo personalizzabile
Caratteristiche Tecniche: NZXT H7 Flow RGB 2023
- Formato: Mid-Tower
- Dimensioni: 505 x 230 x 480 mm
- Materiali: acciaio, vetro temperato
- Peso: 10,57 kg
- Ventole incluse: 3 x F140 RGB Core + 1 x F120Q
- Compatibilità ventole:
- Frontale: 3 x 120 mm / 3 x 140 mm
- Superiore: 3 x 120 mm / 2 x 140 mm
- Posteriore 1 x 120 mm / 1 x 140 mm
- Compatibilità radiatori:
- Frontale: fino a 360 mm
- Superiore: fino a 360 mm
- Posteriore fino a 140 mm
- Formato scheda madre: ATX, MicroATX, Mini-ITX
- Connettività: 2 x USB 3.2 Gen 1 Type-A; 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C; 1 x Jack audio 3,5 mm
- Slot memoria: 2 x 3,5" HDD; 4+2 x 2,5" SSD
- Slot espansione: 7
- Spazio massimo CPU: 185 mm
- Spazio massimo GPU: 400 mm
- Spazio ventola e radiatore frontale: 60 mm
- Spazio ventola e radiatore superiore: 30 mm
- Cable Management: 18-22 mm
- Filtri polvere: 2 x inferiori; 1 x frontale
- Colori: Matte White, Matte Black





Montaggio
Il montaggio dell'NZXT H7 Flow RGB segue gli stessi identici passaggi della variante 2022. Se volete farvi un'idea potete dare un'occhiata al nostro video dell'anno scorso o dare uno sguardo alle nuove foto della variante nera che trovate qui di seguito.
Vediamo quali componenti abbiamo utilizzato per questa nuova build total black:
- Scheda madre: ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI
- Processore: AMD Ryzen 5 7600X
- Case: NZXT H7 Flow RGB 2023
- Dissipatore: NZXT Kraken Elite 360 2023 (NEW!)
- Alimentatore: Corsair RM1000e (1000W 80+ Gold)
- Scheda video: INNO3D GEFORCE RTX 4070 ICHILL X3
- RAM: Corsair Dominator Platinum RGB (32 GB, 6000 MT/s, CL36)
- SSD: Samsung 990 Pro (1 TB) + Corsair MP700 (2 TB)





Considerazioni
NZXT H7 Flow RGB è sostanzialmente identico alla variante del 2022. Il case mantiene l'estetica super minimale dei vecchi H710, rifinendo al contempo tanti piccoli particolari. Sia le prestazioni termiche che la facilità di montaggio sono state migliorate rispetto alle generazioni precedenti. Anzi, questa nuova versione del Flow vi arriva a casa con un maggior numero di ventole, ventole tra l'altro di alta qualità. Essendo la variante Flow, troviamo una griglia traforata sul davanti, in modo da massimizzare l'airflow all'interno. Le tre ventole RGB F140 Core sono montate proprio dietro questa griglia.

Le dimensioni di NZXT H7 Flow RGB sono generose per un mid-tower, ma restano più contenute rispetto a case di pari fascia. Gli angoli netti e la grande linearità del design non solo sono molto piacevoli da guardare per gli amanti dello stile minimal, ma consentono anche di ottimizzare lo spazio interno, molto ampio e capace di accogliere qualsiasi tipo di hardware. È possibile montare GPU di fascia top gamma, anche in verticale, così come sistemi di dissipazione ad aria multiventola o a liquido con radiatori fino a 360 mm, sia dietro al pannello anteriore che quello superiore, entrambi traforati. Per quanto riguarda le schede video, abbiamo approfittato per provare a montarne una della serie 40 di casa NVIDIA, una RTX 4070 CHILL di INNO3D che vanta dimensioni a metà tra una 2,5 e una 3 slot (quindi bella grande). Insomma, riesce tranquillamente a ospitare anche le RTX 4090 più grandi.
Sulla parte superiore abbiamo applicato il nuovo radiatore da 360 mm in dotazione al Kraken Elite 360, la versione rinnovata del celebre raffreddamento a liquido NZXT di cui vi parleremo a breve in una review dedicata.

Rispetto ai modelli di serie H710, è leggermente cambiata la staffa interna, che presenta una forma meno accentuata in avanti. Sul retro, invece, ritroviamo il sistema di gestione per il cable management che rende ancora più semplice sistemare i cavi nella corretta posizione. Come già accennato, le ventole incluse tornano a essere 4 (erano 4 anche sull'H710): 3 x F140 RGB Core sulla parte frontale e una F120Q (senza LED quindi) sul retro.
E visto che ci siamo, spendiamo anche qualche parola su queste ventole. Si tratta di modelli da 140 mm (140 x 140 x 26 mm) dotati di 8 LED. Per favorire la diffusione della luce emessa da questi ultimi, le lame della ventole sono semi-traslucide. Sono garantite per 60.000 ore (o 6 anni) e il rumore emesso varia tra i 20 e i 32,5 dBA.
Il loro cuscinetto è di tipo Fluid Dynamic (FDB). Grazie al Controller RGB sono gestibili tramite NZXT CAM, il software ufficiale da cui è possibile controllare tutte le componenti del marchio.

Tornando al case, l'ampio pannello in vetro temperato è ancora elegantissimo, ma in questa variante nera lascia solo intravedere cosa c'è all'interno. Anche con configurazioni piene di LED RGB, ciò che passa dal vetro è veramente poca cosa. Buono il supporto alla connettività: nel front panel montato sul pannello superiore sono disponibili due porte USB 3.2 Gen 1 Type-A, due porte USB 3.2 Gen 2 Type-C e un connettore jack audio combo da 3,5 mm (cuffie + microfono), esattamente come sul Flow del 2022.

A livello di smontaggio e manutenzione, tutti i pannelli dell'H7 Flow RGB tranne quello posteriore sono removibili senza l'utilizzo di strumenti, grazie a un resistente sistema a incastro e a una serie di incavi che ne facilitano la rimozione.
Sulla parte inferiore, oltre a 4 piedini dotati di plastica gommata antiscivolo, troviamo anche due griglie cattura polvere removibili, in modo da permettere una facile manutenzione anche delle parti meno raggiungibili. Viti e altri accessori sono in una scatolina di cartone collocata nella gabbia degli HDD. Anche il pannello superiore nasconde una griglia anti-polvere di facile rimozione; idem dicasi per il pannello frontale, che presenta la griglia più ampia di tutto il case. Trattandosi di un modello Flow, dotato quindi di pannelli traforati, è ovvio che l'eventuale accumulo di polvere possa essere superiore alla media degli altri case. La facilità di smontaggio dei pannelli permette comunque di mantenerlo pulito nel tempo senza grosse difficoltà.

Anche quest'anno mettere su una build basandosi sull'H7 Flow è stato un vero piacere: cable management accessibile, pannelli facilmente removibili, e un risultato finale che a colpo d'occhio è elegante e ben riuscito. E in questo vi risparmiate anche la fatica di montare le 3 ventole frontali e il loro controller, visto che è già tutto montato e pronto all'uso.
E non c'è nessun bisogno di valutare ventole alternative: quelle fornite da NZXT sono già ottime e tra l'altro recentissime.
Differenza H7 Flow 2022 vs. H7 Flow RGB 2023
Confrontando la scheda tecnica, ci sono solo due differenze tra i case: il peso, che nel caso dell'H7 Flow RGB è superiore di circa 400 grammi, e la dotazione di ventole, che spiega il perché del peso maggiore. Sulla versione 2023 dell'H7 Flow, come già accennato, troviamo 3 ventole F140 RGB Core di nuovissima generazione montate sulla parte frontale, subito dietro il pannello traforato. Le ventole in questione erano assenti dall'H7 Flow del 2022. Da qui insomma il nome aggiornato (H7 Flow RGB), visto che le tre ventole forniscono un bel po' di luce in più alla build. Non c'è altro da sottolineare: i case sono identici in tutto e per tutto, e se avete già un H7 Flow del 2022 potete semplicemente accaparrarvi nuovi set di ventole per dare un tocco di RGB in più alla build.




Prestazioni
Quest'anno vi proponiamo direttamente i nostri risultati riguardanti le prestazioni termiche dell'H7 Flow RGB. I risultati vanno presi ovviamente per quelli che sono: dipendono infatti dalle componenti utilizzate, dal tipo di dissipatore, da processore e scheda video, dal numero di ventole e persino dall'ambiente in cui viene fatto funzionare il PC.
I nostri dati si riferiscono quindi alla build a cui facevamo cenno prima, che può contare sul sistema di raffreddamento a liquido NZXT Kraken Elite 360, sulle ventole presenti nel case (3 x F140 RGB Core + 1 x F120Q), il tutto per raffreddare una INNO3D GEFORCE RTX 4070 ICHILL X3 e un AMD Ryzen 5 7600X coadiuvati dalle Dominator Platinum di Corsair e da un Samsung 990 Pro.
Cosa c'è di meglio per testare le capacità del case di un bel torture test di 30 minuti con Prime95 e FurMark? Vediamo come prima cosa le temperature massime e, soprattutto, quelle medie raggiunte.

Ecco anche il grafico dell'andamento delle temperature. Tutti i test sono stati eseguiti con il pannello in vetro temperato applicato. In alcune foto lo abbiamo rimosso per farvi vedere gli interni, ma i test sono stati eseguiti nel caso d'uso tipico.

Il Ryzen 5 7600X si era già dimostrato un processore bello "caliente" nella recensione, e di conseguenza non ci si può sorprendere più di tanto dei valori raggiunti. Se non altro una volta raggiunta la temperatura di picco il tutto rimane stabile, e il PC, anche grazie alla ventilazione dei pannelli traforati, riesce a reggere il carico di lavoro esagerato che i due stress test riescono a erogare. Più interessanti le temperature medie del grafico precedente, valori ottimali per le periferiche coinvolte.
Prezzo
Il prezzo di listino dell'H7 Flow RGB per l'Italia ammonta a 164,99€. La versione del 2022 costava invece 139,90€. Sono insomma giustificati i 30€ in più richiesti nel 2023? Assolutamente sì.
Nel Flow RGB del 2023 trovate a bordo 3 ventole della serie F140 RGB Core, già dotate del loro controller (l'RGB Controller di NZXT) e già assemblate. Considerate che acquistare un pack da due F140 RGB Core richiede un investimento di 59,99€, mentre una singola (prima di Controller) costa 21,99€. Di conseguenza NZXT vi sta fornendo 82€ di ventole e controller al prezzo di 30€. Difficile chiedere di meglio. E come se non bastasse su Amazon il prezzo sta già fluttuando. Comunque lo trovate anche sul sito di NZXT.
Potete poi optare per dotare la vostra build dei nuovi Kraken Elite, i dissipatori a liquido appena lanciati da NZXT. Sono disponibili in più varianti (RGB, non RGB), più dimensioni e in bianco o in nero.
Recensione NZXT H7 Flow RGB 2023 - Foto dal vivo





Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
NZXT H7 Flow RGB 2023
NZXT H7 Flow RGB è in sostanza lo stesso case dell'anno scorso con un nuovo, grossissimo, punto a favore: per soli 30€ in più vi fornisce un set di ventole da oltre 80€. Non solo non dovete spendere ulteriori soldi per le ventole frontali, ma ve le trovate già montate e pronte all'uso. Per il resto non c'è molto altro da dire se non quello che avevamo già confermato nel 2022: ci troviamo di fronte a un case elegante, facile da smontare, rimontare e pulire e perfetto per ospitare anche le build più potenti.
Voto finale
NZXT H7 Flow RGB 2023
Pro
- 3 ventole RGB incluse
- Prezzo giusto
- Facilità di montaggio e di manutenzione
- Airflow garantito
- Elegante
Contro
- Dimensioni generose
- Non troppo personalizzabile