Oaxis Star.21, la recensione (foto e video)
Oaxis è un brand non troppo noto dalle nostre parti, del quale abbiamo recensito anche il curioso speaker Bento, e che ora torna sul nostro banco di prova con Star.21, una smartband dedicata al fitness, ma non solo
PRO
- Elegante
- IPX6
- Pratico display LED
- Buono in tutto...
CONTRO
- Col caldo si tende a sudare
- Cinturino non intercambiabile
- Non troppo economico
- ...ma non eccelle in nulla
Confezione
La confezione di Star.21 è molto curata ed elegante, per quanto possa esserlo la scatola di un prodotto di questo tipo, ed al suo interno include, oltre al manuale multilingua, anche un corto cavo USB-microUSB per la ricarica. Niente di più, ma è tutto molto ben presentato.
Costruzione e Vestibilità

Star.21 ha una trama diamantata sulla parte superiore, che non è solo per bellezza, ma che al suo interno nasconde dei LED utili a visualizzare alcune informazioni. L'aggancio e rapido e sicuro, e difficilmente si sfilerà in modo accidentale dal vostro polso, anche se nelle calde giornate estive vorrete senz'altro allentarne la presa per evitare di sudare troppo. Disponibile in varie colorazioni, è comodo e leggero (18 grammi), anche se è un peccato che i cinturini non siano intercambiabili. In compenso la smartband è certificata IPX6, quindi non dovrete preoccuparvi della pioggia o di togliervelo ogni qual volta siate vicini ad un rubinetto (ma occhio a non immergerlo).
Funzionalità e software
L'accoppiamento con lo smartphone (Android o iOS) avviene via Bluetooth, ma il braccialetto è in grado di memorizzare una settimana di dati senza sincronizzarsi, anche se ogni 2 settimane al massimo dovrete ricordarvi di dargli una ricarica.
Le sue funzioni sono piuttosto classiche: tracciamento del sonno (non automatico, va premuto il pulsante prima di dormire), conteggio passi e calorie, sveglia (ed anche un avviso che ci ricorda quando andare a letto), oltre ad una serie di consigli personalizzati che l'app ci suggerirà in base al nostro stile di vita, per spingerci a fare quel passo in più. Oltre a queste, tramite i LED cui accennavamo, possiamo vedere l'ora, e quanto ci manca a raggiungere i nostri obiettivi di passi e calorie.
L'applicazione, per quanto non sia modernissima nel design, è fatta piuttosto bene: non presenta alcun problema, ha una grafica molto curata ed efficace, e ci permette di tenere sotto controllo ogni parametro, sia su scala giornaliera che settimanale, mensile ed anche annuale. Qui sotto ne trovate alcuni screenshot, ma nel video ad inizio articolo potrete anche vederla in azione, e vi renderete subito conto di quanto sia pratica.



Autonomia
L'azienda dichiara 15 giorni, noi mediamente ne facciamo 10-12, ma forse si potrebbe arrivare a due settimane "giocandoci" un po' meno. Il punto è che Mi Band è ancora lontano, ma tante altre smartband si aggirano su questi valori, quindi non possiamo essere troppo severi
Prezzo
Oaxis Star.21 costa 70$ sul sito dell'azienda in tanti colori. Rispetto alla maggior parte della concorrenza il prezzo è anche commisurato, ma ancora una volta Mi Band riscrive un po' le regole. Diciamo la soluzione di Oaxis è senz'altro più elegante, in parte anche più completa, ma ci saremmo comunque aspettati di meglio sul fronte del prezzo.
Foto





Giudizio Finale
Oaxis Star.21
Sommario
Confezione 7
Costruzione e Vestibilità 7.5
Funzionalità e software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
Oaxis Star.21
Pro
- Elegante
- IPX6
- Pratico display LED
- Buono in tutto...
Contro
- Col caldo si tende a sudare
- Cinturino non intercambiabile
- Non troppo economico
- ...ma non eccelle in nulla