Oukitel C3, la recensione (foto e video)
Ci siamo fatti già più volte questa domanda e ora ce la facciamo nuovamente: quanto può scendere il prezzo di un prodotto senza intaccare irrimediabilmente la qualità del prodotto? Di fronte a Oukitel C3 ce lo siamo chiesti di nuovo. Scopriamo questo smartphone nella nostra recensione.
PRO
- Prezzo stracciato
- Display ampio e HD
- Prestazioni onorevoli
- Supporto dual SIM
CONTRO
- Schermo poco oleofobico
- Fotocamere scarse
- Niente 4G
- L'audio al massimo è distorto
Confezione

La confezione contiene al suo interno, oltre allo smartphone, un cavo USB-microUSB e un alimentatore 5V/0.5A dalla ricarica particolarmente lenta.
Costruzione ed Ergonomia

Oukitel C3 ha una trama posteriore che ci ricorda quella di Bluboo Xtouch ma è in questo caso interamente realizzata in plastica. La plastica non è di alta qualità e trattiene un po' le impronte, ma il fatto di avere una trama decorata permette comunque allo smartphone di avere un minimo di personalità. Questa cover può essere rimossa per lasciare accesso alla batteria e ai vari slot. I tasti fisici sul tasto destro si premono abbastanza bene e nel complesso lo smartphone non risulta particolarmente scomodo nell'uso quotidiano, anche grazie a dimensioni e peso non eccessivi.
Hardware

C3 di Oukitel utilizza un Mediatek MT6580 quad core da 1,3 GHz con GPU Mali 400. Le prestazioni che questo processore può offrire sono ovviamente limitate, ma comunque sufficienti per quasi qualsiasi tipo di operazione quotidiana (e riuscirete comunque a giocare a qualche gioco che richieda grafica 3D).
Abbiamo poi anche 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna espandibile tramite l'utilizzo di una microSD. Il consiglio è di acquistarne una per ovviare alla poca memoria interna dello smartphone.
La connettività non è all'avanguardia: 3G, Wi-Fi b/g/n e Bluetooth 4.0. Quanto basta però per un utilizzo generico. Buono il supporto dual SIM, oltre al fatto che gli slot sono separati da quello microSD e che quindi uno non esclude l'altro. Presente la radio FM. Lo speaker sul retro offre una potenza forse al di sopra delle proprie potenzialità: il volume è alto, ma il consiglio è di tenere la suoneria leggermente al di sotto del suo limite.
Fotocamera
La fotocamera principale è da ben 8 megapixel, mentre quella frontale arriva a 2 megapixel. Il software è quello Mediatek che ben conosciamo (non certo veloce) che non aiuta a scattare foto di qualità, ma in ogni caso i due sensori offrono a prescindere foto dallo scarso dettaglio e un po' "appannate".
Le fotocamere sono quindi da considerarsi di "emergenza" e non certo capaci di fare foto all'altezza di un prodotto da usare davvero come fotocamera.
Display

Lo schermo è un 5 pollici IPS HD (1280 x 720 pixel). La risoluzione è ampiamente più che sufficiente ed è nel complesso quasi un record in questa fascia di prezzo. La luminosità è molto buona e i colori sono tarati abbastanza bene. I difetti sono (fortunatamente) secondari, anche se non certo pochi: lo schermo è poco oleofobico, non supporta più di due tocchi contemporanei e l'adattamento automatico della luminosità è lento.
Software


Android è già aggiornato alla versione 6.0 Marshmallow. Le implementazioni software sono esattamente le stesse che Oukitel da una parte e Mediatek dall'altra introducono in ogni smartphone. Parliamo di un tema molto colorato introdotto da Oukitel e delle funzionalità classiche del firmware Mediatek: il pallino per le float gesture, gesture di vario tipo a schermo acceso o spento e infine l'accensione e lo spegnimento programmato.
Tutte le altre app che troviamo sono quelle stock di Android, che non offrono certo funzionalità particolari (né un bell'aspetto) ma che comunque fanno il loro dovere con "onore". Le prestazioni, lo ribadiamo, non sono eccellenti ma comunque non avrete particolari problemi nell'utilizzo quotidiano.



Autonomia
La batteria da 2000 mAh è removibile e offre nel complesso un'autonomia adeguata al tipo di prodotto. Con un utilizzo prolungato potreste aver bisogno di caricarlo dopo cena, ma altrimenti è facile arrivare a fine giornata con un po' di autonomia residua.
Prezzo
Oukitel C3 viene venduto a 48€. È un prezzo così contenuto che difficilmente questo telefono può essere messo al pari di altri smartphone. Il prezzo è incredibilmente basso ed è quindi impossibile non dargli il voto massimo.
Acquisto
Potete acquistare Oukitel C3 in ben cinque colorazioni differenti su Gearbest a 48€ o a 49€ su Aliexpress..
Foto





Giudizio Finale
Oukitel C3
Sommario
Confezione 6
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 5
Display 7
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 10
Voto finale
Oukitel C3
Pro
- Prezzo stracciato
- Display ampio e HD
- Prestazioni onorevoli
- Supporto dual SIM
Contro
- Schermo poco oleofobico
- Fotocamere scarse
- Niente 4G
- L'audio al massimo è distorto