Polaroid One Step 2, la recensione (foto e video)
Polaroid è tornata. La vera Polaroid, tanto da meritarsi un nome specifico: Polaroid Originals. Questa One Step 2 è il frutto di questa nuova rinascita e noi, incuriositi da questo ritorno all'analogico, abbiamo voluto provarla. Iniziamo con il chiarire quindi che si tratta di un qualcosa di molto diverso rispetto a quanto visto fin'ora.
PRO
- Semplice e intuitiva
- Foto in fantastico stile vintage
- Le foto costano meno delle vecchie Polaroid
- Viewfinder comodo
CONTRO
- Le foto non costano poco
- Ingombrante
- Per la multi esposizione bisogna usare un trucco
- Le pellicole possono avere artefatti non sempre belli
La One Step 2 vuole in tutto e per tutto ricordarci delle vecchie Polaroid e questa scelta però non è solo estetica come scopriremo. È interamente realizzata in plastica ed è molto leggera da trasportare. Lo stesso non si può dire dell'ingombro visto che si tratta comunque di un prodotto importante nelle dimensioni. Davanti troviamo l'obiettivo, i sensori per l'esposizione, il tasto rosso di scatto, il flash e un piccolo tasto per attivare il timer (comodo visto che sotto c'è un attacco a vite). C'è poi un enorme viewfinder che vi aiuterà non poco nella composizione dello scatto. Sicuramente più comodo di altre istantanee provate di recente. A fianco troviamo un selettore per sotto o sovra esporre gli scatti. Se non sapete quello che state facendo meglio lasciarlo fermo, visto che il calcolo dell'esposizione è buono.
Superiormente ci sono invece 8 led che indicano il numero di scatti residui prima di dover cambiare la cartuccia. Sul retro invece un grosso interruttore giallo per l'accensione, un led che indica lo stato del flash e un tasto da tener premuto assieme a quello dello scatto per non far attivare il flash.
Cosa che nel 90% dei casi noi sconsigliamo di fare: meglio lasciar comunque sempre scattare il flash. Il connettore microUSB ci fa capire rapidamente una cosa: questa Polaroid si può ricaricare, il che è molto diverso rispetto al passato dove la batteria era nella cartuccia.
Le pellicole 600 (quelle che Polaroid già vendeva per i vecchi modelli) sono compatibili con questa variante, che però funziona anche con le nuove i-Type senza batteria che vi faranno risparmiare non poco. Il cassetto si apre verso il basso per alloggiare queste cartucce da 8 scatti. Lo scatto è rapido e la foto viene "sputata" istantaneamente. Ricordatevi di non scuoterla e anzi di proteggerla dalla luce per almeno 5 minuti (meno per quelle in bianco e nero). L'effetto è molto vintage, con varie aberrazioni cromatiche, come avevamo già visto sulla Impossible I-1. Pensiamo che il risultato possa dipendere molto anche da come la pellicola sia stata conservata e trasportata. Nel nostro caso la pellicola in bianco e nero ci ha regalato degli scatti decisamente più definiti e più belli.
La dimensione è ovviamente la stessa delle storiche Polaroid.
Polaroid One Step 2 viene venduta a 109€ su Amazon, mentre 8 pose costano circa 15€, al contrario di quelle con batteria inclusa che costano 20€.
Foto




Giudizio Finale
Polaroid One Step 2
Voto finale
Polaroid One Step 2
Pro
- Semplice e intuitiva
- Foto in fantastico stile vintage
- Le foto costano meno delle vecchie Polaroid
- Viewfinder comodo
Contro
- Le foto non costano poco
- Ingombrante
- Per la multi esposizione bisogna usare un trucco
- Le pellicole possono avere artefatti non sempre belli