Recensione PRT Mini Qutie: l'etichettatrice più venduta su Amazon

Piccola e portatile, questa etichettatrice risulta attualmente la più venduta su Amazon. È anche la migliore?
Recensione PRT Mini Qutie: l'etichettatrice più venduta su Amazon
Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri

Recensione PRT Mini Qutie

Se si digita la parola "etichettatrice" su Amazon, il primo risultato sarà la PRT Mini Qutie. Si tratta di un'etichettatrice smart piccola e portatile, in grado di stampare termicamente etichette con un massimo di 15 mm di altezza. Ne abbiamo viste di simili come le MakeID Label Maker Q1 e L1, ma scopriamo quali sono gli assi nella manica di questo modello.

PRO

  • Piccola e compatta
  • Etichette resistenti
  • Autonomia longeva
  • App stabile e funzionale...

CONTRO

  • ... ma altri marchi offrono più funzioni
  • La mancanza dei modelli predefiniti si fa sentire
  • Qualità di stampa a 203 dpi

Confezione

La confezione di PRT Mini Qutie è quanto di più essenziale si possa chiedere: include l'etichettatrice, un cavo USB-C per la ricarica, della manualistica minimale nella sola lingua inglese ed un nastro di etichette continue da 4 metri nel formato da 15 mm. Il nastro è già installato, quindi basta togliere l'apposita linguetta applicata sull'estremità per cominciare ad usare il prodotto sin da subito. L'unica sorpresa la si può riscontrare nel piccolo cartoncino del cavo USB-C, che racchiude anche un gancetto, la cui installazione è totalmente opzionale.

Costruzione

  • Connettività: Bluetooth
  • Compatibilità: Android, iOS
  • Ricarica: USB-C
  • Stampa: termica a 203 dpi / 15 mm di altezza
  • Velocità massima di stampa: 50 ppm
  • Dimensioni: 84 x 87 x 29 mm
  • Peso: 180 grammi
  • Batteria: 2.000 mAh / circa 50 ore di autonomia

Ovvio punto di forza della PRT Mini Qutie è il suo formato compatto: entra praticamente in una tasca per quanto è piccola. Si presenta come un semplice quadrato dagli angoli stondati dove, una volta sfilata la parte frontale, è possibile installare il nastro.

Sul lato sinistro vi è una levetta che serve a tagliare le etichette una volta stampate, insieme al tasto d'accensione.

Il LED segnala l'avvenuta accensione e il corretto inserimento del nastro quando la piccola luce brilla di verde: il rosso, invece, segnala una problematica relativa all'installazione. Per ovviarla, è sufficiente tirare il nastro facendo in modo che sia in prossimità della bocca di uscita, con la superficie termo-sensitiva rivolta verso il lato superiore. L'operazione è semplicissima e ben descritta con delle illustrazioni nel manuale, quindi non preoccupatevi, non avrete grosse difficoltà. Infine, in basso, c'è l'ingresso USB-C per la ricarica.

Insomma, non ci sono sorprese nel design di questa piccola etichettatrice smart, essenziale ma funzionale. Pesa poi solo 180 grammi e non sacrifica affatto la batteria, con 50 ore di autonomia promesse.

Funzionalità

PRT Mini Qutie si collega all'applicazione "Sorticker", disponibile per Android e iOS. È sufficiente seguire passo per passo l'inizializzazione per far accoppiare l'etichettatrice con lo smartphone via Bluetooth, dopodiché potrete cominciare ad utilizzarla.

L'app è praticamente identica a quella di MakeID: il funzionamento è il medesimo, ma ci sono delle differenze da tenere in considerazione.

L'applicazione vi chiede anzitutto qual è il tipo di nastro installato nell'etichettatrice, se a striscia continua (quello incluso nel pacchetto, a 15 mm di altezza) o ad etichette divise, cioè con lunghezze prestabilite (il massimo è 60 x 14 mm), e spazi tra una e l'altra. Quello continuo vi consente di stampare etichette dalla lunghezza personalizzabile, o di stamparne più di una di seguito, ma dovrete poi tagliarle manualmente.

La facilità d'utilizzo è indubbia e si poggia anche su una traduzione in italiano abbastanza comprensibile. L'editor consente di applicare adesivi, testi, disegni ed immagini con cui personalizzare la vostra etichetta. Purtroppo mancano le cornici e soprattutto i modelli predefiniti, con cui lavorare per accelerare i tempi. Manca anche una opzione per poter salvare modelli creati ed eventualmente organizzarli a dovere, ma almeno è possibile salvarli nella cronologia e attingere da lì per stampe future.

L'app però si comporta bene, è veloce e apre velocemente la galleria nel caso vogliate importare elementi come loghi, disegni vettoriali e scritte: la stampa delle foto è ovviamente mediocre, anche perché la risoluzione è ferma a 203 dpi. Questo significa che funziona più che decentemente sulle linee, ma perde nelle curve: bene o male è questo il dettaglio che si trova tra le etichettatrici smart economiche, ma ce n'è qualcuna di superiore nella medesima fascia, come il modello MakeID L1 da 300 dpi.

L'editor risulta estremamente intuitivo ma anche scivoloso proprio come altre app di altri marchi di etichette: l'allineamento del testo non è preciso e bisogna spesso intervenire in maniera manuale per ottenere i risultati desiderati.

La qualità delle etichette invece è molto buona: la spellatura è semplicissima, la quale consente la rimozione della parte che copre l'adesivo, per poi essere applicata ovunque voi vogliate.

Oltre ad essere impermeabili, sono molto resistenti e possono essere applicate su qualsiasi superficie come vetro, plastica, legno o anche metallo.

Prezzo

PRT Mini Qutie è disponibile su Amazon Italia a 29€ in due colorazioni, bianca e verde. Nel prezzo è incluso un rotolo di etichette da 4 metri. Nella stessa fascia c'è la MakeID L1 da 300 dpi che dispone di una risoluzione maggiore ed un'applicazione più completa, ma meno stabile rispetto a quella offerta da questa appena recensita.

Per quanto riguarda le ricariche, potete acquistarle direttamente da Amazon al costo di circa 9,99€ per nastro.

PRT Qutie Mini - Foto

Giudizio Finale

PRT Mini Qutie

PRT Mini Qutie è un'etichettatrice smart che fa esattamente il suo mestiere: è facile da usare, è compatta, le etichette sono di buona qualità e l'autonomia assicura moltissime ore di utilizzo. L'app non vanta tante funzioni quante quelle viste in altri lidi e la risoluzione di stampa non raggiunge il massimo, ma se vi piace il formato non rimarrete delusi.

Voto finale

PRT Mini Qutie

Pro

  • Piccola e compatta
  • Etichette resistenti
  • Autonomia longeva
  • App stabile e funzionale...

Contro

  • ... ma altri marchi offrono più funzioni
  • La mancanza dei modelli predefiniti si fa sentire
  • Qualità di stampa a 203 dpi

Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri Ama scrivere di videogiochi e si occupa di info-commerce, ed è anche particolarmente bello. Almeno, così dice sua madre.
Mostra i commenti