Tolino Vision 4 HD, la recensione
Una volta ebook reader era sinonimo solo di Kindle, ma negli ultimi anni il mercato si è differenziato parecchio e, accanto al Kobo, si è imposto anche il nome confortevole e apprezzato di Tolino.
La società tedesca ha lanciato recentemente in Italia il suo nuovo top di gamma, chiamato Tolino Vision 4 HD, che introduce diverse chicche interessanti. Come si comporta rispetto agli altri lettori? Ne vale la pena? Scopritelo con la nostra recensione.
PRO
- Illuminazione SmartLight con tasto dedicato
- Resistente ai liquidi
- Tap2Flip
- 8 GB di memoria
- Cavetto con connettori reversibili
- Leggero e piacevole da tenere in mano
CONTRO
- Piccole incertezze nel software (sottolineatura)
- Store IBS scomodo
Costruzione e ergonomia
Ancora una volta Tolino è impeccabile dal punto di vista costruttivo: questo Vision 4 HD è solido e piuttosto robusto e il retro è coperto di una gomma gradevole al tatto. Inoltre, un grande punto a suo favore rispetto alla concorrenza: come il suo predecessore, anche questo Tolino è resistente all'acqua.

Un Tolino beato sotto l'acqua corrente
Si tratta di uno dei più grandi pregi di questo dispositivo, che potrebbe farlo preferire rispetto ad altri concorrenti: una delle pochissime alternative è il Kobo Aura H20, che però per il resto non regge assolutamente il confronto con Tolino Vision 4 HD. Insomma, se vi serve un ebook reader impermeabile, avete già un vincitore. Precisazione: anche se l'abbiamo appena usato, sappiamo che impermeabile non è del tutto corretto, dato che la resistenza ai liquidi di questo Tolino è assicurata dalla tecnologia HZO, che permette all'acqua di entrare e anche raggiungere le componenti interne, ma senza far danni.
Per quel che riguarda il resto, Tolino Vision 4 HD pesa 175 g (leggermente meno di Paperwhite e Voyage).
Esperienza di lettura
Tolino aveva già stupito lo scorso anno con il Tap2Flip, ma non si è adagiata sugli allori e in questo Vision 4 HD ha fatto anche di meglio: non solo rimangono tutte le novità introdotte nei modelli precedenti (con un software sempre più gradevole da utilizzare), ma arriva anche SmartLight.
Cos'è SmartLight? È un nuovo sistema di illuminazione, simile a quello già visto su Kobo Aura One, che permette di regolare non solo l'intensità della sovrailluminazione, ma anche la sua temperatura. Vale a dire che con questo Tolino potrete regolare la tonalità della luce con cui viene illuminato lo schermo, scegliendo tra toni più freddi (ideali ad esempio per la mattina o il pieno giorno) e più caldi (che tendono al giallo e stancano meno la vista prima di andare a dormire). Ovviamente, anche lasciare che sia Tolino a regolare automaticamente la temperatura dell'illuminazione e, salvo particolari preferenze, è quello che vi consigliamo, dato che varia in base all'orario.

Infine, parliamo nuovamente del Tap2Flip: per chi non lo conoscesse si tratta di un sistema che permette di avanzare pagina dando un leggero colpettino sul retro del Tolino. In un primo momento può sembrare piuttosto macchinoso, ma basta abituarsi e capire qual è la giusta intensità del colpetto da dare sul retro per poter leggere comodamente con una mano sola, in modo anche più comodo di quanto non fareste con qualsiasi altro dispositivo (voglio espormi: probabilmente il Tap2Flip è il sostituto migliore ai tasti fisici).

Avanzamento di pagina con il Tap2Flip: ho trovato particolarmente comodo reggere Tolino e leggere
Hardware e software
Come già accennato, la più grande novità di questo Vision 4 HD è il sistema SmartLight, che permette di regolare la temperatura dell'illuminazione del display. Questo è possibile grazie LED di diversi colori (bianchi e gialli), che modulano la temperatura della luce. Si tratta di una grande novità nel campo degli ebook reader, che ci auguriamo trovi posto in tutti i futuri lettori.
La batteria (da 1.500 mAh) sembra aver risentito leggermente di questa novità, ma non si può considerare un grave problema.
Insomma, è davvero un limite ricaricare il proprio ebook reader ogni 3 settimane invece che ogni mese?
Per quel che riguarda il display, Tolino ripropone l'ottimo schermo a filo del suo predecessore: un 6" con risoluzione di 300 PPI. Inoltre, in questa nuova versione la memoria sale a ben 8 GB (di cui 6 disponibili), che vi permetteranno di portare con voi fino a 6.000 ebook (questo rinfacciatelo pure al vostro amico che sì ma l'odore della carta).
Per quanto riguarda i tasti presenti sul dispositivo, abbiamo adorato il pulsante per attivare o disattivare la sovrailluminazione (letteralmente fondamentale, ad esempio per iniziare a leggere durante un viaggio notturno), mentre continuiamo a nutrire forti dubbi circa l'utilità del tasto centrale, che non fa altro che tornare alla Home. Questo pulsante potrebbe essere sostituito da un tasto virtuale, anche considerando che si trova in una posizione potenzialmente scomoda e che, normalmente, quel che l'utente fa con un ebook reader è semplicemente sbloccarlo e riprendere a leggere dal punto in cui aveva interrotto (è piuttosto raro tornare alla Home).
Passando al software, il firmware di Tolino è aggiornato alla versione 1.9.0, con un'interfaccia più gradevole rispetto al passato, specialmente nelle Impostazioni. La reattività generale è ok, al pari di quella di tutti gli altri lettori ebook, ma ancora una volta quel che non dobbiamo rimproverare a Tolino è il sistema per sottolineare.
Sembra un'inezia, ma in un ebook reader praticamente perfetto è uno di quei dettagli che fa storcere il naso, specialmente se siete di quelle persone che sottolineano molto.

Per concludere sul lato software, vale sempre la pena ricordare che i Tolino possono leggere ePub, PDF, TXT e ACSM e non presentano un vincolo con un solo Store come i Kindle di Amazon. Ah, lo store di IBS integrato su cui acquistare libri rimane decisamente scadente in termini di interfaccia, ma trattandosi semplicemente della versione mobile del sito di IBS non è un "problema" che possiamo imputare a Tolino.
Dulcis in fundo, segnaliamo che il cavo USB - microUSB che troviamo incluso nella confezione è reversibile da entrambi i lati, il che vuol dire che potete finalmente dire addio al solito incubo (vedi GIF qui sotto)

Prezzo
Tolino viene venduto da IBS, Libraccio e altri negozi online al prezzo di 169€: si tratta di un costo molto concorrenziale, che si pone in mezzo tra Kindle Paperwhite (129€) e Kindle Voyage (189€).
Tuttavia, Tolino Vision 4 HD ha diversi pregi che possono farvelo preferire rispetto ai dispositivi di Amazon, tra cui resistenza ai liquidi, Tap2Flip, illuminazione SmartLight e maggiore memoria interna.
Foto





Giudizio Finale
Tolino Vision 4 HD
Sommario
Costruzione e ergonomia 9.0
Esperienza di lettura 9.0
Hardware e software 9.0
Prezzo 8.5
Voto finale
Tolino Vision 4 HD
Pro
- Illuminazione SmartLight con tasto dedicato
- Resistente ai liquidi
- Tap2Flip
- 8 GB di memoria
- Cavetto con connettori reversibili
- Leggero e piacevole da tenere in mano
Contro
- Piccole incertezze nel software (sottolineatura)
- Store IBS scomodo