Recensione Roborock S7 Pro Ultra: quello da comprare

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Roborock S7 Pro Ultra

I prodotti a marchio Xiaomi e Roborock (prodotti quasi sempre da quest'ultima) sono indubbiamente fra quelli più apprezzati nel mondo della pulizia automatizzata. È per questo che ho testato questo Roborock S7 Pro Ultra con grande curiosità.

PRO

  • Ottimo per i tappeti
  • La base è grande, ma non enorme
  • Ricarica quando costa meno
  • Ottima app

CONTRO

  • Non delicatissimo sugli arredi
  • Non riconosce gli oggetti
  • Non asciuga il panno
  • Prezzo non per tutti

Iniziamo con il chiarire che il particolare nome Roborock S7 Pro Ultra, viene dal fatto che Pro indica la versione del robot e Ultra la versione della base di svuotamento.

Il robot ha il più classico dei design di casa Xiaomi/Roborock: circolare con una spazzola laterale per pulire i bordi e sulla parte superiore una torretta LiDar per la navigazione nello spazio. Anche se la torretta non è particolarmente spessa il robot non è dei più sottili. Superiormente troviamo il coperchio per accedere al cassetto dello sporco da 400 ml, mentre sul retro possiamo estrarre la vaschetta da 200ml dell'acqua. Essendo però un robot totalmente automatizzato, non avremo probabilmente (quasi) mai bisogno di accedervi. Frontalmente abbiamo i classici sensori antiurto e di navigazione, mentre la telecamera per il riconoscimento degli oggetti è esclusiva della variante MaxV che non abbiamo testato.

Capovolgendo il robot troviamo la spazzola laterale (purtroppo una sola) e la spazzola in gomma centrale di ultima generazione, pensata anche e soprattutto per raccogliere al meglio capelli e peli di animali.

Sul retro troviamo invece la grande piastra per il lavaggio. A prima vista potrebbe sembrare simile a tutte quelle che avete già visto sugli altri prodotti, ma le differenze in realtà non mancano. Partendo da quanto visto già su Roborock S7 infatti anche qui troviamo la tecnologia VibraRise che come spiega il nome... vibra e si solleva. Il panno una volta a contatto con il pavimento infatti viene fatto vibrare fino a 600 volte al minuto per una maggiore pulizia, mentre viene sollevato quando (in automatico) viene rilevata la presenza di un tappeto.

E merita soffermarsi su come Roborock S7 Pro Ultra gestisce la pulizia dei tappeti, perché è forse il robot che "si impegna" di più. Oltre a sollevare il panno aumenta anche la potenza di aspirazione e lo fa in automatico quando riconosce la presenza di un tappeto, che viene poi indicato chiaramente nell'app a futura memoria per le pulizie successive.

Ma non finisce qui perché abbiamo notato anche come il robot faccia una pulizia a zig-zag sui bordi, cosa molto apprezzata, visto che spesso è la zona più trascurata visto che le spazzole non riescono ad aderire bene sui bordi.

Nel complesso valuteremmo come ottima la potenza di aspirazione di ben 5.100 Pa al massimo della sua potenza e molto buono anche il lavaggio. Questo viene fatto facendo filtrare meccanicamente l'acqua sul panno sottostante. L'acqua viene ricaricata in automatico dalla base di partenza e ogni tot il robot torna alla base per lavare il panno. Questo "tot" può essere deciso tramite l'applicazione e il lavaggio avviene tramite un sistema nella base che strofina il panno fisicamente con acqua pulita e quando diventa sporca aspirarla in un apposito contenitore. I contenitori dell'acqua pulita e di quella sporca vanno ovviamente riempiti e svuotati a mano ma sarà l'app ad avvisarvi quando saranno vuoti o pieni, anche se non conviene mai troppo far stagnare l'acqua sporca.

Il lavaggio del panno viene effettuato anche a fine pulizia, dopodiché il robot ruoterà su sé stesso per tornare nuovamente dentro la base a caricare. A quel punto avvierà lo svuotamento automatico, con lo sporco che viene raccolto nel sacchetto da 2,5L.

Rispetto ad altre soluzioni dei concorrenti dobbiamo riconoscere come la grande base di ricarica di Roborock S7 Pro Ultra sia decisamente più compatta dei concorrenti. Almeno in altezza dove misura "solo" 42 centimetri, meno di altre basi che hanno solo lo svuotamento automatico. Sporge un po' di più con i suoi 51 centimetri, ma pensiamo che questo possa essere meno un impedimento rispetto all'altezza. Abbiamo poi trovato elegante il design a "secchi", che la fa sembrare quasi una moderna stazione di raccolta differenziata.

La mappatura della casa è poi ancora una volta molto precisa, con anche un'ottima divisione automatica degli spazi in stanze. È possibile poi personalizzare la pulizia dei singoli spazi in termini di potenza di aspirazione e di lavaggio.

Potrete anche indicare la funzione della stanza e il tipo di pavimento e lasciare che sia lui in automatico ad adattarsi, pulendo magari più a fondo i bagni e l'ingresso. La navigazione nello spazio è molto buona, ma si vede l'assenza di sensori aggiuntivi, come una telecamera. Si approccia infatti agli arredi con più vemenza dei dispositivi dotati di telecamera e nel complesso è anche successo che si incastrasse sotto un termosifone appena sceso da un tappeto. Anche con gli oggetti non mostra molta delicatezza, meglio levare cavi e pantofole da terra se non volete complicargli e complicarvi la vita.

Il robot impiega circa 1h e 15 minuti a pulire 100mq e impiega circa il 40% della batteria con impostazioni medio-alte di intensità. Interessante il fatto che la base di svuotamento garantisce una ricarica il 30% più veloce rispetto al passato e ancora più interessante la funzione che permette di ricaricare il robot solo nelle ore in cui l'energia elettrica costa meno.

Tra le funzioni dell'applicazione segnaliamo poi ovviamente la possibilità di programmare le pulizie, anche per singole stanze, la possibilità di verificare lo stato dei consumabili, la possibilità di gestire più piani con mappe diverse, la possibilità di pulire una specifica zona della mappa e infine la possibilità di posizionare modelli 3D dei mobili nello spazio per creare una mappa 3D (anche se quest'ultima specifica funzione è disponibile sono negli iPhone più recenti al momento).

Roborock S7 Pro Ultra viene venduto su Geekmall a 1099€, scontato di 100€ dal prezzo di lancio. Usando il nostro codice sconto AndroidWorldit potete ottenere altri 50€ di sconto portando il prezzo a 1049€, comunque alto, ma più basso rispetto ad altri concorrenti con funzioni uguali o simili.

Giudizio Finale

Roborock S7 Pro Ultra

Roborock S7 Pro Ultra è il robot aspirapolvere da comprare, per chi se lo può permettere. Ha un'ottima base di svuotamento e lavaggio, pulisce molto bene e l'app di Xiaomi è ancora una volta una garanzia. Non raggiunge le finezze di altri robot (come probabilmente anche il MaxV) che però costano ancora di più. È un ottimo investimento.

Voto finale

Roborock S7 Pro Ultra

Pro

  • Ottimo per i tappeti
  • La base è grande, ma non enorme
  • Ricarica quando costa meno
  • Ottima app

Contro

  • Non delicatissimo sugli arredi
  • Non riconosce gli oggetti
  • Non asciuga il panno
  • Prezzo non per tutti

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti