Recensione Roborock S8: il ritorno del re

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Roborock torna con la sua nuova serie di robot aspirapolvere. Oggi proviamo Roborock S8, ovvero quello che vuole porsi come nuovo punto di riferimento per l'ecosistema Xiaomi. E non solo.

PRO

  • Ottima aspirazione
  • Ottima navigazione e mappatura
  • Discreto lavaggio
  • App molto completa

CONTRO

  • Prezzo un po' alto
  • Il piatto di plastica della base non è stabilissimo
  • Lavaggio non compatibile con tappeti a pelo alto

Benché nuovi nomi emergenti siano spuntati fuori negli ultimi anni, facendosi molto apprezzare da tutti (anche da noi), è indubbio come Roborock sia ancora oggi uno standard per quanto riguarda l'ecosistema dei robot aspirapolvere. S8 è l'ultimo arrivato dalla famiglia e vuole porsi come un nuovo standard per la pulizia.

Per quanto riguarda l'aspetto del robot non abbiamo novità particolari. È il classico robot circlare con frontalmente una fotocamera all'interno del paraurti, superiormente la torretta Lidar per la mappatura dello spazio e uno sportello che vi lascia libero accesso alla cassetta dello sporco, abbastanza ampia, essendo da 400ml. Roborock S8, almeno in questa sua versione, è un robot che non prevede una base di svuotamento automatica e richiederà quindi la vostra azione per svuotare il relativo cassettino. Sul retro abbiamo il contenitore dell'acqua per il lavaggio. Questo è da 300ml, un valore leggermente superiore alla media.

Ribaltando il robot vediamo una bella novità. Questo Roborock S8 infatti implementa un sistema di doppia spazzola in gomma.

Queste due spazzole ruotano in direzione opposta, andando per quanto possibile a evitare che si impiglino capelli e migliorando la pulizia complessiva. Sul retro abbiamo invece il sistema di aggancio per la piastra di lavaggio. Questa piastra ha due parti mobili che vengono fatte vibrare fino a 3000 volte al minuto per una pulizia più approfondita del pavimento. Il panno è ovviamente rimuovibile e quindi lavabile. Questo sistema garantisce una pulizia più approfondita, senza però aumentare particolarmente la rumorosità. Sempre sulla parte inferiore troviamo una singola spazzola laterale per spostare lo sporco dai bordi verso il centro, dove è presente il sistema di aspirazione, da ben 6.000 Pa, un valore record per la categoria.

Roborock S8 è infatti prima di tutto un eccellente sistema di aspirazione. Difficilmente troverete in circolazione un robot che aspira meglio di questo S8, e diremmo che questa è cosa non da poco, considerando che è infatti il suo scopo principale. Il sistema di lavaggio è buono e vi permette di avere una pulizia ancora più profonda, ma non aspettatvi un lavaggio profondo.

Nessun robot in realtà può ancora sostituire un lavaggio manuale, ma ci sono alcuni modelli che comunque garantiscono una pulizia leggermente superiore in tal senso.

Una nota un po' stonata: con la piccola base di ricarica arriva in dotazione anche una sorta di piatto trasparente in plastica per proteggere il pavimento dall'umidità. Ci sono dei piccoli piedi in gomma che aiutano a fare attrito con il pavimento, ma in generale ci è sembrata una soluzione un po' poco stabile.

Un'altra cosa che ci ha stupito di Roborock S8 è il suo ottimo sistema di navigazione, forse il più avanzato di tutti. Potrete mappare la casa in pochi minuti con un giro di ricognizione e poi iniziare subito a pulire in modo più intelligente la vostra abitazione. Il percorso di pulizia è altamente ottimizzato e se vorrete potrete anche scegliere di velocizzarlo ancora di più sacrificando leggermente la pulizia, grazie ad un'impostazione. Quello che però a noi è piaciuto ancora di più è il sistema di pulizia approfondita dei tappeti.

Anche Roborock S8 infatti riconosce i tappeti e permette di aumentare la potenza di aspirazione quando vi sale sopra. In più però potrete attivare un'opzione perché al termine della pulizia della stanza il robot torna sul tappeto per pulirlo anche nella direzione perpendicolare al primo passaggio, garantendo una pulizia approfondita. In più, se il tappeto non è a pelo troppo alto, potrete integrare anche il lavaggio visto che il piatto di lavaggio viene sollevato meccanicamente per far sì che il tappeto non si bagni.

Per il resto è l'applicazione per smartphone Roborock (oppure il suo corrispettivo integrato in Mi Home di Xiaomi) a fare la "magia". Da qui potrete controllare il funzionamento del robot e avviare la pulizia, che sia questa di tutta la casa, solo di alcune stanze o di alcune zone. Potrete anche ridividere l'appartamento in stanze, rinominarle e indicare il tipo di pavimento. Anche in base a questo potrete regolare le impostazioni diversamente per ogni singola stanza.

C'è anche una nuova opzione per far sì che la pulizia avvenga nella direzione del pavimento nel caso di pavimenti in legno più fragili. Non siamo sicuri che porti davvero qualche beneficio, ma è pur sempre un'accortezza in più.

Il robot riconosce poi in modo molto preciso gli ostacoli, che siano essi mobili o oggetti presenti in terra solo temporaneamente. Questi vengono indicati sulla mappa con un simbolo, anche specifico nel caso siano stati riconosciuti con precisione (per esempio delle scarpe). Questo sistema di navigazione con la telecamera 3D garantisce anche che il robot sia molto delicato nell'approcciarsi agli arredi.

Infine ci sono un po' di chicche all'interno dell'applicazione: per esempio potrete gestire una casa con più piani creando più mappe, potrete programmare la pulizia in giorni ed orari predefiniti e modificare la voce del robot, scegliendo per esempio anche quella in lingua italiana. C'è anche un'opzione per visualizzare la mappa in 3D.

Non è di per sé una funzione particolarmente utile, ma è comunque un ottimo esercizio per Roborock per dimostrare la precisione della mappatura. Solo in questo modo si vede che modo meticoloso il robot ha riconosciuto la forma dei vari arredi.

La batteria di questo robot è poi da 5.200 mAh. Si tratta di un valore fra i più alti del mercato e che di fatto garantisce di poter pulire case fino a circa 200mq in una sola mandata. Molto interessante la possibilità di caricare il roboto solo nelle ore in cui l'energia elettrica costa meno, funzionalità che avevamo già visto anche nel precedente S7 Pro Ultra.

Roborock S8 ha un prezzo di listino di 679€, ma fin da subito si trova scontato, per esempio su Geekbuying a 629€ con il codice sconto GKBROBOS8. Si tratta di un prezzo di lancio da vero top di gamma, quindi alto.

Già il prezzo promozionale di Geekbuying però inizia a posizionarlo più vicino a quello che potrebbe renderlo un vero standard.

Foto

Giudizio Finale

Roborock S8

Roborock S8 è il prodotto che consiglieremmo a tutti quelli che vogliono il massimo da un robot aspirapolvere, senza fronzoli e senza ingombranti basi di svuotamento. Potente, intelligente e con più che buon sistema di lavaggio a strofinamento. In questo momento se dovessimo consigliarvi un solo prodotto sarebbe questo.

Voto finale

Roborock S8

Pro

  • Ottima aspirazione
  • Ottima navigazione e mappatura
  • Discreto lavaggio
  • App molto completa

Contro

  • Prezzo un po' alto
  • Il piatto di plastica della base non è stabilissimo
  • Lavaggio non compatibile con tappeti a pelo alto

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti