Samsung Galaxy J5 2017, la recensione (foto e video)
Recensione Samsung Galaxy J5 (2017)
PRO
- Buona autonomia
- Display che stupisce
- Qualità costruttiva sopra la media
- Buone fotocamere
CONTRO
- Manca il led di notifica
- Tasti non retroilluminati
- Performance non sempre brillanti
- Non è un più uno smartphone economico

La famiglia Galaxy J di Samsung è da sempre stata molto interessante per il grande pubblico, per il forte potere che il brand Samsung ha sugli acquirenti e per un design accattivante. I risultati sono stati altalenanti e quindi è ancora più interessante cercare di capire come sarà questa nuova generazione 2017. Iniziando da Galaxy J5 2017.
Confezione
All'interno della confezione azzurra troviamo un cavo USB-microUSB, un alimentatore 5V/1.55A e un paio di cuffie stereo con tasto sul filo per la risposta.
Costruzione ed Ergonomia

Per il terzo anno consecutivo Samsung ha scelto di cambiare il design di questo Galaxy J. Quest'anno abbiamo una scocca in alluminio con due antenne sottili ma ben visibili sul retro. La fotocamera e il led flash sono invece incastonate in un vetro verticale allineato al centro. In mano lo smartphone è piacevole da utilizzare e non troppo pesante (nonostante i 160 grammi). Si tratta di una soluzione di design molto interessante che spezza leggermente con gli altri prodotti dell'azienda senza tradire la sua identità.
Potrà essere tranquillamente scambiato per un prodotti di fascia ben più alta.
Hardware

L'hardware di questo J5 2017 non è particolarmente emozionante almeno sulla carta, ma è comunque completo. Abbiamo un processore Exynos 7870 octa core da 1,6 GHz con GPU Mali T830MP2, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibili utilizzando una microSD. Se RAM e memoria interna non sono aumentati rispetto al 2016 qualcosa alla base è cambiato: finalmenta abbiamo il Wi-Fi a doppia banda ac, il Bluetooth 4.2 e tutti i sensori che dovrebbero esserci, giroscopio e bussola digitale compresi. Quello che ancora manca è il led di notifica. Arriva poi anche su questa fascia un preciso, anche se non sempre velocissimo, lettore di impronte digitali sul tasto frontale home, mentre lo speaker, posizionato sul lato destro è molto potente e potrà agevolmente essere utilizzato anche come navigatore in auto. Non manca l'NFC e l'LTE a 300 Mbps.
Fotocamera

Notevole passo in avanti sul comparto fotografico. Adesso abbiamo due fotocamere da 13 megapixel, che si differenziano per l'apertura: ƒ/1.7 per la principale e ƒ/1.9 per la frontale.
Entrambe sono poi dotate di led flash. Le foto con sufficiente luce sono buone e a tratti anche molto buone. La considerazione vale anche per la fotocamera frontale che anche con poca luce potrà regalarvi selfie ben definiti, anche senza flash. Con poca luce le due fotocamere faticano non poco, ma c'è comunque un live passo in avanti anche in tal senso. Stessa considerazione anche per i video a 1080p. Buoni per la fascia di prezzo.




Display

Come gli anni passati anche questo J5 2017 (o Galaxy J57 come scritto sulla confezione) punta molto sulla "forza" del display AMOLED. La risoluzione è HD (1280 x 720 pixel) e la diagonale è da 5,2 pollici. Il display ha colori non particolarmente fedeli, ma esplosivi e vivaci, capaci di cogliere l'attenzione di chiunque e battere senza troppa fatica altri concorrenti sul campo. Certo la risoluzione non sarà altissima, ma non saranno molti i contesti in cui questo farà la differenza.
Molto buona la luminosità che adesso si regola anche in automatico, colmando uno dei problemi dell'anno passato. Disponibile anche l'opzione per il filtro luce blu e 4 regolazioni di tonalità.
Software


Android risulta già aggiornato alla versione 7.0 Nougat su questo Galaxy J5 2017. Abbiamo poi anche la versione 8.1 della Samsung Experience che offre un gran numero di opzioni fra cui perdersi. Abbiamo la modalità di schermo diviso (per usare due app contemporaneamente), una modalità di utilizzo semplificata, game tools per alcune funzioni utili durante il gaming, i temi, la modalità ad una mano e anche l'area personale per tenere al sicuro alcuni contenuti privati. È un'interfaccia non propriamente leggera e considerando l'hardware a disposizione il sistema risulterà si fluido ma non certo un fulmine. Noi siamo contenti che Samsung non abbia voluto levare molte delle sue funzioni più interessanti, ma il prezzo da pagare è in termini di velocità, dove si fa raggiungere e superare da molti concorrenti.



Autonomia
La batteria è una 3000 mAh che non promette miracoli ma che poi li fa. Anche grazie ad un processore abbastanza parsimonioso in termini energetici questo J5 2017 è un ottimo compagno per le lunghe giornate grazie ad un'autonomia che permette di arrivare alla fine di una giornata intensa ancora con un buon quantitativo di batteria residua.
Prezzo
Samsung Galaxy J5 2017 viene commercializzato in Italia a 299€ un prezzo tutt'altro che popolare e anche molto più alto dello scorso anno. Certo il mercato farà il suo corso abbassando questo prezzo nei prossimi mesi ma il prezzo di lancio rimane comunque alto.
Acquisto
Per fortuna gli store online hanno già scontato il prezzo. Noi lo abbiamo preso su ePRICE.it che lo propone a 244€ un prezzo decisamente più aggressivo.
Foto





Giudizio Finale
Samsung Galaxy J5 2017
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7.5
Display 8.5
Software 7.5
Autonomia 8
Prezzo 6
Voto finale
Samsung Galaxy J5 2017
Pro
- Buona autonomia
- Display che stupisce
- Qualità costruttiva sopra la media
- Buone fotocamere
Contro
- Manca il led di notifica
- Tasti non retroilluminati
- Performance non sempre brillanti
- Non è un più uno smartphone economico

Samsung Galaxy J5 (2017)
- Display 5,2" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/1.9
- Frontale 5 MPX
- CPU octa 1.6 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 7.0 Nougat