Samsung Gear Fit 2, la recensione (foto e video)
Più di due anni fa recensivamo Samsung Gear Fit. Il primo bracciale curvo di Samsung ci lasciò con l'amaro in bocca. Un bel prodotto ma con molte limitazioni che lo rendevano interessante, ma niente di più. Scopriamo cosa è cambiato nel corso di questi due anni e se Samsung ha imparato o meno la lezione.
PRO
- Bellissimo display
- Hardware completo
- Buona compatibilità Android
- Comodo al polso
CONTRO
- Non compatibile con iOS
- Non esiste (al momento) in vendita un bracciale più pregiato
- Non supporta comandi vocali
- Niente speaker
Confezione

La confezione di Gear Fit 2 contiene al suo interno solo il bracciale, la manualistica e la dock magnetica per la ricarica. Questa ha un cavo abbastanza lungo per permettervi di posizionare liberamente la dock dove preferirete.
Costruzione e vestibilità

Samsung Gear Fit 2 è realizzato principalmente in plastica. È di gomma flessibile (ma comunque abbastanza rigida per non muoversi troppo al polso) il cinturino, che ha un connettore proprietario ma che può comunque essere sostituito (al momento non ci sono però cinturini da acquistare a parte), mentre è in plastica rigida la scocca del "cuore" del prodotto. La cornice frontale è però in metallo, permettendo al vostro Gear Fit 2 di garantire una maggiore durata nel tempo. Gear Fit 2 non è un prodotto compatto (lo schermo è grande!) ma nonostante questo è uno dei bracciali più comodi che abbiamo mai provato. Grazie allo schermo (e quindi la scocca) stondata e al cinturino che si chiude bene e non si impiglia negli oggetti e nei vestiti (oltre a essre molto sottile).
Ottimo poi il fatto che sia resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68.
Sul lato destro abbiamo due tasti fisici, uno per tornare indietro e uno per tornare alla home o aprire la lista delle app.
Hardware

Gear Fit 2 ha un hardware di cui è interessante parlare. È dotato di ben 4 GB di memoria interna (principalmente per la musica), di 512 MB di RAM e di una buona connettività. Il Bluetooth vi permette non solo di connettervi allo smartphone, ma anche di connettere in autonomia delle cuffie senza fili. Abbiamo poi il Wi-Fi (per quando non si è connessi al telefono) con supporto al Wi-Fi Direct per il trasferimento di musica e il GPS. Verrà comunque utilizzato il GPS del telefono per risparmiare batteria quando questo dovesse essere connesso. Nella parte inferiore abbiamo invece un preciso lettore di battito cardiaco (che rimane attivo a campione durante tutta la giornata). Se vogliamo trovargli un difetto potremmo solo segnalare l'assenza di un microfono e di uno speaker.
Display

Lo schermo è poi il punto forte di questo Gear Fit 2 di Samsung. Parliamo di 1,5" da 432 x 216 pixel in tecnologia SuperAMOLED. Bello, ben visibile sotto la luce del sole e con attivazione alla rotazione del polso. Il display è touch e ricordiamo anche essere curvo. Nelle impostazioni, attivando la modalità di risparmio energetico, lo schermo diventerà poi in bianco e nero. L'unico difetto è che la luminosità dovrà essere regolata manualmente.
Software


Il software presente all'interno di Gear Fit 2 è Tizen. Ci ha stupito la semplicità con cui si utilizza il dispositivo: a sinistra troverete le notifiche e a destra i widget. Gli widget sono sostanzialmente tutti relativi al fitness e permettono di avere una rapida occhiata sullo stato della vostra attività fisica. Da qui è anche possibile avviare una sessione di attività fisica, che comunque verrebbe altrimenti riconosciuta in automatico, così come in automatico viene riconosciuta la fase del sonno. Trascinando verso il basso si accede alla tenda delle opzioni rapida, dove potrete verificare lo stato della batteria, delle connessioni, cambiare la luminosità o attivare la modalità non disturbare (che disattiverà anche l'attivazione del display con la rotazione del polso).
Tenendo premuto potrete cambiare poi quadrante, scegliendo fra quelli disponibili o scaricandone di altri (ce ne sono già tantissimi!). Quelli in dotazione sono solitamente in parte personalizzabili scegliendo il colore o le informazioni da mostrare. Premendo il tasto home sulla destra accederete invece alla lista delle app: registro 24 ore, allenamento, passi, piani, frequenza cardiaca, Together, acqua caffiena, trova telefono, timer, cronometro e sveglia. Sono in pratica le stesse funzionalità che potete già avere sul vostro telefono con S Health. Together permette di sfidare gli amici, mentre la sveglia supporta lo snooze ma non suona in anticipo in base allo stato del vostro sonno.

Molto bene il comparto notifiche: tutte le app vengono notificate vibrando e quelle che su Android supportano la risposta rapida, la supporteranno anche su Gear Fit 2, permettendovi di rispondere con un messaggio preimpostato (modificabili sul telefono) o una emoji a scelta. Se vorrete potrete anche far accendere lo schermo alla ricezione di una notifica ma consumerete molta più batteria.
Ovviamente dall'applicazione potrete anche selezionare quali app potranno o meno inviare notifiche.
Possibile poi ascoltare tramite cuffie Bluetooth la musica trasferita in precedenza. Purtroppo del tutto assente Spotify in Europa: negli USA è un'applicazione stand-alone che permette di scaricare offline intere playlist. Potrete poi anche utilizzare il bracciale per cambiare brano sul telefono da qualsiasi app.
Bene anche S Health che sincronizza tutti i dati molto rapidamente che vi permette di riguardare comodamente tutte le statistiche e ottenere badge per le proprie prestazioni. Ma se questa app non dovesse bastarvi sappiate che potrete sincronizzare i dati con Fitbit, Jawbone, Microsoft, Misfit, Runkeeper e Strava, oltre che invece "ricevere" dati da tantissime applicazioni diverse.



Compatibilità
Molto buona la compatibilità: Samsung Gear e S Health sono compatibili con tutti gli smartphone Android almeno 4.4 Kitkat e con almeno 1.5 GB di RAM. Se fosse uno smartphone Samsung basterà Android 4.3. Nessuna compatibilità però con iOS o Windows.
Autonomia
La batteria di Gear Fit 2 vi garantirà circa 2-3 giorni con una singola carica (dipende da quanto lo usate e come lo impostate di notte), meno se si utilizza molto la musica direttamente dal bracciale o il GPS.
Prezzo
Samsung Gear Fit 2 viene venduto a 229€ un prezzo tutto sommato interessante per un prodotto dotato di tale hardware.
Acquisto
Foto





Giudizio Finale
Samsung Gear Fit 2
Sommario
Costruzione e vestibilità 9
Hardware 9
Display 9
Software 8.5
Compatibilità 8
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
Samsung Gear Fit 2
Pro
- Bellissimo display
- Hardware completo
- Buona compatibilità Android
- Comodo al polso
Contro
- Non compatibile con iOS
- Non esiste (al momento) in vendita un bracciale più pregiato
- Non supporta comandi vocali
- Niente speaker