Recensione Sony WH-CH720N: prezzo basso, qualità alta
Sony è la regina delle cuffie a cancellazione del rumore: da anni, la serie 1000X rappresenta uno dei massimi standard del settore, tanto per qualità audio che per ANC. Non c'è da sorprendersi, quindi, che quando l'azienda giapponese lancia un nuovo modello economico, come queste Sony WH-CH720N, il pubblico drizza le orecchie.
Dopo averle utilizzate quotidianamente per un po', posso dirvi che queste Sony WH-CH720 sono esattamente quel che mi aspettavo: una proposta economica, che mantiene una qualità complessiva elevata (per il prezzo) come da tradizione Sony, ma con qualche ovvia rinuncia.
PRO
- Leggerissime e comodissime
- Chip Sony V1
- Buona qualità audio per il prezzo
- Buon ANC adattivo per il prezzo
- Costo economico
CONTRO
- Qualità costruttiva sotto la media
- Nessuna certificazione di resistenza ai liquidi
- Niente custodia per il trasporto
- Padiglioni poco profondi, potenzialmente fastidiosi
- Niente codec LDAC
Confezione

L'unboxing non è particolarmente soddisfacente: nella confezione di vendita in cartone, troviamo le cuffie, un cavetto USB/USB-C estremamente corto e un jack audio (senza microfono o controlli). Non c'è una custodia per il trasporto, un vero peccato. Bene la confezione in cartone, facilmente riciclabile.
Costruzione e comodità

La prima cosa che si nota delle Sony WH-CH720N è il peso ridotto al minimo: sono davvero leggerissime, appena 192 grammi (ancor meno delle precedenti 710N). Non pesano affatto sulla testa e le si può indossare comodamente anche per diverse ore prima di sentirsi affaticati.
Ma al netto del peso, non si può dire che la qualità costruttiva sia eccelsa: al tatto, si percepisce che le cuffie sono un prodotto economico, che può sembrare perfino fragile (anche se l'archetto è molto flessibile). In termini di materiali e qualità costruttiva, l'aspetto che convince di meno sono i pulsanti, che risultano un po' scadenti e neanche facili da riconoscere al tatto.
Le cuffie non si ripiegano su sé stesse (il che può complicare ulteriormente il trasporto, considerando che non c'è una custodia includa), ma i padiglioni ruotano; purtroppo, proprio come sulle WH-1000XM5, ruotano verso "l'esterno" e quando li poggiate sulle spalle, i padiglioni rimangono esposti, una scelta che non mi fa impazzire.

A proposito dei padiglioni, l'imbottitura è molto buona e ricorda quella dei WH-1000XM5, anche come forma: sono più alti e ovali (rispetto ai 710N, ad esempio) e permettono di ospitare comodamente anche le orecchie più grandi. Peccato solo che i padiglioni siano poco "profondi": se non trovate la posizione giusta, o quando riposizionate le cuffie, può succedere che gli altoparlanti "tocchino" le orecchie, con i componenti più sporgenti che premono leggermente sul padiglione. Non è un dramma, non succede sempre e quando succede basta riposizionare bene le cuffie, ma può essere fastidioso.
Infine, non c'è alcun tipo di resistenza ai liquidi.
Qualità sonora
Partiamo dall'ovvio: nonostante il chip integrato sia lo stesso delle 1000XM5 (Sony V1) non fidatevi di chi propone queste WH-CH720 come un'alternativa alle (ben più costose) cuffie sella serie 1000X. Non è così e se vi aspettate la qualità sonora delle 1000XM5, rimarrete delusi: per avere una qualità audio simile, bisogna spendere nettamente di più ed è normale che sia così. È un'ovvietà, ma è bene ribadirlo.
Se le compariamo però a cuffie nella fascia di prezzo di 100€ (prenderò lo street price come costo di riferimento), il suono è molto buono, superiore alla media: se per qualità costruttiva la sensazione è quella di avere un prodotto non troppo curato, sul fronte sonoro la sensazione è opposta.

Gli altoparlanti all'interno dei padiglioni sono dei driver dinamici da 30 mm, con una risposta in frequenza di 20 Hz - 20.000 Hz (piuttosto standard).
Le frequenze che sorprendono di più sono i bassi, davvero ricchi e vibranti, sopra le aspettative, mentre forse sulle frequenze medie si poteva fare di più, a volte sembra che le voci manchino un po' di chiarezza.
Abbastanza bene invece gli alti, molto squillanti.
Fortunatamente, dall'app Sony è sempre disponibile un ottimo equalizzatore, con cui personalizzare il suono delle cuffie: pur non potendosi aspettare un audio da top di gamma, giocando un po' con le varie frequenze è possibile ottenere dei risultati davvero notevoli, specialmente in relazione al prezzo.
ANC e altre funzioni
Proprio come per la qualità sonora, anche se il chip Sony V1 è lo stesso che troviamo all'interno delle 1000XM5, ovviamente questo non vuol dire che la cancellazione del rumore funzioni altrettanto bene. Ma, anche in questo caso, bisogna ricordarsi che parliamo di cuffie da un centinaio di euro: in tal senso, l'ANC delle Sony WH-C720N è promosso e fa meglio di altri concorrenti in questa fascia di prezzo.
La cancellazione del rumore si comporta bene soprattutto con frequenze basse e costanti (metro, treno, aspirapolvere), ma fa meno bene con le voci. Non aspettatevi miracoli, ma se non avete pretese eccezionali le WH-C720N andranno benone: per dare qualche esempio di vita reale, l'ANC di queste cuffie mi ha permesso di lavorare abbastanza tranquillamente in un ufficio con molto chiacchiericcio di fondo ascoltando la musica, mi è bastato per isolarmi per riuscire a leggere in treno, ma non è stato sufficiente per coprire abbastanza lo sferragliare della metropolitana che si ferma mentre ascoltavo un podcast sulla banchina.

Molto buona anche la modalità Trasparenza: dall'app si può regolarne l'intensità (da 1 a 20) e abilitare l'opzione che dà maggior risalto alle voci. Ad alti livelli di intensità, si sente un importante fruscio di fondo (vagamente udibile anche con musica in riproduzione).
Come sempre, l'esperienza utente dell'app Sony è eccellente: tra le varie opzioni, anche per queste cuffie il software permette di passare automaticamente tra ANC/Trasparenza/Normale a seconda di quel che stiamo facendo. L'app utilizza microfoni e GPS per capire quel che stiamo facendo (viaggiando, camminando, lavorando) e dove ci troviamo e abilitare la modalità adatta.
Dall'app è anche possibile regolare l'equalizzatore (scegliendo uno dei preset o configurando un profilo personalizzato), scegliere se dare priorità alla qualità audio o alla connessione Bluetooth (quest'ultima opzione è utile per luoghi con molte interferenze), e abilitare o meno DSEE, una tecnologia proprietaria di Sony che migliora automaticamente la musica, compensando quel che viene perso con la codifica dell'audio per il Bluetooth.
C'è anche il supporto al 360 Reality Audio (non presente sulle precedenti 710N), una funzione per il suono spaziale (compatibile con Deezer, Artist Connection, nugs.net e TIDAL) per la quale vi verrà anche richiesto di scattare una foto all'orecchio.
E c'è anche Alexa built in: potete quindi scegliere anche di utilizzare l'assistente vocale di Amazon, invece di Siri o Google Assistant.



Connettività
Il Bluetooth è in versione 5.2, ma i codec supportati sono solo SBC e AAC. Rispetto la maggior parte dei prodotti dell'azienda, si fa sentire l'assenza di LDAC, il codec proprietario di Sony per la musica ad alta risoluzione.
Per fortuna, però, non manca il supporto al multipoint, ossia la possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente, che Sony sembra decisa a portare su tutti i suoi più recenti modelli di cuffie.
Controlli
I pulsanti sono fisici e non particolarmente ben riusciti: oltre a essere molto plasticosi, anche dopo giorni e giorni di utilizzo, al tatto mi ci vuole ancora qualche secondo per riconoscere il pulsante centrale (tasto multifunzione) dai due pulsanti del volume.

Il pulsante di accensione serve anche a mandare in pairing le cuffie e l'ANC ha un tasto dedicato, mentre il pulsante multifunzione funziona così:
- Clic: Play/Pausa
- Doppio Clic: Traccia successiva
- Triplo Clic: Traccia precedente
- Clic prolungato: Assistente vocale
A differenza di altri modelli di cuffie Sony, in questo caso non ci sono i sensori di prossimità che mandano automaticamente in pausa la musica quando si sfilano le cuffie. Un peccato, anche se era prevedibile visto il costo.
Batteria e autonomia
Anche l'autonomia non delude: è leggermente sopra la media, con 35 ore di autonomia con cancellazione del rumore attiva e fino a 50 ore con ANC spento.
Microfoni
Più che sufficienti anche i microfoni, che riescono a portare a casa la conversazione anche all'aperto. Comprimono abbastanza la voce (che risulta spesso metallica) ma riescono a tagliare fuori abbastanza bene i rumori di fondo: nella seconda registrazione potete notare come viene degradata la voce quando c'è il rumore dell'aereo al decollo, ma come le mie parole rimangano sempre udibili.
Prezzo
Il prezzo di lancio ufficiale è di 149,99€, ma francamente credo ce lo dimenticheremo presto: per l'intera recensione ho tenuto conto di un prezzo intorno ai cento euro, visto che le cuffie sono già scese su Amazon fino a 94€ e al momento in cui scrivo costano circa 106€.
Questa rapidissima variazione di prezzo dopo il lancio ci suggerisce che sarà questo il costo a cui le compreremo, anche perché sulla fascia dei centocinquanta credo non ci siano molti motivi per preferire queste 720N alle ottime Sony WH-XB910N. In ogni caso Sony cade in piedi.
Detto questo, se potete spendere di più e spingervi fino a 150€, le WH-XB910N sono un prodotto più curato (con custodia per il trasporto e qualità dei materiali migliore), ma se volete risparmiare le Sony WH-CH720N sono un acquisto solido: con cento euro circa vi portate a casa un paio di cuffie con buona qualità sonora, buona cancellazione del rumore e tutte l'attenzione al prodotto di un'azienda come Sony.





Giudizio Finale
Sony WH-CH720N
Le Sony WH-CH720N sono cuffie economiche dedicate a chi cerca buona qualità audio e buon ANC spendendo il meno possibile. Ovviamente ci sono delle rinunce da considerare: si fa sentire la qualità dei materiali più scarsa del solito e l'assenza di custodia per il trasporto, ma sul fronte sonoro c'è tutta la qualità di Sony, che offre il miglior compresso possibile per il prezzo. E se a costo di listino si può trovare di meglio (anche altri modelli di Sony), quando il prezzo si aggira sui cento euro l'acquisto diventa decisamente più consigliato.
Sommario
Confezione 5
Costruzione e comodità 7
Qualità sonora 8.0
ANC e altre funzioni 8
Batteria e autonomia 8
Microfoni 7.5
Prezzo 8
Voto finale
Sony WH-CH720N
Pro
- Leggerissime e comodissime
- Chip Sony V1
- Buona qualità audio per il prezzo
- Buon ANC adattivo per il prezzo
- Costo economico
Contro
- Qualità costruttiva sotto la media
- Nessuna certificazione di resistenza ai liquidi
- Niente custodia per il trasporto
- Padiglioni poco profondi, potenzialmente fastidiosi
- Niente codec LDAC