Sony Xperia X Compact, la recensione (foto e video)
Recensione Sony Xperia X Compact
Sony, durante IFA di Berlino, ha rinnovato parte della sua lineup e ha introdotto anche uno smartphone Compact per la prima volta facente parte della famiglia X. Si tratta quindi di uno smartphone compatto e potente, come da tradizione.
PRO
- Compatto
- Buona fotocamera
- Ottimo display
- Buone prestazioni
CONTRO
- Non è più impermeabile
- Il software non offre molto
- Non registra video in 4K (e i Full HD 60fps sono scuri)
- Il volume poteva essere più alto
Confezione
Non abbiamo avuto modo di provare la confezione definitiva di X Compact.
Costruzione ed Ergonomia

X Compact è ovviamente uno smartphone relativamente compatto e benché sia spesso 9,5 millimetri si tiene molto bene in mano, grazie alle dimensioni contenute. Pesa 135 grammi e cambia leggermente il design rispetto al passato, andando a modificare alcuni elementi di design, ma comunque rimanendo sempre un prodotto ben riconoscibile dell'azienda giapponese. In mano lo smartphone si rende quindi gradevole, grazie anche ad una finitura plastica di grande qualità. Il tasto di accensione è posto al centro lateralmente e integra anche il lettore di impronte digitali. Il bilanciere del volume è invece posizionato in basso e questo rende i tasti un po' scomodi da raggiungere. Ancora più in basso troviamo il tasto di scatto. Rispetto al passato questo Compact non è più impermeabile.
Hardware

Come tutta la famiglia "X" di Sony abbiamo a che vedere con uno smartphone dotato di un hardware di qualità ma che non arriva al top.
Niente di male, purché venga valutato nella giusta categoria. Abbiamo un processore Snapdragon 650 esa-core da 1,8 GHz, un processore grafico Adreno 510, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con una microSD. Molto buona la connettività, da sempre segno distintivo di Sony: Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 4.2, NFC e GPS assistito da GLONASS. Presente anche la radio FM e il già citato lettore di impronte digitali, molto preciso e rapido. Gli speaker sono entrambi posti frontalmente e hanno una buona qualità e un volume superiore alla media.
Fotocamera

La fotocamera principale è la 23 megapixel già vista su altri modelli della casa. Abbiamo sempre un'apertura f/2.0 e un'ottica grandangolare da 24mm. Rispetto al passato troviamo ora un sensore spettro di colore e l'autofocus laser. Molto buona la qualità degli scatti e discreta anche la velocità di messa a fuoco e la velocità di scatto. Ereditando la fotocamera dai top della sua gamma, possiamo dire di avere a che fare con uno dei migliori cameraphone compatti.
Le immagini hanno colori ben bilanciati e una notevole quantità di dettaglio. Con poca luce la situazione ovviamente peggiora in termini di rumore digitale e anche il bilanciamento dei colori è imperfetto, nonostante il nuovo sensore. Molto bene i video che, anche senza arrivare ai 4K, sono molto ben stabilizzati digitalmente. Peccato per i video in Full HD a 60 fps che con poca luce sono molto scuri.
Sempre disponibile nel software la modalità manuale e la possibilità di scaricare nuovi software da integrare all'interno dell'app di scatto Sony.




Display

Sony Xperia X Compact ha uno schermo da 4,6 pollici in risoluzione HD (1280 x 720 pixel). Si tratta di un display di ottima qualità e con una risoluzione adeguata al tipo di schermo. La tecnologia IPS utilizzata per questo display permette di avere una luminosità più che soddisfacente e un sistema di adattamento alla luce ambientale molto buono. Sempre presente X-Reality per la visione di foto e video e sempre possibile anche regolare la tonalità del display dalle impostazioni.
Software


Non ci sono novità per il software Sony in questo X Compact. Si tratta sempre dei vari miglioramenti che l'azienda nipponica ha apportato su Android 6.0.1 Marshmallow. Abbiamo ancora il supporto ai temi, il doppio tocco per il blocco e lo sblocco del telefono e molte app utili preinstallate (e anche qualcuna meno utile). Fra queste abbiamo Sketch per disegnare, News per le notizie (anche con notifiche di quelle più interessanti) e Movie Creator per realizzare simpatici piccoli filmati dalle foto e i video realizzati. Tutto il sistema è molto veloce e fluido in ogni circostanza, anche se oltre a quanto elencato non offre altri particolari spunti. Abbiamo poi (da alcuni smartphone Sony a questa parte) anche la modalità Cancellazione intelligente.
I software multimediali sono poi sempre gli ottimi di Sony (Album per le foto, Musica e Video), mentre il browser è Google Chrome.



Autonomia
X Compact è dotato di una batteria da 2700 mAh non removibile.
Abbiamo la modalità Stamina, un sistema di ricarica adattiva e il supporto a Quick Charge 3.0. Analizzando comunque la sola autonomia senza modalità di risparmio attive abbiamo ottenuto un buon risultato. Non è difficile arrivare a fine giornata anche con un utilizzo molto intenso dello smartphone.
Prezzo
Sony Xperia X Compact viene commercializzato a 449€, un prezzo decisamente più basso dell'ultimo Compact, ma come detto va ovviamente contestualizzato al tipo di prodotto. Il prezzo è sicuramente commisurato a quanto offerto da questo dispositivo.
Acquisto
Sony Xperia X Compact è disponibile a partire da 414€ sul sito Amazon che lo vende in tre colorazioni differenti.
Benchmark
[benchmark ids="1986, 1143, 1446, 1659, 1314"]
Foto





Giudizio Finale
Sony Xperia X Compact
Sommario
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 8
Fotocamera 8
Display 9
Software 7.5
Autonomia 8
Prezzo 7.5
Voto finale
Sony Xperia X Compact
Pro
- Compatto
- Buona fotocamera
- Ottimo display
- Buone prestazioni
Contro
- Non è più impermeabile
- Il software non offre molto
- Non registra video in 4K (e i Full HD 60fps sono scuri)
- Il volume poteva essere più alto

Sony Xperia X Compact
- Display 4,6" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 23 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX
- CPU esa 1.8 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 2700 mAh
- Android 6.0 Marshmallow