Sony Xperia Z2 Tablet, la recensione (foto e video)
Recensione Sony Xperia Z2 Tablet
Xperia Tablet Z è stato probabilmente il tablet da 10 pollici più apprezzato da noi di AndroidWorld e le aspettative per questo successore erano quindi alte, visti anche i piccoli, ma interessanti, miglioramenti apportati alla nuova versione. Vediamo allora insieme nella recensione se queste aspettative sono state smentite o meno.
PRO
- Certificazione IP58
- Tablet supersottile
- Schermo molto bello
- Processore Snapdragon 801
CONTRO
- Schermo ormai non più al top
- Fotocamera ancora poco convincente
- Batteria sottotono
- Il retro trattiene le impronte
Confezione
All'interno della confezione del tablet troviamo, oltre al solito "mazzetto" di mini-manuali, un cavo USB-microUSB e un alimentatore da parete da 1.5 A.
Costruzione ed Ergonomia

Xperia Z2 Tablet è costrutito praticamente allo stesso modo del predecessore. Le dimensioni "frontali" rimangono invariate (172 x 266 millimetri) e cambia solo lo spessore che "scende" ancora a soli 6,4 millimetri, rendendo la sua sottigliezza la prima cosa che si nota (proprio come per il predecessore) appena lo si prende in mano per la prima volta. Sony parla poi di OmniBalance Design che, come si intuisce dal nome, garantisce un ottimo bilanciamento del peso (di 426 grammi). Confermiamo assolutamente questa impressione, che sorprende ancora di più se si pensa al fatto che il tablet gode di certificazione IP58, che gli garantisce resistenza alla polvere e all'acqua (anche immergendolo). Il jack audio poi, a differenza di porta per la microSD e la microUSB, non è coperta da nessun commino protettivo, permettendo di accedervi in ogni istante.
Gli speaker sono stati spostati frontalmente per garantire una resa ancora migliore. Il retro è leggermente gommato ed è forse il punto più debole del design di Xperia Z2 Tablet. Questo infatti tende a trattenere molto le impronte delle mani.
Hardware

Se già l'hardware del precedente modello era lodevole, adesso il salto in avanti non ci lascia scampo. Il processore è stato aggiornato ad uno Snapdragon 801 da 2,3 GHz quad core e la stessa sorte ha subito la RAM, adesso da 3 GB. La memoria interna è da 16 GB nella versione base, ma è disponibile anche una variante da 32 GB. Il modello da 16 GB è disponibile poi anche con connettività LTE 4G. Non manca NFC (solitamente grande assente nei tablet) e l'uscita microUSB è fra le prime a supportare l'output video fino a 4K (ma l'adattatore va comprato a parte). La Wi-Fi è nella sua incarnazione a/ac/b/g/n a due bande e il bluetooth supporta la versione 4.0 a basso consumo energetico.
Per concludere è presente il processore grafico Adreno 330 e il supporto a Miracast per lo streaming video senza fili.
SCHEDA: Sony Xperia Z2 Tablet
Fotocamera
La fotocamera da 8 megapixel è il componente di Xperia Z2 Tablet che ha ricevuto probabilmente meno "amore" da parte di Sony. La risoluzione è sì ragguardevole, ma gli scatti che realizza sono poco più che accettabili. Per fortuna ci vengono incontro varie funzioni software che permettono di "divertirci" un po' di più con questo prodotto, permettendo di realizzare sfoto con effetti 3D, oppure con fondali sfuocati (ma noi abbiamo avuto qualche problema). Simpatica la possibilità di aggiungere nuove funzionalità alla fotocamera scaricando dei plugin dal Play Store.
Display

Lo schermo di Xperia Z2 Tablet è uno dei più belli visti su di un tablet ed è un piccolo passo in avanti, rispetto al già ottimo display di Xperia Tablet Z. La risoluzione però rimane di 1920 x 1200 pixel, non facendo il grande passo verso risoluzioni superiori, laddove Samsung ha già osato.
La luminosità è ottima, così come anche gli angoli di visione. I colori sono un po' "sparati" e risultano quindi un po' saturi, ma comunque rimangono un piacere per gli occhi. Abbiamo rilevato qualche piccolo problema sporadico al touchscreen quando il tablet era poggiato su di un piano.
Software

Android è alla versione 4.4.2 KitKat, la più recente e con una rivisitazione dell'interfaccia Sony che poi ritroveremo anche nello smartphone Xperia Z2. Benché la base non sia cambiata ed ad una prima occhiata non sembri essere cambiato molto, sono le finiture e i dettagli a mostrare il grande lavoro di Sony. Continuando laddove aveva già iniziato con Xperia Z1, troviamo piccoli ritocchi o effetti grafici sparsi per il sistema, tanto belli, quanto ben realizzati. Si ha quindi l'impressione di trovarsi davanti ad un sistema operativo che abbia richiesto mesi di lavoro e di attenzioni, anche se comunque siamo convinti che anche l'interfaccia Sony dovrebbe essere rivoluzionata, ancor più su di un tablet i cui spazi continuano ad essere sfruttati malamente.
Il numero di funzionalità utili però è aumentato e, per la prima volta, troviamo anche un senso ai temi, permettendoci infatti di scaricarne di nuovi dal Play Store. Una selezione è già disponibile da sviluppatori di terze parti, anche se molti (i più belli ovviamente) sono a pagamento. Non mancano poi i comandi rapidi personalizzabili nella barra delle notifiche e una rinnovata integrazione dei servizi Sony all'interno di tutte le sue app (alcune forse un po' invasive). Essendo il tablet dotato di uno schermo da 10 pollici, ci saremmo aspettati un qualche tipo di sistema di multiwindows, sostituito però (solo in minima parte) dalle piccole app in sovraimpressione.





Software: Browser
Come da "classico" Sony, l'unico browser presente all'interno del tablet è Chrome. Questo, oltre a permetterci di sincronizzarsi con il proprio browser del PC, funziona in modo convincente e senza alcun tipo di rallentamento.
Software: Multimedia
L'applicazione per la musica è una delle più curate esteticamente ed è anche una delle più funzionali, con la possibilità di scaricare le copertine e vari tipi di equalizzazione.
Non gode della stessa cura il lettore video, che però funziona senza problema alcuno.
Autonomia
La batteria è una capiente 6000 mAh, che però purtroppo non ci permette di arrivare a sera con un utilizzo medio-intenso, anche nel modello Wi-Fi. Dobbiamo quindi necessariamente ricorrere alla modalità Stamina, il cui funzionamento è ormai comprovato.
Prezzo
Il prezzo di lancio è di 499€ per la variante da 16 GB (disponibile qui), 50€ in più per quella da 32 GB e infine 649€ per il modello da 16GB con connettività LTE 4G. Solo quest'ultima variante è calata di prezzo, che si conferma alto, ma in linea con i prodotti simili.
Acquisto
Sony Xperia Z2 Tablet è disponibile per l'acquisto su ePRICE al costo di 499€ per la versione da 16 GB.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Sony Xperia Z2 Tablet
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 9
Hardware 7
Fotocamera 8
Display 8
Software 6.5
Autonomia 7
Voto finale
Sony Xperia Z2 Tablet
Pro
- Certificazione IP58
- Tablet supersottile
- Schermo molto bello
- Processore Snapdragon 801
Contro
- Schermo ormai non più al top
- Fotocamera ancora poco convincente
- Batteria sottotono
- Il retro trattiene le impronte

Sony Xperia Z2 Tablet
- Display 10,1" 1200 x 1920 PX
- Fotocamera 8,1 MPX
- Frontale 2,2 MPX
- CPU quad 2.3 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 6000 mAh
- Android 4.4 KitKat