Recensione Anker Soundcore Space Q45: un vero best buy
Soundcore, il marchio audio di Anker, ha dimostrato più volte di saperci fare con cuffie e auricolari. Le "vecchie" Soundcore Life Q30 sono sicuramente tra le migliori cuffie Bluetooth per rapporto qualità prezzo e i recenti Soundcore Space A40 sono tra gli auricolari true wireless che mi hanno convinto di più negli ultimi tempi.
Le nuove cuffie a cancellazione top di gamma di Anker si chiamano Soundcore Space Q45 e sono decisamente un best buy nella fascia di prezzo, specialmente adesso che sono disponibili a prezzo scontato.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Ottima qualità sonora
- Codec LDAC
- Ottimo ANC (con 3 modalità)
- Multipoint
- Comode da indossare
CONTRO
- Pulsanti plasticosi
- Niente resistenza ai liquidi
- Custodia un po' scomoda
- Sporadici problemi col multipoint
Confezione
Nella confezione di vendita troviamo subito il case per il trasporto, che contiene al suo interno le cuffie, un manuale di istruzioni, jack audio e cavo USB/USB-C per la ricarica. Tutto ciò che ci si aspetterebbe.

Costruzione e comodità
Le cuffie hanno un design abbastanza standard ma piuttosto slanciato, i padiglioni ben separati rispetto l'archetto. Sono realizzate quasi interamente in plastica, fatta eccezione per l'archetto metallico in cima che sorregge la struttura.

Nel complesso, le cuffie sono solide, molto ben costruite: non hanno troppo da invidiare a modelli ben più costosi, fatta eccezione per i tasti, un po' plasticosi. Un dettaglio spiacevole, ma niente di grave. I padiglioni ruotano verso l'interno e si ripiegano, il che permette di richiuderli per conservarli nella custodia. La custodia è rigida e francamente è una delle cose meno riuscite del prodotto: a differenza di quanto ho fatto io, vi suggerisco di conservare il divisore in plastica che si trova all'interno della custodia.
È francamente bruttino e posticcio, sembra più un imballaggio più che parte del prodotto, ma senza quel divisore si fa un po' fatica a capire come posizionare le cuffie per far sì che la zip della custodia chiuda senza troppi problemi. Senza divisore, vi troverete a impazzire un po' ogni volta che volete riporre le cuffie nella custodia da viaggio.
Le Soundcore Space Q45 sono molto comode da indossare, anche per lunghi periodi di tempo. Il peso di 295 grammi non è eccessivo e l'archetto è imbottito molto bene, quindi le cuffie non pesano sulla testa.

Ottima anche l'imbottitura dei padiglioni, generosa e comoda anche per lunghe sessioni d'ascolto. A proposito di padiglioni, sul sinistro troviamo connettore USB-C, tasto di accensione e tasto per passare tra ANC/Trasparenza/Normale, sul padiglione destro invece c'è l'ingresso per il jack audio,il tasto Play/Pausa e un bilanciere del volume, che serve anche per cambiare traccia. Come già accennato, i pulsanti sono sicuramente l'aspetto meno premium delle cuffie, ma si premono bene e non "ballano" troppo.
Funzioni e qualità audio
Qualità sonora
Le Soundcore Space Q45 sono decisamente promosse per qualità sonora: pur non arrivando a livelli di pulizia del suono delle migliori cuffie Bluetooth del mercato (come Sony WH-1000XM5), da un punto di vista sonoro non si direbbe che sono cuffie che costano un terzo di quelle Sony.
Il rapporto qualità/prezzo, insomma, è buono: la risposta in frequenza va da 20 Hz a 40 kHz e, oltre i soliti SBC e AAC, le cuffie supportano anche LDAC, codec ad alta definizione che garantisce una qualità audio superiore (con i dispositivi supportati).

Come di consueto per Soundcore, il "problema" principale dal punto di vista audio è la preponderanza dei bassi nel profilo di default, che rischia di ammazzare le altre frequenze. Per fortuna, dall'app Soundcore è disponibile un equalizzatore a 8 bande e, soprattutto, la funzione HearID Sound, che adatta il suono al vostro udito dopo un breve test.
Anker ha migliorato il test di ascolto rispetto al passato e offre anche la possibilità di personalizzare l'equalizzazione del profilo creato automaticamente: grazie a questa maggiore attenzione al comparto sonoro, con un po' di tuning sono riuscito a creare un profilo sonoro che mi piace davvero molto.
Insomma, anche se di default il suono è ok ma niente di eccezionale, giocando un po' con le equalizzazioni si può ottenere un profilo audio molto più interessante.
Unica nota: attivando l'ANC, il suono ne risente un po'. Niente di troppo drammatico, ma per la miglior esperienza d'ascolto possibile, meglio spegnere la cancellazione del rumore.
Cancellazione del rumore e Modalità Trasparenza
La cancellazione del rumore è regolabile dall'applicazione su cinque livelli, oppure si può selezionare la modalità adattiva che seleziona automaticamente l'intensità adeguata in base alla quantità di rumori di fondo.
La cancellazione del rumore è davvero molto efficace, più di quanto mi sarei aspettato. Che si tratti di eliminare i rumori dello sferragliare di tram o metropolitane, i rumori dei motori in aereo o il chiacchiericcio in ufficio, le Soundcore Space Q45 fanno davvero un ottimo lavoro.
E se il risultato era più o meno atteso per i rumori bassi e costanti (quello della metropolitana, ad esempio), sono rimasto colpito da come queste cuffie mi abbiano permesso di lavorare serenamente in un open space con diverse persone che parlavano, di cui una seduta alla scrivania accanto.

Buona anche la Modalità Trasparenza, che può essere regolata su cinque livelli: l'intensità dei suoni riprodotti in cuffia è proporzionale, ma personalmente mi sono trovato meglio con intensità da 1 a 3, già sufficienti per riuscire a sentire tutto quel che circonda. I livelli 4 e 5 presentano un fruscio di sottofondo importante, udibile anche con musica in riproduzione.
Quando ANC o Trasparenza sono attivi, dall'app è possibile impostare la funzione Riduzione del rumore del vento, che fa davvero la differenza. Usando le cuffie in luoghi aperti e ventosi, questa opzione ci salverà dall'impazzire per il rumore del fruscio del vento nei microfoni.
Controlli e connettività
Non c'è molto da dire sul sistema di controllo di queste cuffie, dotate di cari, vecchi tasti fisici. Inequivocabili nell'utilizzo, i pulsanti sono tutti facilmente raggiungibili e si premono bene. Doppio clic del tasto Play richiama l'assistente vocale, mentre cliccare a lungo i pulsanti del volume cambia canzone.
Non ci sono sensori di prossimità, quindi non c'è Play/Pausa automatico quando si sfilano le cuffie.

Il Bluetooth in versione 5.3 supporta il multipoint, quindi permette di collegare le cuffie a due dispositivi contemporaneamente, con la possibilità di gestire i device associati dall'app Soundcore.
In generale il multipoint funziona molto bene, ma è capitato ogni tanto che si "incantasse" e, anche mettendo in pausa la musica dal Mac, non riuscissi a riprodurre nulla da smartphone. Succedeva molto più spesso nei primi tempi, dopo l'ultimo aggiornamento il problema sembra nettamente mitigato, ma non scomparso del tutto.
Microfoni
Le Soundcore Space 045 hanno microfoni che riescono a eliminare molto bene i rumori di fondo. Paradossalmente, in proporzione fanno molto meglio in condizioni difficili piuttosto che in condizioni ideali, con un ambiente tranquillo.
Come potete sentire dalle due registrazioni qui sotto, infatti, nella prima registrazione (al parco) c'era abbastanza silenzio e la registrazione non sembra particolarmente brillante; al contrario, nella seconda registrazione, c'erano parecchie auto che mi passavano accanto a breve distanza, e non si sente alcun rumore di fondo.
Autonomia
L'autonomia è decisamente uno dei punti forti: Anker dichiara fino a 50 ore di riproduzione con ANC attivo con una singola ricarica.
C'è anche la ricarica rapida: bastano 5 minuti di ricarica per avere fino a 4 ore di ascolto.
Dall'app è possibile impostare anche lo spegnimento automatico, peccato solo che il timer minimo sia di 30 minuti (un po' tanto).
Prezzo
Il costo di listino delle Soundcore Space Q45 è di 149,99€, ma spesso si riescono a trovare a qualche decina di euro in meno: la settimana scorsa erano in offerta a 110€, mentre oggi si possono acquistare a 129,99€ grazie al coupon di 20€ da applicare direttamente su Amazon.
Anche al prezzo di listino sono un ottimo acquisto, ma con quello sconto di venti o trenta euro sono davvero un best buy.





Giudizio Finale
Anker Soundcore Space Q45
Anker ha fatto centro di nuovo: per poco più di cento euro, le Soundcore Space Q45 sono cuffie ottime, con pochissimi difetti. Al netto di qualche sporadico problema col multipoint e una custodia dimenticabile, le Space Q45 hanno una qualità audio eccellente per il prezzo (con supporto a codec LDAC), un ottimo ANC, buoni microfoni e un'app completa da cui regolare anche l'equalizzazione. Assolutamente promosse.
Voto finale
Anker Soundcore Space Q45
Pro
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Ottima qualità sonora
- Codec LDAC
- Ottimo ANC (con 3 modalità)
- Multipoint
- Comode da indossare
Contro
- Pulsanti plasticosi
- Niente resistenza ai liquidi
- Custodia un po' scomoda
- Sporadici problemi col multipoint