Recensione Soundcore Space A40: un nuovo punto di riferimento

Recensione Soundcore Space A40: un nuovo punto di riferimento
Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi

Soundcore è il marchio audio di Anker, ed è senza dubbio uno dei brand più affidabili quando si parla di prodotti con ottimo rapporto qualità prezzo: ho provato decine e decine di prodotti Soundcore e, a memoria, non riesco a pensare a un singolo dispositivo che non abbia considerato valido, in rapporto al costo.

Ma anche per Soundcore ci sono i prodotti medi e ci sono le eccellenze: Soundcore Space A40 è un'eccellenza e, un po' come era già successo con i Life P3, si tratta di un prodotto che ridefinisce cosa ci si può aspettare entro una certa fascia di prezzo (100€, in questo caso). Vi racconto perché mi sono piaciuti così tanto, e anche quelle due o tre cose che potrebbero andare meglio.

PRO

  • Ottima qualità audio
  • Ottima cancellazione del rumore
  • Comode e leggere
  • Multipoint
  • App con equalizzatore e tante opzioni
  • Ricarica wireless

CONTRO

  • Niente Play/Pausa automatico
  • Controlli touch con alti e bassi
  • Microfoni solo ok

Confezione

La confezione di vendita è ricca di gommini, considerando il prezzo del prodotto: oltre alle cuffiette, la custodia di ricarica e un cavo USB/USB-C sufficientemente lungo, troviamo anche 4 paia di gommini aggiuntivi, per un totale di 5 paia di gommini inclusi, considerando quelli applicati di default.

Costruzione ed Ergonomia

I Soundcore Space A40 sono auricolari che non si danno molte arie: il design è relativamente anonimo e tanto il case quanto le cuffiette non spiccano particolarmente sulla massa, in termini di estetica. Ma questo non vuol dire che non siano un prodotto curato: la qualità costruttiva è molto alta, gli auricolari risultano decisamente solidi e la custodia di ricarica ha una bel rivestimento gommato che non trattiene le impronte.

La custodia è molto sottile, con dimensioni simili a quelle del case di AirPods Pro, ed entra comodamente in qualsiasi tasca (anche nel taschino dei jeans). Sulla parte frontale ci sono tre LED che indicano lo stato di carica della batteria, sul retro invece troviamo il tasto per forzare l'accoppiamento e la porta USB-C.

Gli auricolari hanno una forma affusolata che si infila comodamente nelle orecchie: complici anche le linee morbide, gli Space 40 sono comodi da indossare e non danno fastidio neanche dopo ore di utilizzo. La superficie touch si riconosce facilmente al tatto (e alla vista, con una finitura argentea) ed è molto apprezzata anche la griglia metallica che protegge l'interno degli auricolari da eventuali residui di cerume.

Non manca la resistenza ai liquidi, con certificazione IPX4.

Qualità audio e scheda tecnica

La qualità audio dei Soundcore Space A40 è decisamente buona, superiore alla media dei prodotti nella fascia di prezzo: il profilo audio di default, chiamato Soundcore Signature, ha una buona dinamica, con una leggera enfasi nelle frequenze medio alte ma senza particolari eccessi. 

All'interno degli auricolari troviamo driver dinamici da 10mm, con una risposta in frequenza dichiarata che va da 20 Hz a 40 kHz (ossia lo standard necessario per avere la certificazione Hi-Res Audio Wireless della Japan Audio Society).

Nel complesso, tutto è al posto giusto: ascoltando l'intro di Something Good degli alt-J, ho apprezzato la pulizia dei suoni e la facilità con cui è possibile separare gli strumenti che entrano pian piano, il rullante intervallato dai leggeri colpi di grancassa, poi la chitarra e il basso appena pizzicati e infine la voce calda di Newman. Tutto al posto giusto, senza esagerazioni.

In Feel Good Inc. dei Gorillaz, si può apprezzare la potenza di un basso ben fatto: i colpi di grancassa potenti e vibranti, ma morbidi, che non coprono la voce artefatta di Damon Albarn nella prima parte della canzone. Buono anche il soundstage, abbastanza ampio e dettagliato per degli auricolari true wireless.

Intendiamoci: non si tratta di un paio di auricolari perfetti, sicuramente c'è di meglio alzando il budget, ma per 100€ è difficile trovare auricolari che suonino meglio di questi.

Dall'applicazione è possibile modificare il profilo di equalizzazione, scegliendo uno dei tanti preset disponibili, creandone uno personalizzato o affidandosi all'HearID, ossia il test audio di Soundcore per personalizzare il suono a seconda del proprio udito.

Connessione

Il Bluetooth è in versione 5.2 e la connessione è impeccabile: non ho mai riscontrato problemi di disconnessione o altro. I codec supportati sono AAC, SBC e LDAC, il codec proprietario di Sony per la musica in alta risoluzione.

Il supporto al codec LDAC è una rarità in questa fascia di prezzo e, anche se non è detto che riuscita ad ascoltare davvero la differenza di qualità (soprattutto se utilizzate servizi di musica in streaming), se vi piace coccolarvi con qualche brano in FLAC di tanto in tanto, è un vantaggio non da poco.

Infine, i Soundcore Space A40 supportano anche il multipoint, ossia la connessione simultanea a due dispositivi, con la possibilità di verificare dall'app quali sono i device a cui sono associati.

Cancellazione del rumore

ANC e trasparenza

Anche la cancellazione del rumore è decisamente sopra la media per la fascia di prezzo. I Soundcore Space A40 riescono a filtrare facilmente tutti i rumori a basse frequenze (metropolitana, treni etc) ma si comportano discretamente bene anche con chiacchiericcio.

Complice anche l'isolamento passivo, ascoltando musica con i Soundcore Space A40 è facile isolarsi per lavorare in un bar o un ufficio affollato. 

Non siamo a livelli di cuffie che costano tre volte tanto (Sony WF-1000XM4 o AirPods Pro 2, per intenderci), ma un livello simile di cancellazione del rumore era inimmaginabile fino a uno o due anni fa, per delle cuffie in questa fascia di prezzo.

Dall'app Soundcore è possibile impostare la cancellazione attiva del rumore su tre livelli (leggero/medio/forte), oppure selezionare la modalità adattiva, che modifica automaticamente l'intensità dell'ANC a seconda dei rumori di fondo percepiti.

Anche la modalità Trasparenza funziona bene ed è in grado di riprodurre in cuffia i suoni del mondo esterno con grande naturalezza, senza artefatti.

Funzioni e controlli

App Soundcore

L'app di riferimento si chiama Soundcore ed è disponibile per Android e iOS. L'app è davvero ricca di funzionalità: oltre a controllare il livello di autonomia delle cuffie, regolare l'ANC e modificare i profili di equalizzazione, include alcune chicche che meritano attenzione.

Per quel che riguarda il suono, oltre a selezionare uno dei numerosi preset disponibili o regolare automaticamente l'equalizzatore a otto bande, è possibile utilizzare la funzione HearID per eseguire un test dell'udito e ottenere un profilo personalizzato che compenserà le eventuali frequenze che non riusciamo a sentire bene (nel mio caso, le frequenze più alte, su entrambe le orecchie).

Dalle impostazioni è possibile eseguire un test di indossabilità per valutare l'aderenza dei gommini, far squillare gli auricolari per ritrovarli se li perdete, attivare la Modalità Gioco che riduce al minimo la latenza audio, verificare i dispositivi a cui sono collegati gli auricolari (e abilitare/disabilitare le connessioni) e abilitare la modalità Riduzione del rumore del vento.

Quest'ultima mi ha sinceramente stupito: l'ho utilizzata in una giornata ventosa, in cui lo sferzare dell'aria nei microfoni dava qualche piccolo problema alla cancellazione del rumore e, soprattutto, alla modalità trasparenza.

Il risultato è stato eccezionale, quasi incredibile: ogni problema legato al rumore del vento è scomparso dopo qualche istante.

Controlli

Senza mezzi termini, i controlli touch sono senza dubbio l'aspetto meno entusiasmante dei Soundcore Space A40. Sono comandi touch piuttosto standard e non troppo precisi, ci vorrà un po' di tempo per abituarsi al giusto tempismo per il doppio clic e il feedback sonoro (attivabile dalle impostazioni) arriva in ritardo rispetto al tocco.

Non sono disponibili comandi basati sul triplo tocco, di default i controlli sono i seguenti:

  • Tap (SX): Abbassa il volume
  • Tap (DX): Alza il volume
  • Doppio Tap (SX): Traccia successiva
  • Doppio Tap (DX): Play/Pausa
  • Tap prolungato (SX e DX): ANC/Trasparenza/Normale

È comunque possibile modificare i comandi dalle impostazioni e avere un comando per richiamare l'assistente vocale (Tap prolungato SX nel mio caso).

Infine, è un vero peccato l'assenza di sensori di prossimità: a differenza di molti altri auricolari true wireless (anche di fasce più basse), in questo caso la musica non va automaticamente in pausa quando si rimuovono le cuffiette dalle orecchie.

Batteria e autonomia

Sul fronte della batteria, i Soundcore Space A40 fanno meglio della maggior parte degli auricolari true wireless, non solo in termini di autonomia ma anche di semplicità della ricarica.

Per quel che riguarda l'autonomia, si parla di 10 ore senza cancellazione del rumore e 8 ore con ANC attivo e fino a 50 ore con le ricariche fornite dal case (fino a 40 ore con ANC attivo). Tenete presente però che la riproduzione con codec LDAC (gestibile dall'app) consuma di più (si parla di circa 5 ore con ANC attivo).

Oltre questo, gli auricolari supportano la ricarica wireless (standard Qi) e la ricarica rapida, con 4 ore di autonomia garantita dopo 10 minuti di ricarica.

Microfoni

Microfoni con alti e bassi: hanno il pregio di catturare la voce in modo molto naturale e si sentono molto bene in ambienti chiusi o relativamente silenziosi, ma all'esterno mostrano qualche limite in più. Non sopprimono molto i rumori di fondo, che purtroppo spesso rimangono udibili durante le telefonate (specialmente il chiacchiericcio dei passanti).

C'è di buono che la nostra voce rimane sempre estremamente naturale, senza artefatti e compressioni, ma il risultato finale non sempre è perfettamente intelligibile. Ascoltate gli esempi qui sotto per farvi un'idea.

Prezzo

Il costo di listino dei Soundcore Space A40 è di 99,99€ ma al momento in cui scriviamo e fino al 12 marzo su Amaozn è possibile applicare un coupon sconto del 15%, che porta quindi il prezzo a circa 85€

I Soundcore Space A40 sono un best buy anche a prezzo pieno e, a maggior ragione, li consigliamo ancor di più con costo scontato.

Giudizio Finale

Anker Soundcore Space A40

I Soundcore Space A40 sono un paio di auricolari eccellenti, che offrono prestazioni sopra la media per il prezzo a cui vengono venduti: sono comode e leggere, e poi hanno ottima qualità audio, cancellazione del rumore efficace, supporto al multipoint e tante funzioni smart. C'è qualche compromesso in termini di microfoni e controlli (manca anche il Play/Pausa automatico), ma al netto di questo difficilmente troverete di meglio per il prezzo. Un vero best buy, specialmente quando disponibili in sconto.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 8

Qualità audio e scheda tecnica 8.5

Cancellazione del rumore 8.5

Funzioni e controlli 7.5

Batteria e autonomia 9

Microfoni 7

Prezzo 8

Voto finale

Anker Soundcore Space A40

Pro

  • Ottima qualità audio
  • Ottima cancellazione del rumore
  • Comode e leggere
  • Multipoint
  • App con equalizzatore e tante opzioni
  • Ricarica wireless

Contro

  • Niente Play/Pausa automatico
  • Controlli touch con alti e bassi
  • Microfoni solo ok

Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi Faccio cose, vedo gente, ascolto musica, clicco tasti, leggo libri, scrivo articoli.
Mostra i commenti