È una radiosveglia, uno speaker Bluetooth, un caricatore wireless e altro: recensione Soundcore Wakey
Viviamo in un'epoca in cui siamo circondati da aggeggi tecnologici di ogni tipo: abbiamo visto tutto e il contrario di tutto, e non è facile immaginare un dispositivo unico nel suo genere. Combinando diverse esigenze e funzionalità, Anker è riuscita nello scopo e ha creato Soundcore Wakey. Si presenta come una radiosveglia dall'ottimo design, ma in realtà è anche molto di più: uno speaker Bluetooth, un caricatore wireless, un generatore di rumore bianco e, più in generale, il dispositivo tuttofare perfetto da tenere sul comodino. Andiamo a scoprirlo da vicino.
PRO
- Quattro dispositivi in uno!
- App curata e facile da usare
- Ottimo design
CONTRO
- Niente assistenti vocali
- Prezzo un po' caro
- Per il rumore bianco, lo smartphone deve rimanere connesso via Bluetooth
Costruzione

Qualcuno ha detto Google Home?
Soundcore Wakey spicca subito per il design sobrio e curato, che d'altra parte ha portato ad Anker un Golden Pin Design Award allo scorso CES. Questa radiosveglia si presenta come un parallelepipedo bianco dalle forme morbide, con una sezione frontale in tessuto da cui si legge l'orario, composto da una serie di LED bianchi. L'accostamento tra corpo bianco e tessuto grigio ricorda molto i colori di Google Home (il che, si intenda, non è un male).
In basso c'è un pannello in cui si trovano sei tasti soft touch, con cui controllare Soundcore Wakey; in ordine, i pulsanti sono: Radio FM, Volume -, Play/Pausa, Volume+, Bluetooth, Sveglia. A proposito di sveglia, quest'ultimo tasto permette di accendere o spegnere l'allarme mattutino (con una pressione prolungata), ma è possibile ritardare temporaneamente la sveglia premendo qualsiasi tasto (funzione snooze, la più amata dai dormiglioni).

Sulla parte superiore troviamo un anello che indica la posizione del pad di ricarica wireless: per mettere in carica lo smartphone durante la notte, basta quindi poggiarlo al centro della sveglia.
Infine, sul retro ci sono tutti i connettori del caso: l'ingresso per l'alimentazione, due porte USB per ricaricare altri dispositivi, il jack audio per utilizzare lo speaker in maniera analogica e uno spinotto per l'antenna della radio FM.
Nel complesso, il Soundcore Wakey risulta solido e ben costruito, oltre ad avere un aspetto molto gradevole.
Funzioni e qualità audio
Per raccontare come si comporta questo dispositivo, iniziamo con quel che – paradossalmente – potrebbe non esser poi così fondamentale: la qualità audio. Il suono di Soundcore Wakey è abbastanza buono e il volume è sorprendentmente alto: d'altra parte, anche se non si direbbe, all'interno troviamo due driver da 5W, per un totale di 10W di potenza.

Il Soundcore Wakey, insomma, suona abbastanza bene: sicuramente non così bene come altri speaker da 100€ (vedi Soundcore Motion+, ad esempio), ma d'altra parte parliamo di un dispositivo che non è solo una cassa Bluetooth, anzi. Mi è sembrato che i bassi fossero leggermente sottotono rispetto al resto, mentre la risposta a frequenze medie e alte è notevole.
Credo che possa trattarsi di una scelta di equalizzazione: considerando che in radio si ascoltano anche molte chiacchierate, l'enfasi sui medi potrebbe essere una scelta per valorizzare le voci. Peccato che – a differenza di altri dispositivi Anker – in questo caso non è prevista la possibilità di modificare il profilo di equalizzazione.
Il Bluetooth è aggiornato alla versione 5.0, quindi nessun problema di sincronia audio/video: potete utilizzare Soundcore Wakey persino per guardare i film.
Dall'applicazione Soundcore (disponibile per Android e iOS) si controllano tutte le funzioni di questo dispositivo. In primo luogo, è possibile modificare manualmente la luminosità dei LED o lasciare che si regoli automaticamente in base alla luce (ottimo per la notte!). È possibile anche scegliere che i LED si spengano automaticamente dopo un certo lasso di tempo: personalmente non lo consiglio (è fastidioso guardare la sveglia e non vedere l'ora!), ma sarà un'opzione apprezzata da chi non tollera alcun tipo di luce.

Per quel che riguarda la radio FM, dall'applicazione è possibile scorrere le frequenze e salvare fino a 10 stazioni preferite. Peccato che non si possa vedere il nome delle stazioni radio e ci si debba affidare solo alle frequenze. In ogni caso, per utilizzare la radio non è necessario lanciare l'app: è possibile accenderla e spegnerla dall'apposito tasto presente su Wakey, e si possono scorrere le frequenze tenendo premuto sui pulsanti per il volume.
Ma veniamo alla funzione meno amata, ossia quella che ci sveglia la mattina. È possibile impostare fino a 15 sveglie, selezionando se si tratta di un allarme singolo o ricorrente, scegliendo il numero di snooze che è possibile eseguire e per quanti minuti: davvero niente male. Ovviamente, trattandosi di una radiosveglia, è possibile svegliarsi con la radio, selezionando una delle stazioni preferite invece che uno dei dieci suoni. Nota marginale: dal punto di vista dell'usabilità, ho trovato piuttosto scomoda l'interfaccia per regolare l'orario della sveglia, con le due rotelline in basso.

Con l'applicazione si controlla anche la funzione che emette rumore bianco: ci sono ben 10 suoni disponibili, che vanno dalle onde del mare al rumore del treno, dalla pioggia al vento. Ognuno di questi ha una barra del volume, che potete alzare a piacimento: potete quindi avere avere un suono specifico e tutti gli altri azzerati, oppure creare il mix di rumore ideale per addormentarvi. Ovviamente, è possibile impostare un timer per evitare che il rumore bianco vada avanti tutta la notte.
L'aspetto negativo del rumore bianco è che bisogna che lo smartphone rimanga connesso via Bluetooth: questo vuol dire che se volete addormentarvi con i suoni della natura, la notte non potrete spegnere il telefono o metterlo in modalità aereo, un vero peccato.
Per quel che riguarda la ricarica, Soundcore Wakey si comporta molto bene: basta un colpo d'occhio per vedere dove si trova il pad di ricarica wireless e, per quanto assonnati si possa essere, è difficile sbagliare mira.
Prezzo

Soundcore Wakey costa 99€ e la potete acquistare su Amazon. Trattandosi di un prodotto nuovo, è difficile pensare che scenda di prezzo a breve.
È difficile dare una valutazione obiettiva sul prezzo, perché non abbiamo molte altre radiosveglie con tutte queste funzioni in giro. Forse è leggermente caro, ma d'altra parte se stavate cercando un caricatore wireless, uno speaker, una radiosveglia e magari anche una macchina per rumore bianco, avete trovato tutto in un solo prodotto.
Foto





Giudizio Finale
Anker Soundcore Wakey
Voto finale
Anker Soundcore Wakey
Pro
- Quattro dispositivi in uno!
- App curata e facile da usare
- Ottimo design
Contro
- Niente assistenti vocali
- Prezzo un po' caro
- Per il rumore bianco, lo smartphone deve rimanere connesso via Bluetooth