Tastiera meccanica Xiaomi Mi MK01, la recensione (foto e video)
Dopo i portatili, Xiaomi si lancia anche nella produzione di strumenti di input per PC, più precisamente con una tastiera meccanica ed un mouse Bluetooth. In questa recensione ci occupiamo della prima, ma a breve parleremo anche del secondo.
PRO
- Ben costruita
- Retroilluminazione potente
- Prezzo
CONTRO
- Piuttosto Alta
- Qualche lettera può "scappare"
- Non ci sono altre funzioni
Costruzione
Solida e robusta, anche piuttosto pesante (quasi un Kg di peso), la tastiera di Xiaomi non presenta punti deboli costruttivi, grazie alla scocca in metallo, e ad un design molto pulito ed a suo modo elegante. Il profilo è praticamente tutto liscio, eccezion fatta per il foro per la micro USB, dato che si tratta di una tastiera cablata, da collegare al PC tramite porta USB. Non ci sono levette particolari o altre porte, mentre i piedini sul retro possono essere tenuti in posizione sdraiata, oppure rialzati per inclinare un po' la tastiera verso l'utilizzatore. In ogni caso il grip con il tavolo è buono.

Comodità d'uso
La tastiera è dotata di switch TTC Red, piuttosto morbidi alla pressione, ma che necessitano di essere schiacciati quasi fino in fondo per essere efficaci. La rumorosità è abbastanza contenuta, rispetto alla media delle tastiere meccaniche, il che è un bene perché dovrete assumere un tipo di scrittura abbastanza "pesante", che non prema i tasti troppo fugacemente, pena il lasciare per strada qualche carattere.
Nelle nostre prove abbiamo avuto anche qualche dubbio sulla qualità del rollover, che a volte ha perso qualche colpo. L'altezza della tastiera inoltre, e la necessità di premere bene le varie chiavi, vi porterà a tenere i polsi abbastanza rialzati, il che può diventare un po' faticoso dopo qualche ora.
In buona parte è questione di abitudine, e le lettere perse non ci saranno più, ma resta comunque una tastiera la cui curva di apprendimento non è immediata, anche a causa del layout americano, che vi costringerà a ragionare più del dovuto su alcune combinazioni di tasti. Mancano poi controlli multimediali o di altre funzionalità specifiche del sistema operativo.

Molto bella la retroilluminazione bianca, regolabile su 5 livelli. Di giorno difficilmente la dimenticherete accesa, perché con una buona luce ambientale la retroilluminazione può addirittura essere fastidiosa, essendo bianca su tasti bianchi; a meno di non usarla al massimo della luminosità, nel qual caso riuscirete sempre a leggere bene tutte le lettere, anche in pieno giorno.
Non ci sono software particolari a corredo (il che è anche un bene, perché sennò difficilmente sarebbero stati nella nostra lingua), dato che in fondo non ci sono particolari funzioni da configurare. La tastiera è inoltre pensata per gli utenti Windows e non certo per quelli macOS.
Prezzo
La tastiera meccanica di Xiaomi viene circa 70€ su GearBest. Come prezzo non è male, ma non è nemmeno irresistibile, soprattutto alla luce dei difetti evidenziati. Come ingresso nel mondo delle tastiere meccaniche, si tratta comunque di una buona cifra.
Foto





Giudizio Finale
Tastiera Xiaomi MK01
Sommario
Costruzione 8
Comodità d'uso 7
Prezzo 8
Voto finale
Tastiera Xiaomi MK01
Pro
- Ben costruita
- Retroilluminazione potente
- Prezzo
Contro
- Piuttosto Alta
- Qualche lettera può "scappare"
- Non ci sono altre funzioni