Recensione Teufel Real Blue NC: cuffie solide con autonomia infinita
Teufel è un'azienda tedesca ancora poco conosciuta in Italia (ha iniziato a vendere nel nostro paese solo qualche anno fa): nonostante questo, si tratta di una società con una storia decennale, molto conosciuta nel pubblico degli audiofili per i suoi impianti hi-fi. Nelle ultime settimane abbiamo ascoltato musica con le Teufel Real Blue NC, la più recente versione delle cuffie a padiglione con cancellazione attiva del rumore, che hanno davvero molto da dire.
PRO
- Ottima qualità sonora
- Buon ANC
- Ottima autonomia
- Buoni microfoni
- Multipoint
- Il joystick per i controlli è comodissimo
- Custodia da viaggio solida
CONTRO
- Un po' strette
- Niente resistenza ai liquidi
- Niente sensori di prossimità per pausa automatica
- Prezzo altino
Confezione

Partiamo da un unboxing: nella piccola confezione di vendita troviamo in primo piano il case per il trasporto, che oltre le cuffie contiene anche un cavetto USB/USB-C piuttosto lungo e un jack audio (con microfono e pulsanti per il controllo multimediale) per utilizzarle senza Bluetooth.
La custodia è rigida e molto solida, con un'organizzazione degli spazi che ricorda molto quella delle Sony WH-1000XM4: protegge bene le cuffie e personalmente apprezzo sempre la possibilità di portarsi dietro tutti i cavetti necessari.

Costruzione e comodità
Le cuffie hanno un design classico, con gli archetti che si allungano su una struttura in metallo e i padiglioni che ruotano e si ripiegano: questa caratteristica riduce lo spazio occupato e fa sì che le dimensioni della custodia siano relativamente contenute.

Le cuffie sono un po' strette e premono un po': questo tendenzialmente non è un problema per i padiglioni, che sono ben imbottiti e molto comodi, ma l'archetto sulla testa può risultare un po' scomodo dopo diverse ore di utilizzo.
Non è drammatico, ho provato cuffie ben più scomode di queste e ovviamente il comfort è una questione molto personale, ma se avete provato fastidi simili con altre cuffie a padiglione, tenetelo presente prima di acquistare le Teufel Real Blue NC.
Al netto di questo, la qualità costruttiva è ottima: non brillano particolarmente per design (che risulta anzi un po' anonimo), ma sono solide e paiono molto resistenti. Peccato solo per l'assenza di certificazione IP (nessuna resistenza a polvere e liquidi).
I cuscinetti dei padiglioni sono sostituibili (una coppia costa 15€ sul sito Teufel), quindi potrete cambiarli autonomamente in caso di usura.
Sul padiglione sinistro troviamo il pulsante per l'accensione (che con un doppio clic abilita anche il pairing Bluetooth), il connettore USB-C e il jack audio, mentre sul destro c'è il tasto per controllare l'ANC e il joystick multifunzione, in metallo e ben riconoscibile, che personalmente adoro.

Qualità sonora
La qualità sonora è molto buona, forse l'aspetto che mi è piaciuto di più di queste cuffie.
I driver da 40 mm all'interno dei padiglioni fanno bene il loro lavoro, ma il merito della qualità audio va sicuramente anche al tuning delle cuffie: di default, il suono è abbastanza neutro, con una leggera impronta sui bassi, profondi e vibranti. I bassi non arrivano mai a essere eccessivi, ma rendono il suono molto caldo e forse sacrificano un po' le voci: per questo, dall'applicazione di Teufel ho impostato un'equalizzazione che dà una leggera spinta alle frequenze medio-alte.

Il profilo sonoro scelto dall'applicazione viene salvato nelle cuffie (quindi non dovrete preoccuparvi di perderlo se associate le cuffie a un altro dispositivo) e la risposta all'equalizzatore (che è diverso dal solito, come vedremo) mi è parsa particolarmente buona.
Molto buono anche il soundstage, abbastanza ampio: ascoltando Everloving di Moby, che nella intro gioca molto sul posizionamento del suono (prima solo sul lato sinistro, in uno spazio ristretto, poi su entrambi i lati, più ampio) l'effetto è notevole.
Volendo cercare un difetto, il suono avrebbe potuto essere un po' più arioso, con una maggior separazione tra gli strumenti (specialmente con ANC attivo), ma sto davvero cercando il pelo nell'uovo per un suono che è nel complesso ottimo.
ANC e altre funzioni
Anche l'ANC è promosso, nonostante sia piuttosto spartano: a differenza di molte altre cuffie più recenti non è possibile regolarne l'intensità o altro, ma nel complesso la cancellazione del rumore fa il suo dovere.
Complice anche l'ottimo isolamento passivo (i padiglioni sono ben imbottiti e ben stretti sulle orecchie), con ANC attivo non solo si riducono di molto i rumori di metropolitana e mezzi di trasporto in generale, ma è anche facile isolarsi dal chiacchiericcio di uffici o bar troppo affollati.

C'è chi fa di meglio sul fronte cancellazione del rumore (i top di gamma Sony, ad esempio), ma con musica alle orecchie e cancellazione del rumore attiva riuscirete a non sentire nulla di quel che vi circonda.
Buona anche la modalità Trasparenza: non amplifica eccessivamente i suoni, ma riesce a restituire una grande naturalezza dei suoni riprodotti, che risultano sempre puliti e non artefatti.
L'app Teufel non offre troppe sorprese, ma fa quel che deve: mostra il livello batteria rimanente, permette di aggiornare il firmware e abilitare e controllare il timer per lo spegnimento automatico.
C'è un equalizzatore da cui è possibile scegliere uno degli 8 preset disponibili, o impostare un profilo personalizzato. A differenza di quanto visto sulla maggior parte delle altre app, non è possibile regolare singolarmente l'intensità per ogni banda di frequenze, ma "solo" scorrere un indicatore che modifica il profilo, amplificando o riducendo la quantità di bassi, medi e alti (vedi GIF qui sotto).

Dulcis in fundo, per i fan di Teufel sarà molto apprezzata la funzione ShareMe, che permette di condividere quel che si sta ascoltando con un altro paio di cuffie dell'azienda.



Connettività
Il Bluetooth è in versione 5.0 e i codec supportati sono SBC, AAC e aptX.
La connessione allo smartphone è stata sempre rapida e stabile, senza nessun problema.
Molto apprezzato che il (lungo) cavo audio sia dotato di microfono (un dettaglio tutt'altro che scontato di questi tempi), ma la vera chicca è il supporto al multipoint, ossia la possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente.
Controlli
Fatta eccezione per i due tasti per accensione e ANC, i controlli multimediali sono affidati interamente al joystick multifunzione (lo stesso già visto su Teufel Supreme On).
È una soluzione che personalmente adoro: si tratta di un piccolo joystick, facilmente riconoscibile al tatto, che funziona in questo modo:
- Clic: Play/Pausa
- Doppio clic: Assistente vocale
- Sinistra: Traccia precedente
- Destra: Traccia successiva
- Su: Alza volume
- Giù: Abbassa volume
Mi sembra una soluzione davvero comoda e immediata per i controlli multimediali.
Batteria e autonomia
Le Teufel Real Blue NC hanno un'autonomia davvero invidiabile: l'azienda dichiara oltre 55 ore con ANC disattivato e fino a 41 ore con cancellazione del rumore attiva.
Microfoni
Anche i microfoni fanno un discreto lavoro, grazie anche al sistema di soppressione dei rumori Qualcomm cVc: ho fatto parecchie telefonate con queste cuffie (alcune delle quali in contesti molto affollati) e sono rimasto sorpreso che nessuno dei miei interlocutori si sia lamentato per la mia voce.
Ma la prova del nove è stata la registrazione che potete ascoltare qui sotto: mi trovavo in un contesto particolarmente rumoroso, con un tram che mi passava accanto e le persone intorno che parlavano. Come potete ascoltare, non si sente quasi nulla di tutto il resto e la mia voce rimane sempre comprensibile (sebbene il volume sia un po' basso).
Prezzo
Il prezzo non è basso: il costo di lancio è di 229€, ma al momento si possono trovare scontate sul sito di Teufel a 199€ (e poco più su Amazon). Sono disponibili in tre colorazioni: nero, bianco e blu.
Si tratta di una fascia di prezzo molto affollata, dove è facile trovare ottime alternative che costano anche qualche decina di euro in meno: nonostante tutto, le Teufel Real Blue NC sono un prodotto solido e di fascia alta, che certamente non vi deluderà.





Giudizio Finale
Teufel Real Blue NC
Le Teufel Real Blue NC sono delle cuffie equilibrate, con ottima qualità sonora e cancellazione del rumore che funziona bene. Potrebbero risultare un po' strette e non le consiglieremmo a chi ha già provato fastidio con altri modelli di cuffie over ear, ma al netto di questo sono cuffie solide di cui è facile innamorarsi: suonano benissimo, hanno un ottimo ANC che isola bene dalla maggior parte dei rumori, l'autonomia è molto buona, i microfoni sono migliori della media, c'è il supporto al multipoint e personalmente sono innamorato del joystick per i controlli. Peccato solo per l'assenza di Play/Pausa automatico quando si sfilano le cuffie, ma nel complesso non vi deluderanno (specialmente se le acquistate a prezzo scontato).
Sommario
Confezione 7
Costruzione e comodità 7.5
Qualità sonora 8.5
ANC e altre funzioni 8
Batteria e autonomia 8.5
Microfoni 7.5
Prezzo 7
Voto finale
Teufel Real Blue NC
Pro
- Ottima qualità sonora
- Buon ANC
- Ottima autonomia
- Buoni microfoni
- Multipoint
- Il joystick per i controlli è comodissimo
- Custodia da viaggio solida
Contro
- Un po' strette
- Niente resistenza ai liquidi
- Niente sensori di prossimità per pausa automatica
- Prezzo altino