Recensione Tineco FLOOR ONE S5: aspirapolvere e lavapavimenti tutto in uno, con il Loop Sensor di Tineco

Recensione Tineco FLOOR ONE S5: aspirapolvere e lavapavimenti tutto in uno, con il Loop Sensor di Tineco
Lorenzo Delli
Lorenzo Delli

Tineco FLOOR ONE S5, la recensione

Dopo aver provato con mano Tineco PURE ONE S15 Pet, una gran bella scopa elettrica (al netto di qualche difetto), stavolta passiamo a un prodotto pensato per permetterci di sbarazzarci di secchio e straccio. Tineco FLOOR ONE S5 infatti è un aspirapolvere lavapavimenti senza fili, una variante della scopa elettrica classica che sta prendendo sempre più piede per ovvie ragioni anche nelle case degli italiani. Vediamo quindi insieme come se la cava all'atto pratico, con varie considerazioni sul suo utilizzo e su quale genere di utenza ne trarrebbe beneficio.

PRO

  • Aspirazione e lavaggio in un solo colpo
  • Manvorabile e leggera
  • Sensore iLOOP e app dedicata
  • Base di ricarica senza installazione a muro

CONTRO

  • Poco versatile
  • Batteria non removibile
  • Modalità solo aspirazione nel modello PRO
  • Modifica voce solo da app

INDICE

Unboxing Tineco FLOOR ONE S5 e montaggio

La confezione della Tineco FLOOR ONE S5 è bella corposa. Questo perché gli aspirapolvere lavapavimenti sono composti prevalentemente da due pezzi: il manico e il corpo principale già assemblato che comprende spazzola e serbatoi. Buona la dotazione di accessori presente in confezione: un filtro HEPA di ricambio, una spazzola per la pulizia dei serbatoi, 1 spazzola a rullo di ricambio, 2 supporti per gli accessori da mettere sulla base di ricarica, e una confezione di soluzione detergente sufficiente per circa 50 sessioni di pulizia. Ci sono ovviamente anche la base di ricarica e l'alimentatore. Il montaggio è semplicissimo: si collega il manico al corpo dell'aspirapolvere e il gioco è fatto. Anche la base è già pronta all'uso: basta giusto collegare i supporti e l'alimentatore e collocarla dove si vuole tenere la scopa.

Non necessita di montaggio a muro, il che è un punto a favore.

Accessori e Versatilità

Così come Dreame H12 Pro di cui vi ho parlato qualche settimana fa, anche Tineco FLOOR ONE S5 non può certo essere definito un dispositivo versatile. Il suo scopo è quello di aspirare e lavare i pavimenti, e di conseguenza non potete aspettarvi la stessa versatilità di una scopa elettrica di stampo classico. Non ci sono di conseguenza accessori per pulire nelle fessure, spazzole per tappeti e divani e simili. Se non altro asserve al suo scopo, ovvero quello di permettere all'acquirente di mandare in pensione il mocio e sfruttare le sessioni di pulizia della casa per fare entrambe le cose in un colpo solo.

Tecnologia

Come funziona Tineco FLOOR ONE S5? Il cilindro centrale nasconde un classico aspirapolvere a serbatoio con motore ad alta velocità. Non è dato sapere se si tratti di un motore ciclonico, ma vista l'assenza di filtraggio multi-stadio e della fuoriuscita di aria "depurata" si suppone di no.

Non è neanche dato sapere quale sia la potenza di aspirazione, ma è pur vero che FLOOR ONE S5 funziona in modo diverso da una scopa elettrica convenzionale. Il motore di aspirazione fa sì che la spazzola frontale ruoti ad alta velocità, sviluppando tra le altre cose la spinta propulsiva che ci aiuta a portare il dispositivo in giro per cosa. E devo ammettere che la spinta di questa scopa Tineco è ben più morigerata di quella della Dreame H12 Pro, e di conseguenza si manovra meglio e non si ha la sensazione di essere portati a spasso per casa dall'aspirapolvere. L'aspirazione, in questo modello specifico, lavora sempre in combinazione con il lavaggio. Ci sarebbe infatti anche la variante FLOOR ONE S5 PRO che permette di scegliere la sola modalità di aspirazione. Questa qui nello specifico invece no. Per far funzionare a dovere il tutto, si riempie il serbatoio dell'acqua pulita sul retro con 0,8 litri di acqua, a cui ci si può aggiungere 10 ml circa di detergente per pavimenti.

Una volta riempito quello si può iniziare la sessione di pulizia sfruttando la Modalità automatica. La spazzola inizia a ruotare mentre un apposito meccanismo spruzza acqua sul pavimento. Durante la rotazione quindi si struscia il pavimento, aspirando via lo sporco e la polvere. L'acqua sporca risultante dall'operazione va a depositarsi nel serbatoio frontale da 0,72 litri, previo passaggio da un apposito filtro HEPA.

La spazzola vanta un design particolare: guardandola frontalmente, si nota che sulla parte sinistra non ha ostacoli, permettendovi quindi di pulire anche lungo i battiscopa. La parte destra invece presenta il punto di incastro del rullo. Ci sono prodotti simili a questa scopa Tineco che offrono spazzole borderless sia a destra che a sinistra. Questa invece vi obbliga a seguire un certo "senso di marcia" per far sì che riusciate a passare accanto a tutte le pareti.

La Modalità Automatica, che è appunto quella che sfrutta aspirazione e lavaggio del pavimento, funziona in modo molto simile a quella che avevamo visto in azione sulla PURE ONE S15 Pet di Tineco.

Anche la FLOOR ONE S5 integra infatti un sensore ad-hoc denominato iLOOP che capisce quanto sporco c'è nel punto specifico di pavimento che stiamo aspirando. L'ampio display LED frontale ci restituisce un chiaro feedback visivo, colorando una corona circolare di viola o di rosso nel caso ci si trovi di fronte a dello sporco ostinato. A seconda del colore, e quindi del grado di sporco, la scopa regola in perfetta autonomia la potenza di aspirazione e il flusso di acqua da usare, risparmiando batteria nel caso ad esempio in un punto specifico basti una passata per aspirare e lavare. Quando la corona circolare è tutta blu vuol dire che si può procedere oltre. Alternativamente, si può attivare la modalità MAX per far sì che si applichi sempre la massima potenza di aspirazione e il maggior flusso d'acqua possibile.

La spazzola rotante frontale integra anche un raschietto metallico piatto: il suo scopo è quello di rimuovere l'acqua sporca dal rullo in rotazione, spedendo il tutto al serbatoio dell'acqua sporca.

Ci sono alcuni modelli che hanno raschietti per districare capelli e peli, ma in realtà quello integrato nella Tineco serve anche a quello. Non è un modello "Pet", ma comunque non teme né peli né capelli. I test sono stati effettuati in una casa con 3 gatti, e non ha mai avuto problemi appunto di inceppamento o avuto bisogno di particolari manutenzioni della spazzola. C'è un'immagine sulla scheda Amazon del prodotto che riassume bene l'operazione di pulizia svolta dalla FLOOR ONE S5, ve la propongo qui di seguito.

Ma visto che ho tirato in ballo la manutenzione, come si pulisce la spazzola rotante? A differenza del modello di Dreame, la base di ricarica non ha una funzione di asciugatura basata su aria calda. Può sembrare una mancanza, anche grava in base a quanto vi ho detto a riguardo, visto che l'aria calda dovrebbe preservare dalla formazione di muffa e dall'accumulo di batteri.

In realtà Tineco ha scelto apposta di dotare la sua scopa di un sistema di asciugatura diverso, basato in questo caso su centrifuga, che va a rimuovere l'acqua dalla spazzola in rotazione senza usare l'aria calda. Secondo Tineco infatti, portare la temperatura della spazzola sopra i 40° fa sì che si rischi di contaminare l'aria di casa, causando anche eventuali cattivi odori. In ogni caso, non sono qui per stabilire un vincitore tra chi usa l'aria calda o un sistema a centrifuga: la cosa che vi basti sapere è che una volta riposta la FLOOR ONE S5 sulla sua base di ricarica potete avviare un sistema di pulizia della spazzola che vi permette di allungare la vita del prodotto.

Come già accennato, per interfacciarsi alla FLOOR ONE S5 c'è un display LED frontale molto simile a quello visto sull'altra scopa Tineco di cui vi ho parlato nelle scorse settimane.

Il display permette di consultare velocemente la carica residua, di capire quale modalità di aspirazione e lavaggio stiamo usando (auto o max) e anche di capire quali eventuali operazioni di manutenzione necessita la scopa. Grazie a dei loghi che si illuminano all'occorrenza, si può capire quando c'è da riempire il serbatoio dell'acqua pulita, quando svuotare quello dell'acqua sporca e quando ci sono eventuali problemi con la spazzola. C'è inoltre la corona circolare colorata che si colora a seconda di cosa rileva il sensore iLOOP. Ci sono altri due indicatori: quello del Wi-Fi e quello della pulizia automatica. Il primo ci conferma il collegamento in Wi-Fi della scopa (sì, ci si può connettere con un'app dedicata), il secondo si accende quando FLOOR ONE necessita di una sessione di pulizia del rullo, da fare esclusivamente sulla base di ricarica. Oltre a questi indicatori a vista, ci sono anche speaker dedicati che servono a riprodurre la voce di una sorta di assistente virtuale che ci dice via via cosa fare.

E qui devo per forza di cose sottolineare un difetto: di default la scopa riproduce il suono al massimo del volume e solo in lingua inglese. Non c'è un pulsante dedicato alla modifica di questi parametri, e l'unico modo per metterci mano è installare l'applicazione e collegarsi via Wi-Fi alla scopa. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che talvolta l'applicativo non funziona. Con la PURE ONE S15 Pet non riuscii in alcun modo a far riconoscere il dispositivo all'applicativo. Con questa FLOOR ONE S5 sono stato più fortunato, e sono riuscito sia a collegare l'app alla scopa, sia a mettere mano alle sue impostazioni. L'app serve appunto a modificare alcune delle impostazioni della scopa, a ricevere notifiche relative alla manutenzione e anche a tenere traccia delle nostre sessioni di pulizia. Durante la pulizia si possono cambiare anche dei parametri, come ad esempio il passaggio dalla modalità Auto a quella MAX.

Niente di trascendentale, ma gli amanti delle statistiche potrebbero trovarla utile. Se non altro se non si vuole che la scopa "parli" dicendoci cosa fare e quando, c'è comunque un pulsante sulla parte posteriore che con un singolo clic permette di mutare definitivamente l'assistente vocale. Lo stesso pulsante è utile anche all'abbinamento Wi-Fi.

Pulizia e Manovrabilità

Come oramai avrete intuito, Tineco FLOOR ONE S5 è un prodotto specializzato nella pulizia dei pavimenti. A differenza di una classica scopa elettrica, non si passa tra le fessure, nei punti meno raggiungibili, né tanto meno sui tappeti o sulla moquette. È anche un tipo di prodotto che non è esattamente pensato per sessioni rapide di pulizia. Per aspirare qualche briciola in cucina dovreste riempire il serbatoio, passare la FLOOR ONE, svuotare e lavare il serbatoio dell'acqua sporca e magari anche avviare una pulizia automatica del rullo. Di conseguenza fa parte di quel genere di dispositivi che si usa per pulire tutta, o quasi, la propria abitazione.

Come vi avevo già suggerito in un'altra recensione, è un tipo di scopa adatta ad esempio a chi lavora molto e non ha da dedicare molto tempo alla pulizia, visto che è sufficiente una sessione di pulizia per aspirare e lavare, e anche per chi pensa di dare una passata in casa tutti i giorni. Quest'ultimo punto dipende molto anche da come la scopa Tineco pulisce, ma ci tornerò a breve.

Le modalità di avviamento sono simili a quelle di altri prodotti: la si rimuove dalla base di ricarica, si mette un piede sulla sezione che ospita la spazzola per tenerla ferma, e si inclina la struttura. Solo da inclinata la scopa si potrà accendere, dando inizio al suo ciclo di aspirazione e lavaggio. E per fermarla non c'è per forza bisogno di spegnerla: basta rimetterla in posizione verticale e si spegnerà da sola.

FLOOR ONE S5 per i test di questa recensione è stata stressata a dovere su pavimenti e superfici di vario genere: prevalentemente laminato, con passaggi anche su gres e su vinile. Buona l'aspirazione, e buona in generale anche la pulizia con acqua, anche se sono necessarie alcune considerazioni. L'acqua spruzzata e diffusa poi dalla spazzola bagna bene il pavimento, ma non così tanto da risultare potenzialmente dannosa per tipologie di superfici più delicate (come ad esempio proprio il laminato). Di conseguenza l'asciugatura è abbastanza rapida, e anzi, se optate per il modello Pro avete anche la modalità solo aspirazione che vi permette di asciugare più rapidamente il tutto. In ogni caso, la spazzola morbida porta via quasi tutto lo sporco, che sia polvere, liquidi e quant'altro. Ha però qualche problema con le macchie un po' più ostinate, come riportato anche da alcuni acquirenti su Amazon.

Parlo di macchie come quelle che si potrebbero trovare in cucina: in loro presenza, è possibile che dobbiate passare più e più volte la FLOOR ONE S5 su di esse per rimuoverle del tutto. Ciò non significa che la scopa sia particolarmente inefficace, ma semplicemente che il rullo non strofina con così tanto vigore quanto un umano con uno straccio bagnato. Comunque sia, se si pianificano varie sessioni di pulizia durante la settimana non c'è assolutamente bisogno di attivare la modalità MAX, a riconferma anche della bontà della pulizia. Quella automatica, grazie all'ausilio del sensore iLOOP, è più che sufficiente per pulire tutto a dovere. Con questa modalità è la scopa a capire da sola quando applicare più potenza e spruzzare più acqua, aumentando di conseguenza l'autonomia complessiva della scopa.

Oltre a quella delle macchie un po' più difficili da mandare via, ci sono altre criticità da sottolineare? Alcune sono già state citate, come la scarsa versatilità di questo genere di prodotti.

A tal proposito, si deve anche sottolineare che per via dell'altezza della spazzola frontale, del cilindro che costituisce il corpo dell'aspirapolvere, e dell'inclinazione massima a cui si può piegare la FLOOR ONE S5 (143°), non si può entrare con facilità sotto tutti i mobili o comunque raggiungere superfici che si trovano sotto sgabelli e altri complementi di arredo. C'è poi tutto il fattore manutenzione, che richiede ben più tempo di una scopa convenzionale scoraggiando di conseguenza sessioni di pulizia rapide. Se non altro, la manovrabilità della scopa Tineco è a dir poco ottima. Come accennato, la spinta propulsiva fornita dalla spazzola rotante è sufficiente a mettere in moto la scopa e a facilitarne la manovrabilità, facendo percepire meno il peso di tutto il dispositivo. Si fatica quindi molto poco, anche con sessioni più o meno lunghe, il che è un pro di non poco conto.

Tenete comunque in considerazione che non si può regolare in alcun modo l'altezza del manico: se per qualche motivo vi trovate male non c'è soluzione. A renderla così manovrabile non c'è solo la spinta propulsiva della spazzola: ci sono anche due grandi ruote posteriori, che scorrono bene su qualsiasi superficie, e anche una buona rotazione di tutto il corpo spazzola frontale. Da fermi potete ruotare la maniglia in modo che la spazzola si orienti verso destra o sinistra con un movimento naturale e fluido.

C'è anche un altro fattore che ho già evidenziato in passato. Quando si passa lo straccio o il mocio si cammina tendenzialmente all'indietro in modo da non calpestare il pavimento umido. Con un prodotto come Tineco FLOOR ONE S5 si deve cambiare metodo. La spazzola rotante spinge la scopa in avanti, e di conseguenza dovete un minimo studiare il percorso per evitare di calpestare subito dove avete appena pulito.

Certo, i tempi di asciugatura non sono così lunghi, visto che FLOOR ONE S5 rilascia uno strato uniforme e mai esagerato di umido, ma comunque è bene evitare di camminarci sopra subito. E dovete tenere di conto anche che la spazzola ha solo un bordo a filo, di conseguenza dovete seguire anche il verso che vi permetta di passare la scopa raso muro dalla parte "borderless".

Un cenno d'obbligo anche al rumore. Nonostante l'azione combinata di aspirazione e lavaggio, il rumore emesso dalla Tineco FLOOR ONE S5 non è fastidioso. Siamo, all'altezza delle orecchie, intorno a i 60 dB.

Autonomia

La batteria integrata non removibile è una 4.000 mAh. Nonostante sia appunto non removibile, ci sono guide online per la sostituzione, anche se si tratta di procedure che invalidano la garanzia. L'autonomia riportata da Tineco ammonta a 35 minuti. Sempre Tineco parla di riuscire a coprire 230 metri quadri con una singola carica, ma oltre a non avere una superficie così ampia da testare, ci sembra comunque una stima poca realistica.

Diciamo comunque che potete riuscire a pulire il pavimento di una casa tra gli 80 e i 100 metri quadri, ovviamente in modalità Auto, ma dipende molto anche da quanti passaggi effettuate sul pavimento. I serbatoi vi seguiranno senza troppi problemi lungo l'intera sessione di pulizia senza bisogno di riempimenti o svuotamenti. Forse però quando la metterete sulla base di ricarica per avviare la pulizia del rullo potreste dover mettere mano a entrambi i serbatoi. Anche qui dipende molto da quanto ci mettete a pulire la casa.

Manutenzione, materiali e ricambi

Veniamo quindi alla manutenzione. FLOOR ONE S5, da brava aspirapolvere lavapavimenti, richiede una routine di pulizia e di preparazione dei componenti ben più lunga di una normale scopa senza fili. Per avviare una sessione di pulizia si riempie come prima cosa il serbatoio posteriore con 800 ml d'acqua e 10 ml di detergente. Nella scatola è inclusa una prima confezione da mezzo litro, utile quindi per circa 50 lavaggi.

E se voleste ricomprarlo? Purtroppo quello ufficiale di Tineco non è facile da trovare in Italia. Sullo store ufficiale Tineco tedesco c'è un set di accessori compatibili con FLOOR ONE S5 che include un filtro HEPA di ricambio, un rullo nuovo e 250 ml di detergente, ma forse non conviene spendere 35€ ogni volta e accumulare ricambi. Dando un'occhiata su Amazon si trova ad esempio quello di BISSELL, utilizzato da alcuni acquirenti della FLOOR ONE. Si parla di 35€ per 3 litri di prodotto, ovvero circa 11 centesimi a lavaggio.

Si procede poi con il lavaggio. Terminato il tutto, se è rimasta un po' d'acqua nel serbatoio e il contenitore frontale non è troppo pieno, si può collocare la scopa sulla sua base di ricarica e avviare il ciclo di pulizia premendo l'apposito pulsante sul manico. Come già spiegato, non usa aria calda, ma si basa sull'uso di acqua pulita e sulla centrifuga del rullo.

Il vantaggio, oltre a quello riportato da Tineco, è che è più rapido e meno rumoroso. Lo svantaggio invece è che il rullo rimane un po' bagnato, ma se non altro ne avete uno di ricambio per alternarli.

Terminata la fase di pulizia del rullo si deve procedere al lavaggio del serbatoio dell'acqua sporca. Il consiglio è quello di pulirlo subito, perché l'acqua piena di polvere e di sporco raccolto in casa tende a emettere cattivo odore ben presto, ed è anche possibile che la scopa stessa emetta cattivo odore durante la pulizia. Nello stesso serbatoio c'è anche il filtro HEPA, che vanta uno sportellino utile a rimuovere eventuali residui. Il filtro può essere lavato (preferibilmente a mano e solo con acqua corrente), ma prima di essere utilizzato deve essere asciutto.  Tra gli accessori presenti in confezione c'è anche una spazzola lunga che vi permette di pulire al meglio il serbatoio.

La stessa spazzola è utile anche a pulire gli orifizi del serbatoio frontale e il punto in cui lo sporco passa dopo essere stato raccolto dalla spazzola. Occhio però a non inondare il tutto d'acqua.

Si può decidere di fare una manutenzione un po' più accurata della spazzola sfilandola dal suo scomparto. Smontare il tutto è piuttosto semplice, visto che c'è una classica leva per rimuovere la copertura superiore per poi procedere a sfilare la spazzola. Qui torna nuovamente utile la spazzolina presente tra gli accessori, che può essere usata per rimuovere eventuale sporco ostinato. E se si volessero ricomprare nuove spazzole? Originali costano non poco, e si trovano sul solito store Tineco tedesco. Su Amazon si trovano ricambi non originali ma comunque sufficientemente validi. E il bello è che sono confezioni che includono sempre anche filtri HEPA nuovi, che comunque è bene cambiare ogni 4/6 mesi (a seconda di quanto si usa la scopa).

A livello di ricambi non c'è altro da segnalare. In caso di rottura di serbatoi, esistono ricambi originali ma sono un po' costosi. Qualcosa si trova anche su Amazon Italia, ma non venduto e spedito da Amazon. In definitiva quindi si possono sostituire spazzola, filtro HEPA e, con un po' di ricerca, anche i serbatoi. Per quanto riguarda la batteria, non sarebbe removibile ma con un po' di ingegno si può cambiare anche quella.

E a livello di materiali? Le plastiche sono di buona qualità, e si nota una certa cura nel dettaglio. A livello estetico le linee sono quelle tipiche di Tineco, con vari dettagli sul bianco e un minimo di originalità sulla forma del cilindro centrale. Durante le sessioni di pulizia non ho notato particolari criticità e anzi, a differenza della scopa Dreame che ho citato alcune volte, non ho avuto nemmeno problemi con i serbatoi.

FLOOR ONE S5 vs. S5 PRO

Oltre alla FLOOR ONE S5 di cui vi ho parlato finora c'è anche la FLOOR ONE S5 PRO 2. Quali sono le principali differenze? Il modello PRO vanta la "Suction Mode", banalmente detta modalità aspirazione. Si tratta di una modalità di sola aspirazione, comoda per rimuovere polvere o briciole senza lavare il pavimento o anche per aspirare via l'umido una volta che avete lavato il pavimento. C'è anche la così detta Ultra Mode, che, citiamo alla lettera Tineco, "converte l'acqua del rubinetto in acqua elettrolizzata per pulire in profondità i pavimenti". Dulcis in fundo, il display LCD circolare vanta anche animazioni speciali a colori che non si trovano su altri modelli. Va da sé che tutte queste cose in più si pagano: servono oltre 600€ per acapparrarsi la versione PRO 2.

Prezzo

Il prezzo di listino della Tineco FLOOR ONE S5 ammonta a 599€, un po' più di quanto richiesto da alcuni concorrenti.

La verità è che già da tempo si trova a 519€, e come se non bastasse ci sono talvolta coupon da 100 o da 50€ che permettono di abbassare il prezzo a 419 o 469€. Si tratta in ogni caso di una spesa leggermente maggiore a quella delle scope elettriche (non certo le top di gamma), ma c'è da considerare che ci si porta a casa un prodotto che può cambiare drasticamente le nostre abitudini di pulizia della casa.

Recensione Tineco FLOOR ONE S5 - Foto dal vivo

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Tineco FLOOR ONE S5

Tineco FLOOR ONE S5 combina aspirapolvere e lavaggio del pavimento in modo quasi impeccabile. Il senore iLOOP si occupa di stabilire il livello di sporco, aumentando o diminuendo potenza di aspirazione e acqua applicata sul pavimento. La rotazione della spazzola genera spinta propulsiva capace di rendere ottima la manovrabilità della scopa. Nel frattempo l'assistente vocale, previa modifica dei parametri da app, ci avverte di tutte le azioni di manutenzione da portare avanti. Il prezzo è un po' alto (rispetto ad alcuni concorrenti), ma si trova in sconto e con coupon extra.

Pro

  • Aspirazione e lavaggio in un solo colpo
  • Manvorabile e leggera
  • Sensore iLOOP e app dedicata
  • Base di ricarica senza installazione a muro

Contro

  • Poco versatile
  • Batteria non removibile
  • Modalità solo aspirazione nel modello PRO
  • Modifica voce solo da app

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Cresciuto a "computer & biberon", si è avvicinato al mondo dell'informatica alla tenera età di 5 anni. Si occupa principalmente di news e recensioni legate al mondo del gaming (mobile e non) e dei canali Social per il network SmartWorld.
Mostra i commenti