Tronsmart Vega S95, la recensione (foto e video)

Nicola Ligas
Nicola Ligas Tech Master

Tronsmart torna ancora una volta a calcare le scene dei box TV con Android, con un modello che in apparenza sembra uguale agli altri, ma che ha un paio di buone frecce al suo arco. E anche un tallone d'Achille.

PRO

  • Riproduce di tutto
  • Porta SATA
  • Buone prestazioni per lo streaming ma...
  • Remix OS opzionale

CONTRO

  • Interfaccia copiata da Android TV
  • Telecomando insufficiente
  • ...ma non per molto di più
  • Non sempre troppo intuitivo

Confezione

Completa la confezione di questo Tronsmart Vega S95, alla quale non manca niente. C'è il cavo HDMI per collegarlo alla TV, il telecomando alimentato da due batteria AAA, ed anche un cavo SATA, perché questo box sul fianco ha l'omonima porta, che è una delle frecce cui accennavamo al paragrafo precedente. L'unica cosa non inclusa sono appunto le batterie, ma è un peccato veniale, anche perché vi suggeriamo di non comprarle nemmeno (ne riparleremo al paragrafo relativo al telecomando).

Tronsmart Vega S95 -3

Hardware

Esistono tre configurazioni di Tronsmart Vega S95, chiamate Pro, Meta e Telos. A dispetto di quanto potreste pensare, quest'ultima è quella più potente, e quella da noi provata, che andiamo a riassumere qui sotto.

  • Processore: Amlogic S905 quad-core Cortex-A53 con GPU MALI 450
  • RAM: 2 GB DDR3
  • Memoria interna: 16 GB espandibili tramite microSD (fino a 128 GB)
  • Connettività: Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.0
  • Porte di comunicazione: Gigabit Ethernet, HDMI, 3 x USB 3.0, lettore micro SD, SPDIF, SATA, infrarosso
  • Formati video: 4K2K UHD, 3D MKV, 3D BDMV, 3D ISO, cartelle con 3D Blu-ray, 4K@60 fps H.265 Hardware Decoding
  • Formati audio: DTS-HD, Dolby True HD 7.1 (per lo più via software)

Vega S95 è insomma un box dedicato in tutto e per tutto allo streaming, che anche in 4K non conosce battute d'arresto, e grazie alla presenza di una porta SATA può collegarsi facilmente ad hard disk esterni in modo da non avere mai problemi di memoria interna, e diventando anche una sorta di NAS domestico.

A dispetto di tutto non è una macchina da gaming, campo nel quale è solo nella media, ma sul fronte video c'è ben poco da eccepire, grazie anche alle ottime doti di connettività. Per completezza riportiamo uno specchietto col sunto delle specifiche delle tre versioni.

Vega S95

Telecomando

Insufficiente il telecomando in dotazione, principalmente per due motivi. Anzitutto è ad infrarossi, ed anche inclinandolo di poco rischierete che il segnale non venga captato dal box, che deve comunque risiedere in una posizione prominente e ben visibile. Secondariamente non c'è un accelerometro al suo interno, il che significa che il puntatore del mouse a schermo lo muoverete con le frecce direzionali: lente e non pratiche per operazioni quali swipe e trascinamenti, che sono proprie dell'interfaccia di Android.

Per il resto ci sono tutti i pulsanti che occorrono, ma dotarsi di un mouse o meglio ancora di una tastiera con touchpad/trackball rende tutto assai più semplice, soprattutto se vorrete qualcosa di più da questo box del semplice streaming.

Software e prestazioni

Dopo essersi abituati ad Android TV, vedere ancora Android Lollipop trapiantato sul grande schermo non fa un bell'effetto. Tronsmart ci mette del suo per indorare la pillola, con un'interfaccia a "tile" (da rivedere la palette dei colori), che permette di muoversi abbastanza agevolmente con le sole frecce direzionali del telecomando, e ridisegnando le impostazioni in modo da copiare quasi completamente quelle di Android TV. Non fatevi ingannare però: questo non è un fork di Android TV ma una skin di Lollipop, e c'è la sua differenza.

La differenza è nel fatto che le app sono le stesse che avreste su uno smartphone, e questo significa, ad esempio, che l'interfaccia di YouTube è pensata per l'uso touch, ed il telecomando in dotazione non fa molto per venirvi incontro, rendendo difficile ingrandire il video o modificarne la risoluzione; ed un discorso analogo vale per molte altre app.

Per fortuna c'è preinstallato Kodi (versione modificata) per la vostra fame di streaming DLNA o TV, c'è Miracast, e dal Play Store (pre-installato anche Aptoide) potrete installare facilmente VLC o MX Player che restano i migliori player video per Android.

Vega S95 si comporta comunque benissimo con la riproduzione video, essendo in grado di riprodurre qualsiasi formato vi venga in mente, anche in 4K, con giusto qualche incertezza in caso di audio con codec aac e poco altro. Dal punto di vista dello streaming è insomma praticamente impeccabile, e se cercavate un box per Netflix e affini, o per riprodurre contenuti locali o via DLNA, siete più che a cavallo. C'è anche Miracast, ma come ormai saprete ha i suoi limiti.

Tronsmart Vega S95 -4

Le prestazioni in generale sono buone per un box TV, con un punteggio AnTuTu che si assesta sui 35.000: più che sufficienti per la parte multimediale, ed anche per togliervi qualche sfizio giocando, sebbene scendendo a qualche compromesso nelle texture e negli effetti dei giochi più esigenti e ricordando che sono comunque le "versioni touch" dei vari titoli, il che potrebbe far insorgere qualche problema con i controlli.

In generale comunque il box non scalda, non presenta problemi di thermal throttling, e dimostra di essere stato costruito e assemblato con cura.

LEGGI LA RECENSIONE: Remix Mini (foto e video)

C'è però una chicca in più: la disponibilità ufficiale di Remix OS 2.0 per Vega S95. Lo potete liberamente e gratuitamente scaricare dal forum ufficiale di Tronsmart (potete dargli un'occhiata in azione in questo video) dove troverete anche i tool e le istruzioni per il flashing. Questo in pratica trasforma Vega S95 in un mini PC, migliore per certi versi anche di Remix Mini perché più completo, quantomeno nella versione Telos. Sta a voi scegliere quale debba essere la sua funzione principale, ma di certo, per usarlo come mini PC, tastiera e mouse non sono un'optional.

Prezzo

Tronsmart Vega S95 può essere acquistato su Geekbuying per 95€ nella versione Telos, che scendono a 76€ per la Meta e 57€ per la Pro.

Sono cifre abbastanza consone al dispositivo e vi permettono di scegliere quello più adatto alle vostre esigenze. Peccato che la porta SATA sia solo nel modello di punta, ma del resto è una di quelle "frecce" cui ci riferivamo proprio ad inizio recensione. Vi segnaliamo inoltre che è al momento (13/01/2016) in corso una promozione che offre un omaggio con l'acquisto di ogni Vega S95.

Foto

Giudizio Finale

Tronsmart Vega S95

Tronsmart Vega S95 ribadisce l'impegno dell'azienda nel campo dei box TV con Android. È un prodotto ben costruito, che nell'ambito dello streaming video fa tutto ciò che deve fare ed è senz'altro uno dei migliori nel suo campo, ma non scambiatelo per una piccola console. Il rimpianto più grande è che non sia un dispositivo Android TV, cosa che avrebbe portato l'esperienza d'uso al prossimo livello, ma c'è sempre la possibilità di installare Remix OS: non è la stessa cosa, ma rappresenta comunque una marcia in più.

Sommario

Confezione 8

Hardware 7.5

Telecomando 5

Software e prestazioni 7.5

Prezzo 7.5

Voto finale

Tronsmart Vega S95

Pro

  • Riproduce di tutto
  • Porta SATA
  • Buone prestazioni per lo streaming ma...
  • Remix OS opzionale

Contro

  • Interfaccia copiata da Android TV
  • Telecomando insufficiente
  • ...ma non per molto di più
  • Non sempre troppo intuitivo

Nicola Ligas
Nicola Ligas Ciao, sono Nicola Ligas, e sono caporedattore di SmartWorld.it. Sono appassionato di notebook, TV e home cinema, action cam, mobilità elettrica, e in generale di tutti quei prodotti che possono rendere più comoda la nostra vita. Se non mi trovate qui a scrivere, probabilmente sto giocando (con mio figlio).
Mostra i commenti