Turtle Beach Stealth Pro recensione: incredibili, anche nel prezzo
Turtle Beach punta in alto con un modello di cuffie senza compromessi. O quasiRecensione Turtle Beach Stealth Pro
Il fulcro attorno al quale ruotano le migliori cuffie gaming wireless è la versatilità. I modelli più costosi, infatti, offrono doppie modalità di connessione, molteplici impostazioni di equalizzazione, comodità d'uso dentro e fuori casa, insomma, puntano ad offrire più strumenti in un singolo prodotto. L'emblema di questa tesi splende nelle Turtle Beach Stealth Pro, il più avanzato headset multipiattaforma prodotto dall'azienda statunitense, oltre ad essere anche il migliore che io abbia mai provato fino ad ora.
PRO
- Suono eccezionale
- Equalizzazione efficace
- Ottima cancellazione del rumore
- Perfette per ogni tipo di esigenza
- Batterie removibili comodissime
CONTRO
- I pulsanti inferiori lasciano a desiderare
- Alcuni dubbi sulla qualità costruttiva
- Microfono buono, ma migliorabile
- Prezzo salato
Confezione
La confezione delle Turtle Beach Stealth Pro è già un'esperienza, vista l'ottima divisione in scompartimenti: oltre alle cuffie e al microfono rimovibile, contiene anche due batterie intercambiabili, il ricevitore (che fa anche da stazione di ricarica, ma ne parlerò più nello specifico a breve), due cavi USB-C, uno di ricarica (90 cm) e l'altro trasmettitore (2 m), una custodia, un manuale e un adesivo. Una dotazione davvero completa, perfetta per il prodotto premium che desidera impersonare.


Costruzione

Le Turtle Beach Stealth Pro si distinguono fin da subito per la loro estetica: nonostante si dichiarino da gaming, sposano delle forme sobrie, senza LED né l'aggressività tipica dei modelli di questo tipo. Godono di linee pulite, semplici, minimali, che personalmente ho molto gradito, sebbene manchino di un design iconico che le faccia splendere.
Quel che salta subito all'occhio sono i padiglioni imbottiti da memory foam di alta qualità, insieme alla struttura in alluminio e l'archetto in similpelle, tutto di pregevole fattura.
Meno entusiasmante la plastica che riveste i padiglioni sull'esterno, non all'altezza della qualità costruttiva generale.
Risulta indovinata invece la scelta di implementare uno sportellino magnetico, sul padiglione sinistro, che si sgancia, mostrando l'alloggiamento nel quale installare la batteria rimovibile: l'operazione è velocissima, oltre che semplicissima. Sempre a sinistra vi è l'incavo del microfono rimovibile.

Sul padiglione destro invece vi attende il pulsante multifunzione, che di base attiva la cancellazione del rumore, il cui clic è funzionale, mentre la superfice risulta rotante, in grado di modificare il volume. Di tutt'altra pasta i pulsantini posti in basso, sulla destra, con i quali accendere le cuffie, attivare l'audio spaziale e effettuare l'accoppiamento tramite Bluetooth: sono abbastanza rigidi e avrei preferito un feeling diverso. anche perché si fa fatica a distinguerli, nonostante abbiano una superficie lievemente diversa.
Il peso totale è notevole, 402 grammi per l'esattezza, eppure l'ho trovato ben distribuito, con i padiglioni che ben avvolgono l'orecchio offrendo isolamento senza stringere troppo.
Non vi è il gel refrigerante e la copertura risulta in similpelle, quindi nelle stagioni più calde potrebbe effettivamente rappresentare un problema. Risponde all'appello poi il design ProSpecs, marchio di fabbrica di Turtle Beach, che consente ai giocatori che indossano gli occhiali di utilizzare le cuffie in comodità.
A livello costruttivo, inoltre, si può apprezzare la presenza sia di microfoni integrati, sia di un foro nel quale, come anticipato, installare quello esterno. Quest'ultimo non brilla per estetica, ma vanta un materiale flessibile con il quale è possibile avvicinarlo alla bocca.

Infine, il ricevitore USB è in realtà l'elemento più da gaming delle Turtle Beach Stealth Pro, nonché l'aspetto più originale e distintivo. Questo perché non solo consente il collegamento wireless da 2,4 GHz, ma fa anche da base di ricarica per la batteria, data la presenza di un vano dove poter riporre una delle due pile della confezione. La basetta si presenta dunque con una forma circolare con tanto di LED, che cambia colore quando ad esempio il microfono è attivo o è mutato.
Interessante anche l'implementazione di una porta USB aggiuntiva direttamente sulla base, così quella occupata dal ricevitore non rappresenterà un problema.
Vi è poi la classica levetta per cambiare modalità da PC a console, anche se c'è da fare una precisazione: per un discorso di licenze, il modello Xbox delle Turtle Beach Stealth Pro è compatibile con tutte le piattaforme (incluse PS5 e PS4), mentre quello PlayStation lo è solo su PC, Mac, console Sony, dispositivi mobili e Switch.
Funzionalità

Grande punto di forza delle Turtle Beach Stealth Pro emerge dal supporto software, poiché si poggiano sul Turtle Beach Audio Hub V2, disponibile su PC e dispositivi mobili (con un'app denominata semplicemente Audio Hub). In entrambi i casi, l'azienda vi offre vari strumenti di personalizzazione per ottimizzare il suono, che saranno direttamente salvati all'interno delle cuffie, poiché dotate di memoria interna. Un'enorme comodità, che fa davvero la differenza rispetto ad altri modelli, anche perché l'equalizzazione mette sul piatto una marea di opzioni che intervengono efficacemente sul risultato finale dell'audio, gestendo il segnale wireless o Bluetooth in modo separato, potendo anche coesistere insieme.
Nel dettaglio, come anticipato, le Turtle Beach Stealth Pro sono cuffie wireless multipiattaforma in grado di gestire simultaneamente il segnale Bluetooth 5.1 e quello del ricevitore USB da 2,4 GHz, con un ottimo funzionamento in entrambi i modi. Chiaramente il software consente anche di intervenire sulla cancellazione del rumore, che è già di base buona, considerando l'isolamento passivo dettato dai cuscinetti.
Navigando nell'applicazione, poi, potrete impostare anche altri parametri come l'intensità del Superhuman Hearing, cioè quella modalità che va ad incrementare la resa audio degli effetti sonori, insieme al monitoraggio del microfono, ai tasti di scelta rapida e altro ancora, per una buona quantità di opzioni utili e semplici da identificare.
Qualità audio

Le Turtle Beach Stealth Pro godono di unità da 50 mm al neodimio con risposta in frequenza 10 Hz - 22 kHz, cosa che garantisce un'alta fedeltà del suono, e supporto alla riduzione attiva del rumore variabile (>25 dB a 100 Hz).
La qualità audio è eccellente, una delle migliori riscontrate negli headset wireless. A prescindere dal tipo di impiego, si comportano alla grandissima semplicemente lavorando sull'equalizzazione, che fornisce strumenti efficaci con i quali adattare il suono alla sensibilità del vostro orecchio. Gli alti, i medi e i bassi sono ben distinguibili gli uni dagli altri, risultando profondi al punto giusto: sta a voi poi scegliere il giusto bilanciamento a seconda dell'utilizzo.
Non ho riscontrato problemi di disconnessione, di ricezione o di volume gracchiante nell'utilizzo su PC, malgrado la presenza del modulo ibrido Bluetooth/wireless, che nelle Stealth 700 Gen 2 causava qualche problema di troppo. Ottima anche la riconnessione e l'area di copertura di 15 metri.
Discorso diverso per il microfono: per quanto sia notevole il fatto che abbiano sia dei microfoni interni pensati per l'utilizzo in Bluetooth, sia uno esterno rimovibile con un'ottima cancellazione del rumore di fondo, la qualità delle registrazioni, pur essendo buona, non eguaglia tutto il resto dell'offerta.
Sia chiaro, la resa è pulita, ma non abbastanza da sorprendere, come dovrebbe appunto fare un modello di questa fascia. I microfoni interni soffrono di un effetto leggermente metallico che invece l'esterno aiuta a smorzare: potete ascoltarli entrambi nel test di registrazione dal player sottostante.
Autonomia

Se ci si ferma ai meri numeri, l'autonomia delle Turtle Beach Stealth Pro non fa gridare al miracolo. La singola cella assicura almeno 12 ore di utilizzo continuato, anche se personalmente sono riuscito a reggerne anche 16, cioè due giornate lavorative. La chicca, come avrete senz'altro intuito, sta nella presenza di una seconda cella, che, quando non utilizzata, va risposta sulla base per potersi ricaricare.
Non appena quella in uso si scarica, basta sfilarla dal padiglione sinistro e inserire quella carica. In questa maniera si ottiene un'autonomia infinita, anche perché l'operazione di cambio pila è talmente veloce che avviene nel giro di qualche secondo. Nulla poi vi vieta di caricare la cuffia mentre la state utilizzando tramite il semplice cavo USB-C offerto in dotazione.
Prezzo
Le Turtle Beach Stealth Pro arrivano sugli scaffali a 329,99€ in due versioni, per PlayStation e per Xbox. Una cifra davvero alta, troppo alta, anche se le qualità sono innegabili. Le due cuffie sono identiche, a parte due differenze: oltre all'ovvio packaging, come già anticipato nei paragrafi precedenti, il modello Xbox risulta compatibile con tutte le piattaforme (incluse PS5 e PS4), mentre quello PlayStation lo è solo su PC, Mac, console Sony, dispositivi mobili e Nintendo Switch.
Turtle Beach Stealth Pro - Foto





Giudizio Finale
Turtle Beach Stealth Pro
Le Turtle Beach Stealth Pro delineano un traguardo per l'azienda, che coniuga tutti i punti di forza visti tra i vari modelli nel corso degli anni: versatilità, autonomia pressoché infinita, personalizzazione, cancellazione del rumore ed isolamento passivo compongono quello che, di fatto, è un esponente davvero premium, il tutto in un'estetica pulita e sobria. Considerando il prezzo elevato, si fa fatica a mandare giù alcune scelte nel design e nella qualità costruttiva, eppure questo è indubbiamente uno dei migliori prodotti che Turtle Beach abbia mai sfoderato.
Sommario
Confezione 10
Costruzione 8
Funzionalità 9.5
Qualità audio 9
Autonomia 9
Prezzo 5
Voto finale
Turtle Beach Stealth Pro
Pro
- Suono eccezionale
- Equalizzazione efficace
- Ottima cancellazione del rumore
- Perfette per ogni tipo di esigenza
- Batterie removibili comodissime
Contro
- I pulsanti inferiori lasciano a desiderare
- Alcuni dubbi sulla qualità costruttiva
- Microfono buono, ma migliorabile
- Prezzo salato