UHANS U200, la recensione (foto e video)
UHANS è un nuovo brand cinese che propone già un discreto numero di smartphone anche sul mercato italiano. Iniziamo a scoprirlo partendo da U200 un vistoso smartphone Android che vuol fare della robustezza un suo punto chiave.
PRO
- Molto economico
- Robusto
- Supporto dual SIM
- 16 GB di memoria interna
CONTRO
- Schermo slavato
- Software scarno e poco ispirato
- Design molto azzardato (ma potrebbe comunque piacervi!)
- Rugged sì, ma non certificato
Confezione

La confezione di U200 contiene al suo interno un cavo USB-microUSB e un alimentatore 5V/1A.
Costruzione ed Ergonomia

U200 è un prodotto importante sia dal punto di vista di dimensioni che da quello estetico. È uno smartphone realizzato con un frame di alluminio e contornato da varie protezioni in gomma. Quelle superiori nascondono anche il jack audio da 3,5mm e la porta microUSB per la ricarica. Sul retro la cover posteriore (ovviamente in plastica) è ricoperta da uno strato di vera pelle. Ci è difficile esprimerci su questo, ma nel complesso al tatto è uno smartphone che offre buone sensazioni. Dal punto di vista estetico è invece difficile da valutare. È un prodotto sicuramente eccessivo e che strizza l'occhio ai dispositivi Vertu. Mai giudizio può essere più soggettivo di quello su questo smartphone.
In mano lo smartphone risulta un po' pesante (216 grammi) e ovviamente un po' ingombrante, anche a causa dei suoi 12,5 millimetri di spessore. I tasti fisici ai lati sono esagonali e si premono abbastanza bene.
Lo smartphone punta tutto sul fatto di essere robusto e resistente ma non fatevi ingannare: non ha nessuna certificazione per la resistenza agli urti o all'acqua. Nella sua fascia di prezzo è però indubbiamente uno dei prodotti più robusti.
Hardware

UHANS ha scelto un hardware relativamente modesto per questo smartphone: processore Mediatek MT6735P quad core da 1.0 GHz con GPU Mali T720 e 2 GB di RAM. Le prestazioni garantite sono comunque decisamente più che sufficienti, ma non vi aspettate però di poter ottenere chissà quale risultato nei benchmark o di poter giocare fluidamente a giochi 3D. La memoria interna è poi da 16 GB ed è possibile espanderla tramite microSD. Sotto lo slot posteriore troviamo anche due alloggiamenti per le SIM (una in formato classico!): entrambe, in modo alternativo, si possono connettere in LTE fino a 150 Mbps (c'è anche la banda a 800 MHz).
Il Wi-Fi è a singola banda ed è presente il Bluetooth. Assente invece l'NFC e presente il led di notifica.
Fotocamera
Forse anche a causa del software di scatto Mediatek, ma la fotocamera da 8 megapixel di questo smartphone non si può definire affidabile. Le foto vengono scattate a 13 megapixel grazie all'interpolazione e la stessa cosa è vera anche per la fotocamera frontale da 2 megapixel (che scatta a 5 megapixel). Le foto come dicevamo però sono un po' un'incognita. A volte i colori sono ben bilanciati e a volte decisamente meno: stessa considerazione anche per l'esposizione. Nel complesso con un po' di pazienza riuscirete comunque a realizzare degli scatti più che sufficienti.
Display

Lo schermo è un 5 pollici HD (1280 x 720 pixel) realizzato da LG. La luminosità è buona, ma gli angoli di visione non sono eccezionali, anche a causa di uno schermo decisamente poco oleofobico. Il display appare poi un po' slavato nei colori e nel complesso è un'unità accettabile per il prezzo, ma sicuramente non il punto forte di questo smartphone. La luminosità automatica poi è risultata un po' lenta ed è colpita da un bug: ogni volta che viene toccato il selettore della luminosità l'automazione si disattiva.
Software


Android non è aggiornato a Marshmallow ed è invece fermo alla versione 5.1 Lollipop. L'interfaccia è quella di Android stock, personalizzato però con un tema scuro e icone semitrasparenti che personalmente non ci ha convinto. Le implementazioni software presenti sono tutte a carico di Mediatek che implementa alcune funzionalità, come l'accensione e spegnimento programmati e un gran numero di gesture (anche se alcune non funzionano al 100%). Nel complesso si stratta di un software, semplice, scarno e che sicuramente l'utente finale vorrà personalizzare con applicazioni diverse da quelle fornite in dotazione.
Considerando l'hardware in dotazione le prestazioni del sistema sono comunque molto buone a patto, come già detto, di non andare a metterlo sotto stress con applicazioni pesanti, non certo pane per i denti di questo U200.



Autonomia
La batteria è da ben 3500 mAh ed è removibile. Abbiamo avuto esperienze contrastanti per quanto riguarda l'autonomia. In una giornata media l'autonomia è stata ben più che sufficiente e ci ha portato anche quasi a due giorni completi di autonomia.
Allo stesso tempo però, in certi casi, abbiamo assistito ad un repentino calo dell'autonomia sotto il 25/20%. Nel complesso comunque è uno smartphone che vi permette di arrivare con praticamente qualsiasi tipo di utilizzo a fine giornata.
Prezzo
UHANS U200 viene commercializzato in Italia a 92€ ed è possibile acquistarlo su Amazon. Un prezzo decisamente aggressivo e che, dopo aver letto magari tutti i vari difetti, lo riposiziona sicuramente in senso positivo.
Acquisto
Foto





Giudizio Finale
UHANS U200
Sommario
Confezione 6
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 6.5
Fotocamera 7
Display 6.5
Software 6.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
UHANS U200
Pro
- Molto economico
- Robusto
- Supporto dual SIM
- 16 GB di memoria interna
Contro
- Schermo slavato
- Software scarno e poco ispirato
- Design molto azzardato (ma potrebbe comunque piacervi!)
- Rugged sì, ma non certificato