UMI Emax Mini, la recensione (foto e video)
Recensione UMI EMAX Mini
UMI torna sul mercato con un nuovo smartphone di sicuro interesse: Emax Mini. Cambia l'hardware, cambia il software e cambia anche la filosofia UMI.
PRO
- Buona autonomia
- Buon display
- Software fluido
- Supporto dual SIM
CONTRO
- Niente permessi di root
- Problemi nelle foto
- Software non realizzato da UMI
- Manca la frequenza LTE degli 800 MHz
Confezione

La confezione di UMI Emax Mini contiene un piccolo alimentatore da parete da 1A e un cavo USB-microUSB piatto per la ricarica o la connessione al computer.
Costruzione ed Ergonomia

UMI Emax Mini è prima di tutto un dispositivo estremamente compatto, nonostante una diagonale del display abbastanza ampia. È spesso 8,9 millimetri e ha un peso di 130 grammi, decisamente buono considerando sopratutto la batteria molto capiente che troviamo al suo interno. La cover posteriore ha una trama a centri concentrici attorno alla fotocamera. Abbastanza gradevole al tocco, bella alla vista. Questa cover può essere rimossa per accedere alle SIM e alla microSD (ma non alla batteria). I tasti si premono bene e sono posti sul lato destro.
Hardware

Per la prima volta UMI sceglie un processore Snapdragon 615 octa core (da 1.5 GHz) per un suo smartphone. Questo garantisce ottime prestazioni e temperature contenute (cosa non scontata visto altri risultati su dispositivi con la stessa CPU). Abbiamo poi 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibili tramite l'utilizzo di una microSD.
Non ci sarà bisogno di rinunciare al supporto dual SIM per espandere la memoria, visto che ci sono alloggiamenti separati. La connettività è LTE fino a 150 MBps, anche se si dovrà rinunciare al supporto alla frequenza degli 800 MHz, come su quasi tutti gli smartphone di provenienza asiatica. La Wi-Fi è a/b/g/n/ac e il Bluetooth è 4.0. Manca purtroppo l'NFC e non manca invece la radio FM.
Non male la qualità audio anche se il volume è solo nella media.
Fotocamera

La fotocamera principale è da 13 megapixel ed è supportata da un singolo led flash. La qualità degli scatti (al massimo della risoluzione in 4:3) è sufficiente: abbiamo un buon dettaglio, ma i colori spesso non perfetti, restituendo degli scatti non sempre gradevoli. I video vengono registrati a 1080p, mentre la fotocamera frontale è da ben 8 megapixel. È buono il software realizzato da UMI per la fotocamera, con i comandi più importanti a portata di tap e altre opzioni facilmente raggiungibili.
Display

Lo schermo di questo Emax Mini ha una risoluzione di ben 1920 x 1080 pixel ed è realizzato in tecnologia IPS. La diagonali è di 5 pollici e la luminosità, così come la sua precisione e velocità di adattamento alle condizioni ambientali è buona. Discreti anche gli angoli di visione e la oleofoibicità del display. Solo i colori non hanno una resa perfetta, ma comunque buona per il tipo di prodotto.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.0.2 di Lollipop, con alcune personalizzazioni realizzate dall'azienda cinese. O forse sarebbe meglio dire realizzate dall'azienda cinese TCL proprietaria di Alcatel, visto che l'interfaccia e le app presenti solo quelle di Alcatel. Non sappiamo bene quale sia il tipo di accordo a riguardo (dando per scontato che possa essercene uno), ma è quantomeno bizzarra come scelta. Il sistema è fluido e veloce e nella home abbiamo alcune app (come Mix, musica o il registratore) che permettono di aprire un widget rapido con un tocco e l'applicazione completa premendo poi nell'angolo dello stesso.
Tra le personalizzazioni realizzate dal produttore troviamo anche una gestione dei permessi delle app molto capillare, con dei popup che al primo avvio di un'applicazione ci chiedono quali permessi concedere (quello che poi accade nativamente in Android 6.0).
Se molti potrebbero accogliere con felicità l'inclusione di un processore Snapdragon in questo UMI, altri probabilmente si dispiaceranno per la perdita di una delle funzionalità che ha reso UMI interessante per molti. Non abbiamo più quindi i permessi di root già presenti sul dispositivo e il tool che solitamente vi permetteva di flashare rapidamente un nuovo firmware, qui serve solo a gestire lo smartphone.
Software: Browser
Abbastanza veloce la navigazione web sui siti web più pesanti, ottima quella sui siti ottimizati per il mobile.
Software: Multimedia
Come tutto il resto del software anche le app multimediali sono di "provenienza" Alcatel. Abbiamo un buon lettore musicale con supporto ad alcune (super)basilari funzioni da dj e realizzato in collaborazione con JBL.
Per i video dobbiamo invece optare per la Galleria che offre supporto ai video in Full HD in formato mp4.



Autonomia
Buona l'autonomia offerta dalla batteria da ben 3050 mAh che vi permetterà con qualsiasi tipo di utilizzo di arrivare alla fine della propria giornata, senza però concedervi una seconda giornata piena di autonomia. Peccato per la ricarica abbastanza lenta con l'alimentatore in dotazione (si parla anche di più di 3 ore).
Prezzo
UMI Emax Mini ha un prezzo di lancio di circa 190€, discreto per il prodotto che è, ma non così conveniente come altri prodotti UMI in passato.
Acquisto
Potete acquistare UMI Emax Mini a 175€ su Topresellerstore con pronta consegna dall'Italia.
Foto





Giudizio Finale
UMI Emax Mini
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 6.5
Display 8
Software 7
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
UMI Emax Mini
Pro
- Buona autonomia
- Buon display
- Software fluido
- Supporto dual SIM
Contro
- Niente permessi di root
- Problemi nelle foto
- Software non realizzato da UMI
- Manca la frequenza LTE degli 800 MHz

UMI EMAX Mini
- Display 5" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 8 MPX
- CPU octa 1.5 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3050 mAh
- Android 5.0 Lollipop