Recensione Wiko View 5 (foto e video)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione Wiko View 5

Wiko prosegue la sua strada nel creare nuovi smartphone della famiglia View con sempre in testa due concetti chiave: prezzo contenuto e ottima autonomia. Scopriamo cosa è cambiato in questo Wiko View 5 e cosa invece è rimasto uguale.

PRO

  • Ampio display
  • Fotocamere migliorate
  • Batteria "infinita"
  • Non mancano radio FM e jack audio

CONTRO

 

  • Prestazioni sottotono
  • Qualità costruttiva sufficiente
  • Ricarica "lenta"
  • Niente NFC
 

Confezione

All'interno della confezione di Wiko View 5 abbiamo un alimentatore da 10W, un paio di cuffie stereo in-ear (senza gommini per adattarli alle varie misure) e un cavo USB/USB-C.

Costruzione ed Ergonomia

Il nuovo smartphone della famiglia Wiko ha un design che definiremmo abbastanza generico, ma comunque gradevole esteticamente. Sul retro abbiamo una finitura plastica con doppia colorazione nero e verde. Al tocco non è certo premium ma nell'utilizzo quotidiano non è un limite. È sicuramente più degno di considerazione il fatto che lo smartphone abbia uno spessore di 9,3 millimetri e un peso di 201 grammi. Non è quindi un prodotto tascabile e leggero per qualsiasi tipo di utilizzo. Poco male, ma è giusto tenerne di conto.

Hardware

L'hardware di questo View 5 non è stato rinnovato particolarmente rispetto al modello precedente. Abbiamo lo stesso processore Mediatek 6762D octa core da 1,8 GHz, gli stessi 3 GB di RAM e gli stessi 64 GB di memoria interna espandibili tramite microSD, rinunciando alla seconda nanoSIM. La connettività è simile: Bluetooth 4.2, radio FM e assenza di chip NFC.

L'unico upgrade considerevole che abbiamo da segnalare è il Wi-Fi che adesso supporta le reti a 5 GHz. Discreto il sistema di blocco biometrico presente grazie al lettore di impronte digitali classico posizionato sul retro. La fotocamera frontale può essere utilizzata per lo sblocco 2D del volto. L'audio è mono e la qualità ed il volume sono nella media. Sul lato destro è stato posizionato il tasto fisico per attivare l'Assistente Google. L'idea è pratica, ma l'implementazione è imperfetta, essendo questo tasto posizionato fra quello di accensione e quelli del volume: è facile premerlo per errore.

Fotocamera

Un aggiornamento più sostanzioso è invece toccato al parco fotocamere. I sensori sono ben quattro, di cui come sempre solo due davvero di rilievo. Abbiamo una fotocamera principale da 48 megapixel, una fotocamera da 8 megapixel grandangolare, un sensore da 5 megapixel per le macro e una 2 megapixel per aiutare gli scatti in modalità bokeh. I risultati non sono strabilianti, ma bisogna sempre ricordarci della fascia di prezzo.

Il salto in avanti rispetto al precedente modello è però percepibile e nelle giuste condizioni di luce c'è stato un indubbio passo in avanti. In vari casi le immagini appaiono un po' troppo contrastate ma nel complesso siamo davanti a risultati più che buoni per il prezzo. Le foto con poca luce sono quelle che vi aspettereste da uno smartphone di questa fascia. La modalità notturna non aumenta particolarmente la luminosità ma migliora leggermente il dettaglio. La fotocamera grandangolare passa a 8 megapixel, non moltissimi ma gli scatti ne guadagnano comunque qualcosa. Più che sufficienti le foto in modalità ritratto. Discreta anche la fotocamera frontale da 8 megapixel.

I video si possono registrare in Full HD. Wiko View 5 è uno dei pochi smartphone che non può realizzare video in 4K. Poco male. Le immagini che realizza sono buone ma la stabilizzazione elettronica dell'immagine è tutt'altro che ottimale e i filmati sono spesso un po' tremolanti. Peccato.

Display

Lo schermo è quasi delle stesse dimensioni di quello dello scorso anno: 6,55 pollici, ma ora leggermente più allungato e che integra all'interno una fotocamera nel foro nell'angolo in alto a sinistra. Lo schermo è di tipo IPS e ha una risoluzione HD+ (720 x 1600 pixel). Non c'è stato quindi un aumento di risoluzione rispetto allo scorso anno. Lo schermo è comunque molto godibile e ha una buona luminosità anche per l'utilizzo all'esterno. Lo schermo non offre altri spunti particolari visto che non supporta l'always-on display. Nel complesso però è più che buono per uno smartphone di questa categoria.

Software

Wiko come sempre installa sui suoi smartphone versioni di Android molto vicine a quelle di android stock. Parliamo di un software quindi "pulito" dal punto di vista estetico e che non è stato impattato in modo importante dalle modifiche di Wiko che comunque ci sono. Android è alla versione 10 e nel momento della recensione è aggiornato con le patch di agosto 2020.

Fra gli "arricchimenti" troviamo le gesture di navigazione personalizzate da Wiko, l'indicatore della batteria disegnato in modo molto elegante attorno al foto della fotocamera, la modalità ad una mano e varie migliorie minore (fra tutte citiamo l'editor degli screenshot). Ci sono anche una manciata di app preinstallate ma potete sbarazzarvene facilmente. Nel complesso è quindi un software per tutti, ma ammettiamo di essere rimasti un po' delusi dalle prestazioni. Per fortuna non incontrerete mai blocchi che pregiudicheranno l'esperienza complessiva, ma navigare senza qualche rallentamento nelle animazioni e nei passaggi fra schermate è molto difficile. In parte sarà l'hardware non aggiornatissimo e in parte un'ottimizzazione software migliorabile.

Autonomia

Se c'è qualcosa in cui gli smartphone View di Wiko si sono sempre distinti è sicuramente l'autonomia. E questo Wiko View 5 con una batteria sempre da ben 5.000 mAh non è da meno. Grazie anche alle ottimizzazioni software lo smartphone riuscirà a portarvi al compimento di due giornate piene di autonomia con un utilizzo medio/intenso in praticamente ogni occasione.

Non è impossibile pensare che chi lo userà poco potrebbe compiere addirittura 3 giorni completi. Noi non ci siamo riusciti, ma non è impensabile. La ricarica purtroppo rimane "classica" e non è dotato quindi di ricarica rapida.

Prezzo

Il listino di questo smartphone cresce di 10€ arrivando a 169€. È un prezzo comunque corretto per uno smartphone con queste specifiche e con le sue aspirazioni. Qualche sconto aggiuntivo potrebbe renderlo ancora più interessante. Lo smartphone è disponibile su vari store online. Fra i più famosi vi segnaliamo Unieuro.

Foto

Giudizio Finale

Wiko View 5

Wiko View 5 è uno smartphone che si farà desiderare per la sua batteria "infinita" per gli standard odierni. Passi in avanti anche sul design e la qualità delle fotocamere. Per il resto rimane simile allo smartphone dello scorso anno e mostra un po' il fianco sulle prestazioni.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 7

Hardware 6.5

Fotocamera 7

Display 7.5

Software 7

Autonomia 9

Prezzo 7.5

Voto finale

Wiko View 5

Pro

  • Ampio display
  • Fotocamere migliorate
  • Batteria "infinita"
  • Non mancano radio FM e jack audio

Contro

 

  • Prestazioni sottotono
  • Qualità costruttiva sufficiente
  • Ricarica "lenta"
  • Niente NFC
 

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vivo nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home. Ma le mie passioni riguardano anche il LEGO e la musica elettronica.
Wiko View 5

Wiko View 5

  • Display 6,55" HD+ / 720 x 1600 PX
  • Fotocamera 48 MPX
  • Frontale 8 MPX
  • CPU octa 1.8 GHz
  • RAM 3 GB
  • Memoria Interna 64 GB Espandibile
  • Batteria 5000 mAh
  • Android 10
Mostra i commenti