Recensione Withings Scanwatch Horizon: un mese di autonomia

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Recensione Withings Scanwatch Horizon

Era dal periodo attorno al 2016 che non recensivamo un prodotto Withings (che per una breve parentesi è stato anche Nokia). Oggi l'azienda ha ritrovato un suo momento e partiamo con una serie di nuove prove: prima fra tutti il particolarissimo Withings Scanwatch Horizon.

PRO

  • Elegante e ben disegnato
  • Autonomia di 30 giorni
  • Buone misurazioni di salute
  • App molto chiara

CONTRO

  • Le notifiche sono molto semplici
  • Interazioni smart con l'orologio al minimo
  • La rotellina è troppo vicina alla pelle
  • Prezzo non per tutti

La caratteristica principale di Withings Scanwatch Horizon la si vede subito: sembra un orologio "classico". Benché non sia un clone di uno specifico brand (per fortuna!) Scanwatch Horizon richiama un po' il fascino di alcuni Rolex Submariner. In sostanza al polso può facilmente essere scambiato da un occhio non troppo esperto per un prodotto di alta fascia. È interamente realizzato in acciaio inossidabile e in confezione troviamo anche un secondo cinturino in gomma (più comodo per lo sport) e tutto il necessario per allargare o restringere il cinturino con le maglie in dotazione. Ovviamente non manca il caricabatteria.

L'orologio ha poi un rotellina sul fianco destro che può essere usata per scorrere nei menù: segnaliamo forse però come sia un po' troppo vicino alla pelle e non sia impossibile (soprattutto per chi come me lo porta a destra) grattare con questa sulla pelle durante l'utilizzo. Il vetro frontale è poi anche lui molto resistente essendo realizzato in vetro zaffiro.

L'orologio resiste poi a 10ATM, quindi 100 metri di profondità durante un'immersione. Il quadrante ha ovviamente delle lancette analogiche e un altro piccolo quadrante che mostra la percentuale di passi fatti durante il giorno.

In alto è invece presente un altro piccolo cerchio che contiene, in perfetto stile Withings, un display PMOLED. Questo sarà il vostro "punto di accesso" per tutte le funzioni smart dell'orologio. La lista delle voci visualizzate è personalizzabile è può contenere l'orario (in formato digitale ovviamente), il battito cardiaco attuale, i passi, la distanza percorsa e i piani saliti, tutti nel giorno corrente. C'è poi il menù per realizzare un ECG. Questa è sicuramente la funzione principe di questo prodotto e che lo fa distinguere da molti altri in circolazione. In questo caso la misurazione dell'ECG è stata validata e permette quindi di realizzare un report condivisibile in PDF con il vostro medico. Al termine della rilevazione, impiega circa 30 secondi, vi dice anche se il vostro ritmo sinusale è regolare, ma ovviamente non può rilevare l'arrivo di un infarto o altro.

Sempre di "grado medico" il rilevamento dell'ossigenazione del sangue, che abbiamo notato essere molto precisa. Durante il giorno la rilevazione è attivabile dal menù, mentre è automatica durante la notte, momento in cui viene anche monitorato il sonno in generale, in modo del tutto automatico.

Ovviamente c'è anche la possibilità di tracciare l'attività fisica scegliendo fra 30 sport diversi. Il tracciato del GPS è però raccolto tramite lo smartphone, visto che lui non è dotato di questo componente. Il battito cardiaco è invece monitorato con continuità durante tutto il giorno. Sempre da Scanwatch Horizon è possibile avviare degli esercizi di respirazione, oppure accedere alle varie funzioni più classiche di un orologio: sveglia, cronometro e timer.

Infine l'orologio vi permette anche di leggere le notifiche in arrivo, mostrando, quando si ruota il polso alla vibrazione, l'icona dell'app che ha generato la notifica e il testo iniziale, dopo il nome dell'app. È abbastanza basilare come funzionalità, ma è sufficiente per capire se vale la pena estrarre lo smartphone di tasca.

Mostra anche alcune emoji (ovviamente in bianco e nero). Segnaliamo però che nel caso dovessero arrivare più notifiche da una stessa app, per esempio Whatsapp, lui continuerà a mostrare sempre la prima, finché questa non viene letta nello smartphone. Infine non c'è un menù per rivedere le notifiche, che vanno quindi perse nell'orologio se non vengono visualizzate all'arrivo.

Ci è piaciuta molto l'applicazione Health Mate per smartphone che mostra in modo molto chiaro le informazioni sulla salute, mostrando anche dei pallini verdi, arancioni o rossi a fianco dei dati per farti subito capire ad un colpo d'occhio se questi dati sono in linea o meno con un buon stato di salute. Premendo sulle voci ci viene anche spiegato il perché i dati sono mostrati in un certo colore.

Il punto chiave di questo Withings Scanwatch Horizon, oltre al design, è però sicuramente la sorprendente autonomia. I 30 giorni promessi dall'azienda non sono un miraggio, anzi, sembrano corrispondere a realtà.

Difficile non apprezzare un prodotto smart che ha bisogno di una sola ricarica al mese.

Withings Scanwatch Horizon viene venduto a 499€ nelle colorazioni verde o blu. Un prezzo corretto per il prodotto che si propone di essere, ma di certo non alla portata di tutti.

Foto

Giudizio Finale

Withings Scanwatch Horizon

WIthings Scanwatch Horizon è un prodotto per un pubblico molto specifico: per chi vuole prima di tutto un vero orologio analigco, dal fascino classico. E assiemte a questa circostanza si porta dietro anche un'ottima autonomia, che vi permette di caricarlo una sola volta al mese, rendendolo di fatto molto desiderabile per chi è abituato ad indossare orologi non smart. È anche un ottimo dispositivo per tracciare la salute, mentre altre funzioni più smart, come le notifiche, sono meno curate.

Voto finale

Withings Scanwatch Horizon

Pro

  • Elegante e ben disegnato
  • Autonomia di 30 giorni
  • Buone misurazioni di salute
  • App molto chiara

Contro

  • Le notifiche sono molto semplici
  • Interazioni smart con l'orologio al minimo
  • La rotellina è troppo vicina alla pelle
  • Prezzo non per tutti

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vivo nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home. Ma le mie passioni riguardano anche il LEGO e la musica elettronica.
Mostra i commenti