Recensione Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: il miglior monopattino di Xiaomi

Nicola Ligas
Nicola Ligas

Xiaomi torna nuovamente a calcare la scena dei monopattini elettrici con Electric Scooter 4 Pro, il suo modello più potente e grande di sempre, dotato anche di frecce direzionali, come da normativa vigente. È chiaro fin da subito che parliamo quindi di un modello che punta alla "perfezione", ma a chi è davvero consigliato questo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro?

PRO

  • Autonomia
  • Cruise control
  • Ottima frenata
  • Rapido meccanismo di sblocco

CONTRO

  • È grande e pesantuccio
  • Prezzo di lancio elevato
  • Leva del freno un po' troppo inclinata
  • App migliorabile

Unboxing

È un unboxing che dà soddisfazione quello dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, non solo perché la confezione è ben fatta per proteggere il monopattino dai possibili urti del trasporto, ma al contempo ben pensata per poterlo spacchettare con facilità, ma poi al suo interno è incluso anche, oltre a caricabatterie magnetico e manualistica, un lucchetto a combinazione.

Si tratta di quel piccolo tocco in più che ci si aspetta da un prodotto premium e che infatti qui è presente. Partiamo bene!

Specifiche

Pesa circa 17,5 Kg (che non sono nemmeno tanti per un monopattino del genere), ha una portata massima di 120 Kg, una potenza nominale di 350 Watt (massima 700 Watt), un'autonomia dichiarata di 55 Km (batteria da 12400mAh/ 446Wh), ed è dotato di un impianto frenante con E-ABS anteriore e doppio disco posteriore. È anche certificato IPX4 per la resistenza agli spruzzi d'acqua, in modo che una pioggerellina non lo spaventi, ed è dotato di frecce direzionali anteriori e posteriori in ottemperanza alle ultime normative italiane.

Insomma, sulla carta non manca proprio nulla a questo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro.

È anche ben costruito, perché nonostante assomigli molto ai modelli precedenti, ci sono alcune novità degne di nota. Anzitutto i pneumatici tubeless da 10 pollici sono autosigillanti: grazie ad un apposito gel contenuto all'interno, i fori inferiori a 3,5 mm saranno auto-riparati, previa rimozione rimozione dell'oggetto perforante; inoltre la loro ampiezza garantisce un buon comfort di marcia ed un'ottima tenuta.

Il manubrio è inoltre più alto del passato, e ciò assicura maggiore manovrabilità, ed una buona presa, complice anche il supporto del pianale allargato, che ha un ottimo grip ed un profilo più filante.

Ottimo anche il meccanismo di sblocco per piegare il monopattino: uno dei più pratici di sempre, che consente di essere manovrato facilmente con una sola mano, e di agganciare facilmente il manubrio al parafango posteriore (l'attacco è in plastica rigida, non in gomma come nei primi monopattini Xiaomi).

Anche il peso è abbastanza ben bilanciato, sebbene dimensioni e peso complessivo non siano certo ai minimi, e rendano questo monopattino più adatto ad un pubblico maschile, magari di una certa stazza.

App

Per gestire il monopattino potete avvalervi dell'app Xiaomi Home, la stessa di tutti i dispositivi domotici (e non solo) dell'azienda. 

Al suo interno non troverete tantissime opzioni, tanto che la aprirete probabilmente all'inizio e poi giusto una volta ogni tanto per controllare eventuali aggiornamenti del firmware. In ogni caso le funzioni principali sono le seguenti:

  • Stima dell'autonomia (55 Km a piena carica).
  • Blocco motore: la ruota anteriore non si muove e se qualcuno cerca di farlo il monopattino emetterà un avviso sonoro. Non è un grande antifurto, ma per le piccole soste può bastare.
  • Cruise control: mantiene invariata la velocità dopo 5 secondi di velocità costante durante la marcia.
  • Info su batteria e distanza.
  • Luce posteriore sempre accesa (on/off).
  • Livello di recupero energetico (basso, medio, elevato).

L'accoppiamento iniziale avviene tramite la lettura di un codice QR posto sul fianco del monopattino, e da lì in poi basterà tenere il Bluetooth attivato ogni volta che vorrete avvalervi dell'app.

Manca magari una qualche funzione per tracciare il percorso fatto via GPS o qualsiasi cosa che non sia pure impostazioni del monopattino, ed anche a livello grafico è piuttosto essenziale.

Esperienza d'uso

Ci aspettavamo grandi cose da Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, e le aspettative sono state in buona parte soddisfatte, anche se con qualche piccolo distinguo.

Anzitutto, come da normativa italiana più recente, il monopattino non va a più di 20 Km/h. Le tre velocità massime che potete impostare a seconda delle rispettive modalità (pedone, standard e pro) sono appunto: 5, 15 e 20 Km/h. Non staremo qui a discutere se ridurre la velocità massima consentita sia stata una buona scelta o meno, fatto sta che la regola adesso è questa, e Xiaomi si adegua.

La guidabilità è molto buona. L'ampio pianale, il manubrio alto, il buon grip sulle manopole, gli ottimi pneumatici: tutto vi dà il massimo controllo, anche su sfondi stradali non impeccabili, inclusa la frenata a prova di blocco delle ruote.

Quest'ultima potrebbe in effetti essere un po' più modulabile, vero è che il monopattino che abbiamo provato è nuovo di zecca, e magari col tempo si addolcirà un po'. Probabilmente anche la velocità ridotta aiuta ulteriormente, fatto sta che in termini di comfort di guida e di sicurezza siamo ai massimi livelli.

A proposito del freno, giusto una nota sulla sua manopola: è a tre dita (nel senso abbastanza corta) e un po' troppo inclinata verso il basso; avremmo preferito fosse un po' più in alto, anche perché dal lato sinistro ci sono già diversi comandi (frecce e campanello) e passare da uno all'altro comporta qualche riposizionamento della mano in più del dovuto.

Abbiamo poi per la prima volta le frecce di serie. Nulla da eccepire sul loro funzionamento: l'attivazione è segnalata da un avviso acustico, ed in ogni caso se doveste lasciarle inserite a lungo si spegneranno da sole. Per disattivarle manualmente dovrete premere di nuovo la freccia nella stessa direzione selezionata in precedenza.

Sul display c'è comunque un indicatore lampeggiante quando sono in funzione, anche se il simbolo è un po' piccolo.

Sempre a proposito del display, la sua visibilità sotto la luce del sole non è il massimo. Vero è che non cela chissà quali informazioni fondamentali, ma almeno una regolazione della luminosità poteva starci. In questo modo viene senz'altro privilegiato il risparmio energetico.

Benissimo poi per la presenza del cruise control: funziona, fa ciò che deve, e la potenza del monopattino assicura una velocità costante anche in caso di lievi salite. A questo proposito, chiariamo che sì, rispetto ad altri modelli meno potenti Electric Scooter 4 Pro è in grado di percorrere maggiori prendenze, ma non è che non le accusi mai. Dipende tutto dallo slancio che già avrete, dal vostro peso, e anche dal fondo stradale. In linea di massima comunque in città non avrete mai alcun problema. Noi ci siamo avventurati fino a Fiesole solo in monopattino (circa 250 metri di dislivello rispetto a Firenze).

Vale poi la pena ricordare che questo è uno dei pochi monopattini con portata di 120 Kg, contro i 100 Kg "standard", segno appunto della potenza da vendere che ha.

Buona infine la visibilità del faro anteriore e delle luci in generale. Non illuminano certo a giorno strade completamente buie, ma per rendervi più visibili in città o per meglio rischiarare zone con meno lampioni bastano e avanzano. Anche qui però non ci sono regolazioni di sorta: il faro è o acceso o spento.

Autonomia

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro ha una buona autonomia, senz'altro superiore alla media, complice ovviamente l'ampia batteria. Xiaomi dichiara 55 Km di percorrenza, che però sono un'utopia. Una stima più realistica è almeno 10 Km in meno, in pianura, e senza "spingere".

Guidando sempre in modalità sport (esiste un'altra modalità?) e percorrendo un po' di salite, siamo sui 30-35 Km, a seconda di peso del guidatore e pendenze da affrontare.

Nel caso peggiore, ovvero di un percorso sempre in salita, abbiamo fatto fuori metà batteria in circa 10 Km, tanto per darvi una sorta di limite inferiore.

Insomma, siamo di fronte ad un modello non da primato, ma comunque in grado di coprire senz'altro gli spostamenti quotidiani della maggior parte degli utenti. L'autonomia è infatti una delle ragioni per la quale scegliere questo Electric Scooter 4 Pro rispetto ad un altro monopattino, e deve essere una buona ragione, dato che comporta anche un peso maggiore ed un ingombro superiore alla media.

Prezzo

Il listino di Xiaomi Electric Scooter 4 Pro è di 899€: il più caro di sempre. Per fortuna su Amazon è stabile da un paio di mesi ad 849€ e proprio negli ultimi giorni è sceso a 679€ (e speriamo ci resti a lungo). A questa cifra siamo già ad un buon livello, mentre sul prezzo di listino abbiamo senz'altro qualche riserva in più.

Un esempio? Il NIU KQi3 Pro, che abbiamo già recensito ed ha autonomia e potenza anche superiori, costa 599€ al momento.

Con la velocità massima ridotta a 20 Km/h la potenza di Electric Scooter 4 Pro serve davvero solo a chi faccia diverse salite ogni giorno, magari di una certa pendenza, o alle taglie più forti. Ed anche sul fronte autonomia abbiamo visto che siamo su un buon livello, ma non al vertice assoluto; e anche lì dipende molto da peso ed uso che ne farete. Valutate insomma molto bene le vostre esigenze ed il reale uso che andreste a fare di questo monopattino, perché il suo essere "il migliore" nella line-up di Xiaomi non significa che sia il migliore per tutti.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro è il miglior monopattino di Xiaomi. Questo lo rende quello da scegliere per chiunque? No. È potente, ben costruito, conferme a tutte le ultime regole di circolazione in Italia (inclusa la velocità massima di 20 Km/h), ed ha un'ottima guidabilità, ma il suo prezzo di lancio è elevato, e potenza ed autonomia sono due parametri da valutare soggettivamente per capire se valgano l'investimento, tanto più adesso che la velocità di punta è stata ridotta rispetto al passato. Per quanto abbia specifiche superiori a buona parte dei concorrenti insomma l'uso personale fa una grande differenza, anche perché le sue caratteristiche si pagano in termini di dimensioni e peso, oltre che in euro.

Sommario

Unboxing 8.5

Specifiche 9

App 7

Esperienza d'uso 8.5

Autonomia 8.5

Prezzo 6.5

Voto finale

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro

Pro

  • Autonomia
  • Cruise control
  • Ottima frenata
  • Rapido meccanismo di sblocco

Contro

  • È grande e pesantuccio
  • Prezzo di lancio elevato
  • Leva del freno un po' troppo inclinata
  • App migliorabile

Nicola Ligas
Nicola Ligas Ciao, sono Nicola Ligas, e sono caporedattore di SmartWorld.it. Mi piace credere che il mio lavoro semplifichi la vita agli altri, in qualche modo. Se non mi trovate a scrivere qui, probabilmente sto pensando di farlo. Oppure sto giocando con mio figlio.
Mostra i commenti