Xiaomi Mi Pad 2, la recensione (foto e video)
Recensione Xiaomi Mi Pad 2
È passato più di un anno da quando Xiaomi lanciò sul mercato il suo primo tablet e quindi questo Mi Pad 2 era ben più che atteso, nella speranza che potesse essere almeno buono come il predecessore.
PRO
- Ben costruito
- Ottimo schermo
- Hardware potente
- Software intuitivo
CONTRO
- Niente GPS
- Mancano alcune funzioni della MIUI
- Non esiste una versione 3G
- Il taglio minore è da 16 GB
Confezione

La confezione di Mi Pad 2 contiene al suo interno un alimentatore da parete, un cavo USB-USB Type-C e, incluso dal sito da cui lo abbiamo acquistato noi, anche un adattatore per la presa italiana.
Costruzione ed Ergonomia

Grande passo avanti sul lato della qualità costruttiva per Mi Pad 2 che adesso punta sul metallo come suo unico materiale, assomigliando quindi sempre più al più piccolo tablet Apple. Questa somiglianza, a parte l'assenza di personalità, va comunque a tutto vantaggio del tablet Xiaomi, che adesso è uno dei tablet da 8 pollici (in questo caso 7,9 in 4:3) meglio costruiti sul mercato. Il peso di 322 grammi è commisurato al prodotto e si utilizza abbastanza bene (anche se il suo utilizzo principale è a due mani).
Hardware

Il processore utilizzato in questo tablet è un Intel Atom X5-Z8500 quad core da 2,24 GHz che, assieme ai 2 GB di RAM, offre prestazioni molto buone in praticamente qualsiasi ambito. Benché quindi RAM e memoria interna (16 GB non espandibili nella versione base) non siano aumentati, c'è stato un netto cambio di direzione per quanto riguarda il processore (da NVIDIA a Intel).
La connettività offerta si limita a Wi-Fi (anche ac) e Bluetooth 4.0, visto che non esiste una versione 3G/4G. Il grande assente di questo tablet però, come per la precedente versione, è però purtroppo il GPS (oltre che l'NFC). Buono, sopratutto in termini di volume, l'audio offerto dagli speaker posteriori. Peccato per la posizione, quando poggiato su di un piano l'audio viene notevolmente attutito.
SCHEDA: Xiaomi Mi Pad 2
Fotocamera
La fotocamera principale è da 8 megapixel ad ha un'apertura di 2.0. Questo gli permette di catturare abbastanza luce e di essere quindi una fotocamera tutto sommato onesta per la fascia di prodotto (e sopratutto per essere un tablet). La fotocamera frontale è poi da 5 megapixel. Veramente ridotto all'osso il software Xiaomi, che non permette tra l'altro neanche di cambiare la risoluzione degli scatti. I video vengono registrati al massimo a 720p.




Display

Il display da 7,9 pollici è realizzato in tecnologia IPS con risoluzione di 2048 x 1536 pixel.
Il pannello è presumibilmente lo stesso dell'altro modello (che però non abbiamo per un confronto) e il parere è quindi sempre molto positivo. Buona la fedeltà dei colori, la luminosità, la regolazione automatica della luminosità e anche la risposta al touch. È imperfetto solo negli angoli di visione, dove il display diventa leggermente più scuro inclinandolo.
Software





Android è aggiornato alla versione 5.1 Lollipop ed è personalizzato con l'interfaccia MIUI 7. Al momento non esiste un firmware internazionale per questo prodotto ed è quindi possibile tradurre alcune parti con More Locale 2 e far quindi eseguire le app di terze parti in italiano, ma il sistema rimarrà in inglese. Per ora. Potrete poi anche installare il Play Store, e da lì, qualsiasi altra app con pochi passi.
A parte questa dovuta precisazione il tablet si è comportato molto bene, grazie ad un software adattabile alle proprie esigenze, personalizzando le notifiche, attivando la modalità bambini o scegliendo quali app possono avviarsi all'accensione. Manca un qualche modalità per utilizzare più di una app alla volta.
La riproduzione dei contenuti multimediali con le app Xiaomi è puoi buona, mentre il browser, per quanto molto buono, non permette di impostare Google come motore di ricerca primario.
Autonomia
Mi Pad 2 riesce a garantire una buona autonomia, anche se non stellare. La batteria è da 6190 mAh e vi permetterà con un utilizzo medio di compiere un paio di giorni di autonomia.
Prezzo
Xiaomi Mi Pad viene commercializzato ad un prezzo che si aggira intorno ai 210€, ma ovviamente il costo nel nostro paese (dovuto ai costi di importazione) è di circa 250€, comunque un buon prezzo per un prodotto simile.
Acquisto
Honorbuy vende Xiaomi Mi Pad 2 a 249€ con spedizione dall'Italia, 2 anni di garanzia e assistenza nel nostro paese.
Benchmark
[benchmark ids="1461, 0617, 0642, 1398, 1350"]
Foto





Giudizio Finale
Xiaomi Mi Pad 2
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7.5
Fotocamera 7
Display 8.5
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
Xiaomi Mi Pad 2
Pro
- Ben costruito
- Ottimo schermo
- Hardware potente
- Software intuitivo
Contro
- Niente GPS
- Mancano alcune funzioni della MIUI
- Non esiste una versione 3G
- Il taglio minore è da 16 GB

Xiaomi Mi Pad 2
- Display 7,9" 1536 x 2048 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 2.24 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB
- Batteria 6190 mAh
- Android 5.1 Lollipop