Recensione Xiaomi Mi Smart Air Fryer: bella, ma è anche utile?

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Tech Master

Recensione Xiaomi Mi Smart Air Fryer

Si chiama Xiaomi Mi Smart Air Fryer, ed è una friggitrice ad aria che coniuga linee eleganti e funzionalità smart. Al suo interno si nasconde un modulo Wi-Fi che vi permette di collegarla all'app Xiaomi Home. Ma come si comporta all'atto pratico? Scopriamola insieme!

PRO

  • Elegante
  • Funzionalità smart
  • Tante ricette nell'app
  • Cestello si lava in lavastoviglie

CONTRO

  • Cestello piccolo
  • Cottura non sempre uniforme
  • Un po' di "pubblicità ingannevole"

Aggiorniamo questa recensione con link e video all'analisi della nuova versione uscita nel 2023.

Nella confezione della Xiaomi Mi Smart Air Fryer troviamo, oltre alla friggitrice e al suo cestello, anche un manuale in più lingue, una griglia e un fondo rialzato che permette di far finire sul fondo eventuali oli o grassi di cottura. Una volta sfilata dalla confezione, la friggitrice ad aria di Xiaomi si presenta come un prodotto molto elegante, dalle linee pulite. La scelta del colore bianco, tipico di molti prodotti del marchio cinese, lo rende un elettrodomestico che può tranquillamente essere tenuto a vista in cucina.

Le dimensioni non sono poi così esagerate, anche perché il cestello non è certo tra i più ampi. Sulla carta contiene fino a 3,5 litri. Sulla stessa fascia di prezzo, sacrificando design e funzionalità smart, si trovano vari modelli con cestelli più ampi. È un fattore da tenere in considerazione.

Se avete una famiglia numerosa, cuocere pietanze per tutti potrebbe richiedere molto tempo e diverse fasi di cottura, portando eventualmente anche a mangiare "a rate". Tornando all'aspetto, invece di avere comandi a vista e miriadi di pulsanti, la Mi Smart Air Fryer ha un elegante (sì, usiamo nuovamente la parola elegante) display OLED circolare che Xiaomi definisce anche touch screen.

In realtà il display circolare è un grosso pulsante premibile che ruota attorno ad un perno. Ve lo mostriamo in azione nella video recensione che trovate all'inizio dell'articolo. Poco sopra c'è il pulsante di accensione e spegnimento a sfioramento. Una volta accesa la friggitrice, il display mostrerà il logo MI per poi passare alla selezione della pietanza da cuocere. Una volta selezionata la pietanza, sempre muovendo il pulsante circolare selezionerete numero di strati (se volete sfruttare il cestello in altezza), temperatura e tempo di cottura. Visto che ci siamo, diamo una sbriciata alle caratteristiche tecniche salienti:

  • Temperatura impostabile: da 40° a 200°
  • Materiale del cestello: metallo placcato antiaderente
  • Volume nominale: 3,5 l
  • Pianficazione: fino a 24 ore
  • Potenza nominale: 1.500 W
  • Tensione nominale: 220-240 V
  • Frequenza nominale: 50-60 Hz
  • Connettività: Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n 2,4 GHz
  • Peso: 3,9 kg

Torniamo un attimo al cestello.

Il fondo è antiaderente, e di conseguenza non avrete problemi con la cottura di qualsiasi tipo di cibo. Come suggerito anche nel manuale, il cestello e gli accessori inclusi nella confezione possono essere lavati tranquillamente in lavastoviglie, un valore aggiunto di non poco conto. Durante i nostri test gli abbiamo fatto fare diversi lavaggi proprio in lavastoviglie (e anche a mano), e il rivestimento antiaderente non ne ha mai risentito.

Veniamo quindi alla cottura e alla fatidica domanda che tutti si pongono. Una friggitrice ad aria può sostituire una friggitrice classica? Qui ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. La risposta, per quanto ci riguarda, è no. Un Air Fryer, come quella di Xiaomi o come le tante altre in commercio, è in sostanza un piccolo forno ventilato. La cottura è diversa da quella di un forno convenzionale, e alcune pietanze verranno sicuramente più croccanti e fragranti, complice anche il fatto che il cestello dove si concentra il calore emesso dall'elettrodomestico è più piccolo.

Mettendo giusto un goccio di olio, magari nebulizzato, su alcune pietanze si potrebbe addirittura tentare di simulare la frittura, ma non otterrete mai qualcosa di uguale o di "dietetico". "Cottura più sana con meno olio e meno grassi" vuol dire molto poco: se ci cuocete un cibo grasso rimarrà grasso. Non per questo però ve ne sconsigliamo l'acquisto.

È la stessa Xiaomi a suggerire molteplici scenari di utilizzo per la sua Air Fryer: grazie alla temperatura impostabile dai 40 ai 200 gradi può essere usata per essiccare frutta e carne (a 60°), per scongelare o addirittura per la fermentazione (nella descrizione del prodotto si parla ad esempio di yogurt a 40°). Durante i nostri test l'abbiamo utilizzata per cuocere toast (il pane si dora alla perfezione), per cuocere dei fagottini di pasta sfoglia ripieni di prosciutto e mozzarella, classiche patate pre-fritte da forno, ali di pollo, bastoncini di pesce e anche costine di maiale. Sta a voi sbizzarrirvi con le pietanze e le temperature di cottura.

Per quanto riguarda i tempi di cottura, dipendono ovviamente molto dal tipo di pietanza che decidete di cucinare e, soprattutto, dalla quantità che decidete di inserire nel cestello. Come già accennato, non si tratta di un modello così ampio. Maggiore è la quantità di cibo che inserite e maggiore è il tempo di cottura. E non è solo un problema di tempo: è anche possibile che la cottura sia meno uniforme, e che necessiti quindi di maggior interazione da parte vostra. La Mi Smart Air Fryer è impostata in modo che a metà cottura circa (rispetto al tempo che avete impostato o la pietanza che avete selezionato dal display) vi avverta con un segnale acustico ben udibile. Non serve solo per avvertirvi appunto di essere arrivati a metà, ma anche per suggerirvi di girare le pietanze all'interno del cestello in modo da avere una cottura più uniforme del tutto.

Le funzionalità Smart

La friggitrice ad aria Xiaomi si chiama Mi Smart Air Fryer non a caso. Al suo interno integra un modulo Wi-Fi che vi permette di collegarla all'applicazione Xiaomi Home. L'abbinamento è velocissimo e permette, una volta completato, di gestire diverse funzionalità della friggitrice. Da sottolineare il fatto che alla prima accensione dovrete aggiornare il firmware. Sì, c'è un aggiornamento firmware per la friggitrice. Lo avreste mai detto che sareste arrivati prima o poi ad aggiornare persino una friggitrice ad aria?

Una volta collegata all'applicazione, sul piccolo display OLED apparirà il logo della Wi-Fi.

Una volta avviata, potete inserire la pietanza dentro il cestello e impostare tutti i parametri direttamente dall'applicazione, senza più mettere mano al display premibile. Sempre dall'app potete scegliere anche tra varie modalità pre-impostate, come Patatine fritte, Ali di pollo, Gamberetti, Bistecca e altre. Ci sono altre due possibilità: la creazione di ricette personalizzate, a cui potete abbinare nome, temperatura di cottura e tempo di cottura; o la sezione Altre ricette. Quest'ultima è più interessante del previsto: si tratta di un vero e proprio database su cloud con oltre un centinaio di ricette. L'app vi elenca gli ingredienti, i consigli per la cottura con la Mi Smart Air Fryer e anche tutta la procedura per la preparazione, compresi quindi i passaggi precedenti all'inserimento nella friggitrice ad aria. Ed è tutto tradotto in italiano! Le ricette possono essere aggiunte alla categoria Preferite per poi ritrovarle direttamente nella home della gestione del dispositivo.

Ci sono altre due funzionalità particolarmente interessanti. La prima è la Pianficazione. Potete impostare l'avvio della cottura della pietanza programmando l'avvio ad un orario specifico. Il timer è impostabile fino a 24 ore. Potete quindi, molto banalmente, inserire una pietanza nella friggitrice, programmarne l'avvio e trovare il tutto pronto all'orario prestabilito. Una funzione che non tutti useranno, ma che comunque può risultare molto utile ad un certo tipo di utenza. L'altra riguarda la possibilità di controllare la Mi Smart Air Fryer con i comandi vocali. In realtà con i comandi vocali vi "limitate" solo ad accenderla e spegnerla, ma è già qualcosa.

Prezzo

Il nostro esemplare proviene dallo store italiano HomeCleaner. Il prezzo proposto è un po' più basso che altrove: si parla di 79€, in linea con le cifre richieste per altri modelli. Anzi, in realtà lo store applica un ulteriore sconto di 10€, portandolo a 69€.

Il problema è che al momento risulta esaurita. Può convenirvi, anche con l'idea di spendere un po' meno che altrove, lasciare la vostra email per sapere quando tornerà disponibile. Nel frattempo potete acquistarla su Amazon.

Non sappiamo se consigliare la Xiaomi Mi Smart Air Fryer per le sue funzionalità smart. In certe occasioni potranno sicuramente risultare utili, ma la verità è che potete gestire tutto manualmente senza alcun genere di difficoltà. Certo è che se vi tornano utili i comandi vocali per accensione e spegnimento e la programmazione della cottura, difficilmente troverete prodotti simili in commercio. Come già detto, uno dei punti per cui ci sentiamo di consigliarla è anche il suo aspetto, ben più elegante della media grazie alle sue linee curate e alla colorazione bianca. Non è appunto quell'elettrodomestico da nascondere, anzi, potrebbe facilmente trovare spazio sulla vostra cucina, in modo da avere sempre a portata di mano un elettrodomestico che può risultare utile anche per realizzare cotture diverse dal solito.

Xiaomi Mi Smart Air Fryer - Foto

Giudizio Finale

Xiaomi Mi Smart Air Fryer

Xiaomi Mi Smart Air Fryer è un prodotto che ha il suo perché. Forse le funzionalità smart non torneranno utili a tutti, ma la loro presenza valorizza ulteriormente un prodotto già di per sé molto più elegante della media. Ottima l'app che integra anche tante ricette online complete di ingredienti e passaggi da seguire. Il cestello non è grande, un dettaglio da tenere in seria considerazione. Se non altro la manutenzione è facilitata dal fatto che il tutto è lavabile in lavastoviglie. Il prezzo, se acquistato nei giusti lidi, è allineato con quello proposto da tante altre case di produzione, spesso anche meno blasonate di Xiaomi. Occhio però: si tratta pur sempre di un piccolo forno ventilato. Cuocere le pietanze al suo interno non le renderà magicamente prive di grasso o dietetiche. Dipende pur sempre da cosa cucinate!

Pro

  • Elegante
  • Funzionalità smart
  • Tante ricette nell'app
  • Cestello si lava in lavastoviglie

Contro

  • Cestello piccolo
  • Cottura non sempre uniforme
  • Un po' di "pubblicità ingannevole"

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Cresciuto a "computer & biberon", mi sono avvicinato al mondo dell'informatica e della tecnologia alla tenera età di 5 anni. Mi occupo di news e recensioni legate ai PC (desktop e laptop) e al gaming, ma non disdegno elettrodomestici smart quali scope elettriche e friggitrici ad aria, preferibilmente con Bluetooth e Wi-Fi. Se trovate un meme sui canali social di SmartWorld è probabilmente colpa mia.
Mostra i commenti