Recensione Xiaomi Robot Vacuum S12: il prezzo di lancio è da best buy

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Xiaomi ha rinnovato oggi, in occasione del lancio italiano della sua linea di prodotti IoT, tutto il suo parco robot. Recensiamo subito il nuovo Robot Vacuum S12, che è forse il prodotto più bilanciato all'interno della nuova lineup.

PRO

  • Buona pulizia
  • Mappa la casa
  • App molto ben fatta e completa
  • Presente anche il lavaggio

CONTRO

  • Il lavaggio è in una versione "semplice"
  • Non riconosce i tappeti in automatico
  • Non riconosce gli oggetti sul pavimento

Robot Vacuum S12 di Xiaomi si presenta all'apparenza come il classico robot aspirapolvere del brand. È praticamente impossibile distinguerlo dai suoi predecessori semplicemente con lo sguardo. Questo perché superiormente, ma leggermente arretrata verso il retro, troviamo una torretta sporgente, disegnata con un dettaglio rosso, mentre inferiormente troviamo una singola spazzola centrale e una singola spazzola laterale, che serve a spingere lo sporco dai bordi verso il centro per poi aspirarlo. Non ci sono sorprese neanche per il posizionamento del cassetto ibrido. Questo infatti è accessibile aprendo il coperchio superiore. Questo cassetto può contenere fino a 300ml di polvere aspirata e fino a 170 ml d'acqua per il lavaggio. Quest'ultimo valore non è dei più alti, ma dai nostri test è più che sufficiente per lavare a metà potenza una casa da 100 mq.

Questo robot è infatti dotato di un sistema di lavaggio, seppur non avanzato come abbiamo visto su alcuni modelli top o premium negli ultimi mesi, ma più che buono per la fascia di prezzo del prodotto.

Come vedremo alla fine infatti, benché S12 non porti in dote nessuna vera novità tecnologica in assoluto, è nella sua fascia di prezzo che spicca.

La potenza di aspirazione è di ben 4.000 Pa. Si tratta di una potenza fino a poco tempo fa riservata solo ai robot della fascia più alta e che permette a questo Robot Vacuum S12 di pulire con grande precisione la vostra casa, aspirando anche la polvere più sottile. Dove si vede la differenza con i robot più costosi è sui tappeti. Questi non vengono riconosciuti in automatico dal robot e se non avete impostato già la potenza massima (che però è più rumorosa, consuma di più ed è di fatto poco utile sui pavimenti duri) non potrete godere di un incremento automatico sui tappeti. Abbiamo comunque notato una pulizia più che soddisfacente, ma se volete il meglio vi consigliamo di impostare un passaggio doppio nelle stanze con dei grandi tappeti all'interno.

Il non riconoscere in automatico i tappeti fa anche sì che il robot non riesca a evitarli in automatico se agganciate sul retro il panno per il lavaggio, che funziona semplicemente trascinandolo sul pavimento, dopo che però è stato inizialmente inumidito dall'utente prima dell'avvio. Dall'applicazione sarà comunque possibile scegliere quanta acqua far passare sul panno durante la pulizia e anche di disegnare nella mappa delle zone da evitare, solo quando il panno umido viene montato, permettendo così di risolvere il problema della presenza di eventuali tappeti.

Questo è possibile grazie alla presenza della torretta Lidar, caratteristica che ormai diamo quasi per scontata nelle fasce superiori, ma che invece è ancora una rarità nella fascia di prezzo in cui S12 si posiziona. Questo sensore permette al robot di mappare la casa. In questo modo il robot potrà navigare lo spazio in maniera più ragionata, risparmiando batteria ed evitando che ci siano zone non pulite dell'abitazione, problema ben conosciuto a chiunque abbia un robot non dotato di questa tecnologia.

In più permette al robot anche di riconoscersi nello spazio, permettendogli di ripartire da dove era rimasto nel caso ci fosse bisogno di sbrogliarlo da qualche cavo lasciato in giro. Questa evenienza non è del tutto impossibile se non avrete cura di liberare il pavimento prima della pulizia, visto che S12 non è dotato di un sistema che riconosca gli oggetti sul pavimento.

La mappatura della casa apre a moltissime possibilità. Dall'applicazione Xiaomi per smartphone potrete infatti decidere di pulire solo alcune stanze, oppure solo alcune zone di queste stanze, il tutto anche creando muri virtuali, anche specifici per il solo lavaggio come già detto. Potrete anche decidere di avviare una pulizia con impostazioni diverse per ogni stanza, con differenti potenze di aspirazione, di flusso di acqua o diverse per numero di passaggi. Il tutto può anche essere replicato alla programmazione, che può essere anche multipla e con impostazioni diverse.

Multiple possono essere anche le mappe salvate, permettendovi di usare lo stesso robot su piani diversi dell'abitazione. Comode le opzioni, che si attivano solo per la pulizia successiva e poi si disattivano da sole, per la pulizia specifica dei bordi o per la doppia pulizia. A concludere il tutto c'è la compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant.

Xiaomi Robot Vacuum S12 viene lanciato sul mercato oggi a 359€, ma fino al 28 maggio sarà possibile acquistarlo a soli 269€ rendendolo di fatto uno dei migliori prodotti per la pulizia smart della vostra casa per rapporto qualità prezzo.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Xiaomi Robot Vacuum S12

Xiaomi Robot Vacuum S12 è un ottimo prodotto per la pulizia smart della casa. Non porterà con sé nessuna innovazione in assoluto, ma qui "l'innovazione" è l'aver portato caratteristiche fino a poco tempo fa riservate ai modelli top in una fascia di prezzo molto più bassa. Soprattutto se consideriamo il prezzo di lancio, che lo trasforma in un vero best buy.

Voto finale

Xiaomi Robot Vacuum S12

Pro

  • Buona pulizia
  • Mappa la casa
  • App molto ben fatta e completa
  • Presente anche il lavaggio

Contro

  • Il lavaggio è in una versione "semplice"
  • Non riconosce i tappeti in automatico
  • Non riconosce gli oggetti sul pavimento

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti