Recensione YuLinca Niimbot B1: un'etichettatrice smart "sfacciata"

YuLinca Niimbot B1 è un'etichettatrice smart a stampa termica caratterizzata da un'app ben fatta, ma limitata
Recensione YuLinca Niimbot B1: un'etichettatrice smart "sfacciata"
Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri

Recensione YuLinca Niimbot B1

Il mondo delle etichettatrici smart è più grande di ciò che immaginate. Dopo aver visto la MakeID Label Maker Q1, adesso vi parlo della YuLinca Niimbot B1, uno dei modelli più venduti su Amazon per quanto riguarda le etichettatrici a stampa termica con dimensioni massime di 50 x 30 mm.

PRO

  • Semplice, intuitiva, solida
  • Buona qualità delle etichette
  • App matura, ricca di funzioni...

CONTRO

  • ... alcune bloccate da un costoso abbonamento VIP
  • Qualità di stampa nella media

Confezione

La confezione di YuLinca Niimbot B1 include l'etichettatrice, un cavo USB-C per la ricarica, della manualistica nella sola lingua inglese ed un nastro di etichette separate da 230 pezzi nel formato 50x30 mm. Una dotazione essenziale che consente di sfruttarla sin da subito: il produttore consiglia però di caricare la batteria al 100% prima di iniziare ad utilizzarla.

Costruzione

  • Connettività: Bluetooth
  • Compatibilità: Android, iOS
  • Ricarica: USB-C
  • Stampa: termica a 203 dpi / 50 x 30 mm
  • Dimensioni: 132 x 91,2 x 61,6 mm
  • Peso: 293 grammi
  • Batteria: 1.200 mAh / circa 4 ore di autonomia

YuLinca Niimbot B1 è un'etichettatrice smart a stampa termica più grande rispetto ad altri modelli, poiché supporta i nastri fino a 50 x 30 mm. L'estetica richiama una macchinetta per l'emissione di scontrini, irrobustita da una buona scelta di colori: ottanio scuro per buona parte della superficie, mentre il coperchio, quello che si solleva per l'installazione del nastro, è dipinto con un nero che trattiene un po' le impronte.

Sul lato sinistro vi è una levetta che serve a sganciare il coperchio, e su quello destro vi è un incavo, rivestito da un coperchio in plastica, dove si nasconde l'ingresso USB-C per la ricarica.

Sul fronte vi è il pulsante d'accensione che, una volta premuto, emetterà un suono e allinerà il nastro: nell'installazione, bisognerà fare in modo che l'estremità di quest'ultimo aderisca alla zigrinatura per lo strappo, con la superficie di stampa rivolta verso l'esterno, altrimenti il LED a sinistra del tasto d'accensione brillerà di rosso per segnalare la problematica. Inoltre, è importante che, una volta inserito il nastro, dovrete bloccarlo con la pinza presente nell'incavo, per fare in modo che l'etichettratice ne riconosca l'ampiezza. Se il LED assumerà il colore blu, potrete cominciare ad utilizzarla. Insomma, non è un modello che risalta per l'estetica, ma di sicuro non sfigurerà sulla vostra scrivania, anche perché è abbastanza sobria.

Funzionalità

YuLinca Niimbot B1 si poggia sull'app "Niimbot", disponibile per Android e iOS. Basta seguire passo per passo l'inizializzazione per far accoppiare l'etichettatrice con lo smartphone via Bluetooth, dopodiché il gioco è fatto. 

Sebbene sia limitata da una traduzione italiana deficitaria (si può impostare l'inglese senza problemi), l'app è matura e permette di applicare adesivi, cornici, testi, QR Code, codici a barre e molto altro con cui personalizzare la vostra etichetta. Si può accedere anche a modelli predefiniti e lavorare su di essi, malgrado quelli disponibili gratuitamente (a breve vi spiegherò perché) siano davvero pochi, oltre che tutti in inglese o cinese. È possibile però salvare i modelli creati precedentemente e organizzarli a dovere in cartelle, così da richiamarli ogni volta che lo desiderate. La stampa termica, poi, può avvenire in maniera continua: è davvero velocissima, anche se non viene dichiarato il valore in ppm nella scheda tecnica.

L'editor è più che discreto: l'allineamento è alquanto scivoloso quando si effettuano piccoli movimenti, ma ci sono dei riferimenti grafici in millimetri ad aiutarvi nell'impresa. La qualità di stampa è nella media, con una risoluzione di 203 dpi che funziona bene sulle linee, ma perde un po' nelle curve. Chiaramente la stampa delle foto non è contemplata (lo si può fare, ma i risultati sono scadenti), ma quella di elementi grafici esterni come loghi, disegni vettoriali e scritte sì, per poi essere trasformati in bianco e nero. L'importazione è veloce, con l'editor che consente di ritagliare al volo ciò che vi interessa implementare nel vostro progetto.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla maturità dell'app e dalla richezza di funzioni, ma purtroppo vi è un aspetto alquanto opinabile. Nonostante vi sia un buon numero di adesivi, caratteri e altri elementi grafici già installati, una parte di essi richiede l'attivazione di un abbonamento, i cui costi fanno da 6,99€ al mese fino a 49,99€ l'anno.

Sia chiaro, è totalmente opzionale e sono sicuro che l'utente medio non ne avrà bisogno, ma il fatto che metà dei font e dei template richieda una sottoscrizione lascia l'amaro in bocca.

D'altra parte, l'etichetta in sé gode di una buona qualità: è impermeabile e ha una spellatura semplicissima poiché il nastro in dotazione è a etichette separate, molto simili a quelle che solitamente si utilizzano in campo scolastico. Basta quindi rimuovere la parte che copre l'adesivo per applicarla ovunque voi vogliate.

Prezzo

YuLinca Niimbot B1 è disponibile su Amazon Italia al prezzo di 69,99€, ma la si trova già a 62,99€ attivando il "COUPON" sulla pagina del prodotto. Il prezzo sarebbe stato anche giusto, se solo l'app non avesse avuto la sottoscrizione a pagamento.

Per quanto riguarda le ricariche, potete acquistarle direttamente da Amazon. L'etichette per il modello B21 sono compatibili con il B1.

YuLinca Niimbot B1 - Foto

Giudizio Finale

YuLinca Niimbot B1

L'aspetto che più sorprende della YuLinca Niimbot B1 è la sua app piena di funzioni, che risulta ben più matura di altri suoi rivali: peccato che una parte di esse siano dietro ad una sottoscrizione mensile, il che fa davvero storcere il naso. La qualità di stampa poi non sorprende: è senza dubbio nella media, ma c'è chi fa di meglio. Per il resto, stampa velocemente, l'app è solidissima e le etichette godono di una buona qualità.

Voto finale

YuLinca Niimbot B1

Pro

  • Semplice, intuitiva, solida
  • Buona qualità delle etichette
  • App matura, ricca di funzioni...

Contro

  • ... alcune bloccate da un costoso abbonamento VIP
  • Qualità di stampa nella media

Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri Ama scrivere di videogiochi e si occupa di info-commerce, ed è anche particolarmente bello. Almeno, così dice sua madre.
Mostra i commenti