Recensione Zepp E: l'Amazfit "top di gamma" (foto e video)
L'azienda dietro Amazfit, ovvero Huami, ha da poco lanciato un nuovo brand di fascia più alta rispetto a quello già esistente. Parliamo di Zepp e il prodotto di cui parliamo oggi è Zepp E. Un nome non forse azzeccatissimo dal punto di vista commerciale, ma che nasconde un prodotto interessante.
PRO
- Qualità costruttiva e design
- Ottimo display
- Software completo
- Buona autonomia
CONTRO
- Niente GPS
- Non si può rispondere alle notifiche
- Il software può essere migliorato
Confezione

All'interno della confezione troviamo l'orologio e il suo caricabatteria. Come in tutti i prodotti di questo tipo non c'è molto per cui emozionarsi.
Costruzione ed Ergonomia

Zepp E è uno smartwatch estremamente elegante. Non nascondiamoci dietro ad un dito: questa versione squadrata con gli angoli curvi ricorda moltissimo Apple Watch. Non sarà quindi originalissimo, ma indubbiamente è estremamente elegante nel design e pulito nelle forme. È realizzato in acciaio: una bella novità per questa tipologia di prodotto. L'orologio è molto leggero, solo 36 grammi ed è spesso 9 millimetri e al polso è uno degli orologi meno "presenti" che abbiamo provato fino ad oggi. Molto comodo anche il cinturino gommato in dotazione. Non fa troppa frizione con la pelle e si indossa con semplicità. L'aggancio è quello standard da 20 millimetri e quindi potrete comunque sostituirlo a piacimento. L'unico tasto fisico è sul lato destro dell'orologio ed è forse un po' piatto. Non sempre è comodissimo da premere. L'orologio resiste alle imersioni fino a 5 atmosfere.
Hardware

Nonostante questo "E" faccia parte della nuova famiglia Zepp di fascia più alta l'hardware a disposizione in realtà non è molto diverso dai fratelli minori.
Abbiamo infatti i vari sensori per tracciare il movimento, il Bluetooth 5.0 e il sensore di battito cardiaco e di ossigenazione del sangue nella parte inferiore della scocca. Non abbiamo quindi né GPS, né Wi-Fi e neanche l'NFC (che però su queste piattaforme proprietarie non permetterebbe comunque di fare pagamenti).
Display

Ma quindi qual è il punto distintivo di questo smartwatch? Indubbiamente il suo display AMOLED. Nella versione quadrata è un 1,65 pollici con risoluzione di 348x442 pixel che garantisce un'eccellente luminosità, ottimi contrasti e un nero assoluto che si "perde" nella scocca. Un effetto molto bello e che creerà l'effetto di un orologio tutto schermo, non vedendosi interruzione fra la cornice ed il display vero e proprio. Lo schermo supporta poi la modalità always-on che continuerà a mostrare l'ora anche a schermo "spento". Rispetto ai precedenti software Amazfit ora si può anche scegliere una modalità di schermo sempre attivo che segua lo stile del quadrante selezionato.
Lo schermo si riattiva poi con ottima precisione ruotando il polso.
Software



Il software è stato leggermente ridisegnato in questo Zepp E ma chi conosce i prodotti Huami riconoscerà vari tratti distintivi. Partiamo dai quadranti che sono 5 preinstallati, ma che possono essere ampliati con una selezione veramente notevole dallo store presente nell'app per smartphone. Molti sono quelli belli e alcuni sono anche personalizzabili per mostrare le informazioni che ci interessano davvero. Scorrendo ai due lati è possibile accedere ai widget che abbiamo selezionato, come quello dell'attività fisica corrente, quello del controllo musicale, quello del valore PAI o il battito cardiaco registrato 24 ore su 24. Visto che lo abbiamo nominato spendiamo due parole per il valore PAI che avevamo già visto su alcuni modelli Amazfit. È un ottimo indicatore di come abbiamo usato le nostre energie per tenerci in forma. Non più quindi solo il numero di passi giornalieri, ma un valore unico che si aggiorna giorno per giorno.
Per essere in forma bisognerebbe tenerlo sempre sopra i 100 punti.
Scorrendo dalla home verso il basso abbiamo invece i comandi rapidi, oltre allo stato della batteria e il meteo. Ci sono ben 8 toggle diversi che ci permettono tra le altre cose di attivare la modalità non disturbare o lo schermo sempre attivo per un certo lasso di tempo. La modalità non disturbare e l'accensione dello schermo al movimento del polso possono anche essere gestiti in automatico quando l'orologio riconosce il sonno. Ottimo!
Scorrendo invece verso l'alto abbiamo le ultime notifiche ricevute. Dall'app potrete scegliere quali notifiche ricevere. Le notifiche arrivano puntualmente e l'icona dell'app renderà subito chiaro di cosa si tratta. App come Whatsapp genereranno sia una notifica cumulativa (es. 3 messaggi ricevuti) che le singole notifiche. Anche qui però purtroppo non è possibile rispondere alle notifiche in alcun modo. Potrete solo decidere di cancellare la notifica tenendo premuto su di essa.
Bene la parte relativa allo sport, anche se anche qui non abbiamo delle funzioni esclusive, se non (la pur sempre utile) ossigenazione del sangue a richiesta aprendo la relativa app.
Sono supportati ben 11 sport e negli sport all'aperto se connessi ad uno smartphone si potrà tenere traccia del percorso, come anche controllare la musica in riproduzione. I dati raccolti durante la sessione sportiva sono molti: abbiamo il passo, il ritmo al chilometro, la frequenza cardiaca, le zone di frequenza cardiaca (mostrate chiaramente anche durante l'esercizio), l'altitudine, la cadenza e la falcata. Le precisione è più che buona e non differisce da quanto visto in passato dagli altri prodotti Huami.
Abbiamo poi anche le notifiche di inattività (non sempre precisissime, a volte arrivano anche quando si è già in movimento) e arriverà con un aggiornamento anche il calcolo automatico dello stress. Sembra precisa anche la registrazione dell'ossigenazione del sangue, anche se il calcolo richiede di rimanere immobili per circa 30 secondi. Tra le funzioni aggiuntive abbiamo poi i timer, le sveglie e il meteo.
Autonomia
Zepp E è dotato di una batteria da 188 mAh che garantisce circa 6 giorni di utilizzo continuato con il battito sempre attivo e utilizzato anche per tracciare il sonno di notte.
Attivare lo schermo sempre attivo riduce l'autonomia però a circa 4 giorni. Considerando la precisione della riattivazione con il polso noi abbiamo preferito tenerla principalmente disattivata.
Prezzo
Zepp E è disponibile in Italia a 249€ sia nel formato squadrato da noi provato che in quello circolare. Il prezzo non è improponibile, ma è leggermente più alto di quello a cui Huami e la sua Amzfit ci avevano abituato. Ci piace l'idea di un brand più ricercato e questi soldi in più richiesti possono anche essere giustificati. L'azienda però dovrà probabilmente impegnarsi di più nel differenziare i suoi prodotti. Questo "E" è troppo simile nel software e l'esperienza d'uso rispetto ai modelli più economici.
Al momento è disponibile su Amazon solo nella versione circolare. Aggiorneremo la recensione non appena sarà disponibile anche il modello squadrato da noi provato.
Foto





Giudizio Finale
Zepp E
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7
Display 8.5
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 7
Voto finale
Zepp E
Pro
- Qualità costruttiva e design
- Ottimo display
- Software completo
- Buona autonomia
Contro
- Niente GPS
- Non si può rispondere alle notifiche
- Il software può essere migliorato